La nuova localizzazione dell’ospedale unico
La Inc, società per azioni di Torino, ha presentato una seconda offerta per l’appalto del nuovo ospedale provinciale di Macerata alla Pieve. Una proposta arrivata quasi a sorpresa e consegnata all’Asur che ha già iniziato la valutazione. L’iniziativa di Inc segue quella del maggio scorso di Itinera spa (azienda del gruppo Gavio) che aveva posto all’esame di azienda sanitaria e Regione il suo progetto di project financing per la progettazione e realizzazione dell’ospedale unico a Macerata. Si stringono dunque i tempi per il bando che la giunta Ceriscioli dovrebbe chiudere prima delle elezioni della prossima primavera, così da segnare un punto di non ritorno. Altra tappa fondamentale è la variante urbanistica già approvata dal consiglio comunale e ora all’esame della Provincia. L’area scelta è di 23 ettari con una volumetria di 450mila metri cubi su sei piani. Previsti anche parcheggi, spazi per ospitare altre strutture (anche la scuola di Scienze infermieristiche), una piazzola per l’eliambulanza, barriere antirumore coperte da vegetazione. Il progetto dovrebbe procedere in parallelo con la bretella stradale via Mattei-La Pieve (intervalliva) già finanziata e si ipotezza anche un collegamento ferroviario. Nell’ultima riunione tecnica, il governatore aveva dato come termine per la fine dei lavori il 2024. L’azienda torinese ha una lunga esperienza nel campo delle costruzioni industriali, civili e infrastrutturali con relativi servizi integrati. Tra i suoi committenti le Acciaierie di Piombino, la Stanin, la Dalmine, il gruppo Fiat, la Saip, le Ferrovie dello Stato, l’Istituto Bancario S.Paolo di Torino, il Ministero della Difesa, i Comuni di Torino e Piombino, l’Anas, la Consusa e la Sitaf.
Ospedale unico alla Pieve: il gruppo Gavio presenta il progetto
Nuovo ospedale alla Pieve, la Regione: «I lavori termineranno entro il 2024»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quindi sara Ceriscioli che dovrà rispondere alle offerte delle due ditte? Lo farà come professore di matematica o come assessore alla sanità?
Ps. Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti NON realmente accaduti è puramente casuale.