Guerra ai mozziconi di sigaretta,
scatta l’ordinanza del Comune

CIVITANOVA - Divieto di buttare a terra, nelle acque e negli scarichi, anche altri rifiuti di piccola taglia come scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare. Previste multe che andranno dai 30 ai 300 euro
- caricamento letture

 

 

scarpa-mozzicone-cicca-sigaretta

(Foto d’archivio)

Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha firmato oggi l’ordinanza che vieta l’abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi e l’abbandono a terra, nella acque, nelle caditoie e negli scarichi di rifiuti di piccole dimensioni quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare. I trasgressori dei mozziconi di sigarette saranno sanzionati con multe che andranno dai 60 euro ai 300 euro. Mentre chi abbandonerà i rifiuti di piccole dimensioni, comprese le gomme da masticare, sarà multato con sanzioni che vanno dai 30 ai 150 euro. L’ordinanza dovrà essere fatta rispettare dalla Polizia Municipale del Comune. «Un ulteriore passo in avanti di civiltà e di decoro che la nostra Giunta si era prefissata e una promessa fatta in occasione della Tappa del Treno Verde in Città lo scorso marzo ai vertici regionali di Legambiente che oggi abbiamo mantenuto» – ha dichiarato il sindaco, Fabrizio Ciarapica – Avevamo la necessità di far passare un messaggio inequivocabile ai cittadini e ai tanti turisti che scelgono la nostra Città di civiltà e di maggior attenzione in tutela del nostro territorio e del nostro ambiente. Le 16 Bandiere Blu e gli altri riconoscimenti conseguiti fin qui da Civitanova e con moltissimo lavoro sul fronte ambientale non possono essere vanificati da comportamenti sbagliati e non rispettosi della nostra bellissima terra. Un segnale importante anche per la salvaguardia delle nostre spiagge e del nostro mare proprio contemporaneamente all’inizio della stagione estiva. Mi appello – ha concluso Ciarapica – a tutti i cittadini affinché pratiche e consuetudini negative vengano abbandonate e piccole e elementari regole civili vengano adottate e rispettate per il bene di tutti». Il provvedimento del sindaco fa riferimento al Codice dell’Ambiente di cui al D.Lgs 152/2006 e al Decreto del 15 febbraio 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare di concerto con il Ministero dell’Interno ed il Ministero delle Finanze, recante disposizioni in materia di rifiuti di prodotti da fumo e di rifiuti di piccolissime dimensioni ed, in particolare, l’art. 2 concernente la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 255, comma 1 bis del D. Lgs. 152/2006, in cui si specifica che i proventi delle sanzioni saranno destinati per il 50% al bilancio dello Stato per essere riassegnato ad un apposito Fondo istituito per le campagne di informazione su scala nazionale e altre finalità. L’altro 50% sarà impiegato per le attività di installazione delle strade, nelle piazze nei parchi, nelle zone verdi e nei luoghi di aggregazione di appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi e per la pulizia dei tombini e delle caditoie.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X