I partecipanti all’inaugurazione dedicata ai 70 anni del Vespa club d’Italia, al museo Nicolis di Villafranca di Verona
Al museo Nicolis di Villafranca di Verona sfilano i trofei della collezione privata “Vite da Vespa” del pollentino Marco Romiti. In occasione del 70esimo anniversario del Vespa club d’Italia, il celebre collezionista, nonché proprietario del museo dedicato al leggendario scooter della Piaggio, nei locali di Palazzo Cento a Pollenza, ha trasferito alcuni dei suoi cimeli più preziosi alla pinacoteca dell’auto, della tecnica e della meccanica.
Il collezionista Marco Romiti riceve la targa da Luigi Frisinghelli, presidente del registro storico Vespa
Una straordinaria rassegna, dedicata a tutti gli appassionati, con i trofei conquistati dai vespisti nelle attività sociali, tenute tra Italia ed Europa, del mitico Vespa club. Alla conferenza stampa di presentazione della rassegna ha partecipato, oltre naturalmente a Marco Romiti, una delegazione dell’amministrazione comunale di Pollenza, composta dal sindaco Mauro Romoli e dall’assessore alla cultura Marco Ranzuglia. Ad accoglierli, entusiasta, è stata Silvana Nicolis, figlia dello storico imprenditore, nonché fondatore del museo, Luciano Nicolis. L’uomo, scomparso ormai sette anni fa, ha affidato all’intraprendenza di sua figlia la gestione del celebre museo.
Il sindaco Mauro Romoli e l’assessore Marco Ranzuglia scambiano doni con la presidente del museo Luciana Nicolis
«Sono orgogliosa – dice la proprietaria del museo – della collaborazione con il Vespa club D’Italia, con Marco Romiti e del risultato ottenuto. Una rassegna speciale per noi e per il nostro pubblico, sempre alla ricerca di stimoli e di suggestioni ritrovate nei prodotti che l’arte del ‘900 ha saputo tramandarci. Spunti tradotti nella bellezza del nostro patrimonio, che siamo orgogliosi di proporre al museo, parte integrante della più bella storia italiana». Così, accanto agli storici gonfaloni di rappresentanza, è possibile ammirare i trofei dei raduni e delle attività sportive. Un percorso, quello dedicato ai 70 anni del Vespa club italiano, che si sposa perfettamente con le collezioni permanenti del Nicolis. «Questo museo – racconta il noto collezionista Romini – rappresenta un punto d’arrivo per chi desidera esporre la propria collezione, soprattutto per l’insegnamento del suo fondatore Luciano Nicolis che diceva: “Noi non siamo i proprietari ma i custodi delle nostre collezioni”». L’esposizione sarà disponibile fino al prossimo 16 febbraio.
(foto di Franco Tomassini – fotografo ufficiale della manifestazione)
La presidente Luciana Nicolis in sella a una Vespa storica
Anche Leopardi ricordava Silvia. Nicolis Silvia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Marco Romiti, grande bomber e grandissima persona. Ho visto moltissimi anni fa a Pollenza la sua collezione e sono rimasto stupefatto. Mezzi Piaggio originali mai visti, addirittura da guerra con il cannone.
Da vedere.