La Croce del Monte Bove appoggiata all’estremità di uno sperone roccioso
La croce del Monte Bove rischia di precipitare a valle. E’ quanto emerso da un sopralluogo dei carabinieri forestali della stazione “Parco” di Ussita. I militari, infatti, stamattina hanno raggiunto la porzione più bassa della cima settentrionale del massiccio del Monte Bove, a circa 1.905 metri di quota. Hanno raggiunto la vetta per controllare lo stato dei luoghi, a seguito del crollo della storica croce metallica posizionata lì da oltre 35 anni, in sostituzione di una vecchia croce lignea, andata distrutta alla fine degli anni Settanta dello scorso secolo. La pattuglia ha verificato che l’imponente struttura metallica, ora a terra, non è più ancorata al terreno in alcun modo; infatti, oltre ad essere staccata dalla base in cemento, sono stati divelti da terra anche i tiranti che la sostenevano. E che attualmente, la grande croce, si trova in una posizione potenzialmente pericolosa. «E’ appoggiata – spiegano infatti i militari – all’estremità di uno sperone roccioso e, non avendo più alcun tipo di ancoraggio, esiste un possibile rischio di caduta a valle». I carabinieri forestali hanno provveduto a documentare accuratamente lo stato dei luoghi e ad informare della situazione gli enti competenti.
Si è staccata dalla base
Divelti anche i tiranti
Ho sempre odiato i simboli che deturpano le vette, la togliessero e lasciassero la montagna libera come è sempre stata.
Speriamo riescano a rimetterla in piedi..
C'hanno messo 2 settimane per arrivare in quota ... fare 2 foto ...
Lo fracico
Quindi, visto che rischia di precipitare a valle, io consiglierei di seguire questa procedura: con un’ordinanza prefettizia vietiamo l’accesso, per ragioni di pubblica sicurezza, per due anni, a tutte le valli dell’Alto Nera. Nel frattempo procediamo con la relazione geologica, quindi affidiamo lo studio di pre fattibilità finalizzato al CIR, poi indiciamo una procedura di affidamento diretto della progettazione esecutiva, infine rivolgiamoci alla SUA per bandire una gara d’appalto per l’affidamento dei lavori necessari per rimetterla dritta.
Mi sembra che ci siano problemi più grossi in questo momento....
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quoto Filippo Campanile. Se il 40% degli italiani votanti la pensassero come lui avremo risolto i nostri problemi.
Chi ce l’ha messa vada a riprenderla.
Il ferro si puo’ vendere.
La montagna deve essere pulita.
Bisogna vietare questi manufatti.