L’avvocato Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione Con Nicola oltre il deserto dell’indifferenza
di Giuseppe Bommarito*
Le indagini sulla tragedia di Corinaldo sono appena agli inizi e impegneranno a lungo gli inquirenti nella non facile ricerca delle responsabilità, che probabilmente, per quanto oggi è dato di capire, sono molteplici. Ci sarà quindi modo, strada facendo, di tornare su questa drammatica vicenda e di capire se le sei vittime siano imputabili, quanto meno come concause, al sovraffollamento non consentito, a lacune nella predisposizione delle vie di uscita dal locale, al gesto irresponsabile di qualcuno che – per stupidità o per rendere più agevole dei furti – ha diffuso all’interno gas urticante oppure a difetti nell’impianto di areazione e di sprigionamento delle cortine fumogene che di tanto in tanto vengono sparate nelle discoteche per fare “atmosfera”.
Per il momento mi interessa mettere in evidenza un aspetto legato alle modalità di utilizzo delle discoteche e dei locali similari. Come è noto, nelle discoteche, in assenza di orari obbligatori di apertura e di chiusura, da anni si entra normalmente all’una di notte (in quella di Corinaldo l’entrata era prevista alle ventidue circa, presumibilmente per motivi speculativi legati alla giovanissima età del pubblico richiamato dall’evento e per far lievitare i consumi in attesa dell’esibizione vera e propria, ma lo spettacolo sarebbe cominciato non prima dell’una, visto che il rapper Sfera Ebbasta, proveniente da Rimini, non sarebbe arrivato prima di quell’ora), e si esce alle cinque.
Si tratta di orari assurdi, che portano a scambiare il giorno con la notte e che sono attuati solo in Italia, visto che in altri paesi europei la chiusura dei locali dove si balla arriva in genere intorno all’una (cioè esattamente quando da noi si aprono i battenti delle strutture). Ebbene, a me sembra evidente che tali orari entrati di fatto nella consuetudine, in una società sempre più dominata dalle droghe e da chi con le droghe si arricchisce a dismisura ed è ormai in grado di imporre modelli e stili di vita (le organizzazioni mafiose italiane e straniere), abbiano un tratto sottilmente e volutamente cocainico. Intendo dire che orari siffatti, portando a serate e nottate che non finiscono mai, sono funzionali all’utilizzo di sostanze necessarie per tenersi su ed anche per mantenersi il più a lungo possibile in situazione di sballo, e quindi non solo cocaina, ma anche tutte le classiche sostanze eccitanti utilizzate da molti dei frequentatori delle discoteche, in primo luogo ecstasy e ketamina.
Le discoteche, e tutto quanto ad esse, all’insegna di una concorrenza sempre più sfrenata, può essere assimilato in termini di offerta musicale e di concentrazione di giovani e giovanissimi (discobar, ristoranti, circoli privati di vario genere che ad una certa ora, più o meno abusivamente, nel fine settimana si trasformano in locali notturni), volenti o nolenti, consapevolmente o inconsapevolmente, sono quindi un tassello molto importante nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti, specialmente di quelle euforizzanti sopra citate, utilizzate come una sorta di “doping” dei momenti ricreativi, ma anche, a fine serata, in una logica di apparente e illusoria “sedazione”, dell’eroina da sniffare o da fumare, che secondo la falsa e strumentale presentazione dei vari pusher servirebbe a compensare gli effetti delle troppe droghe eccitanti in precedenza assunte (insonnia, irritabilità, aggressività, ecc.).
Nell’attuale modello consumistico che porta alla caduta dei valori più importanti e spinge nel tempo libero alla ricerca e alla soddisfazione immediata di effimere porzioni di piacere anche allucinato, la discoteca costituisce pertanto oggettivamente un ambiente ideale per la diffusione del prodotto droga tramite decine di soggetti dediti allo spaccio in mezzo alla folla e difficilmente controllabili, al di là delle intenzioni dei proprietari e dei gestori (anche se va detto con piena cognizione di causa che sono stati registrati numerosi casi in cui questi ultimi non solo consapevolmente tolleravano l’attività di spaccio interna ed esterna, ma in qualche modo ne erano essi stessi gli organizzatori, al fine di offrire ai ragazzi una offerta di sballo garantita e più ampia ed efficace, grazie anche all’alcol servito in abbondanza pure a soggetti minorenni e a soggetti già in evidente stato di ebbrezza).
La discoteca si pone quindi come luogo predefinito dove i consumatori, trasversali rispetto alle varie fasce di età, al sesso, alle classi socioeconomiche di appartenenza, replicano all’infinito comportamenti falsamente trasgressivi, in realtà ripetitivi e conformistici in quanto indotti da potenti meccanismi di marketing. L’ambiente ideale, quindi, per chi spaccia in grande stile.
Il problema dello spaccio e del consumo di sostanze nelle discoteche è quindi strutturale, e non può essere risolto, come richiesto da più parti, controllando i testi degli artisti che si esibiscono nei locali e vietando talune esibizioni. I testi del rapper Sfera Ebbasta sono a mio avviso particolarmente negativi (e non solo per quanto attiene alla droga), ma la censura è stata abolita da decenni, e non può essere certo ripristinata oggi. E poi va detto che da sempre artisti e cantanti pure di fama mondiale hanno trasmesso ai loro fan messaggi trasgressivi, anche inneggianti al consumo di droghe varie, dalla cocaina all’eroina, passando per l’LSD. Su questi aspetti, quindi, il discorso della prevenzione, soprattutto a livello di famiglia, rimane sempre fondamentale. In questa ottica sono i genitori che, a ragion veduta, dovrebbero cercare di fare una selezione a proposito degli artisti che i loro figli intendono andare ad ascoltare e mettere i necessari paletti.
A mio avviso, al di là degli indispensabili controlli effettuati dalle forze dell’ordine sul rispetto delle capienze consentite e sul funzionamento degli impianti e delle uscite di sicurezza, il problema potrà trovare una soluzione accettabile solo quando giovani poliziotti e carabinieri in borghese si posizioneranno all’interno dei locali senza essere individuabili e potranno quindi reprimere con molta più efficacia il commercio e il consumo di droga, nonché somministrazioni non consentite di bevande alcoliche. A ciò, anche se non vi fosse colpa diretta dei proprietari e dei gestori, dovrà poi seguire la sospensione o la revoca della licenza, perché ciò è consentito dall’art. 100 del Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Solamente in questo modo, utilizzando cioè la leva formidabile dell’interesse, sarà possibile trasformare i gestori delle discoteche in alleati, in soggetti che, per evitare chiusure provvisorie o anche definitive dei loro locali, contrasteranno attivamente con il proprio servizio d’ordine lo spaccio interno.
Indispensabile sarà anche tornare a regolamentare, tramite le opportune modifiche legislative, l’orario di chiusura di questi locali, per fare in modo che si torni ad un regime che sia rispettoso del ciclo normale della vita quotidiana e non comporti necessariamente l’uso di sostanze per reggere il sonno, la fatica eccessivamente prolungata e lo stress derivante dal frastuono delle casse acustiche e dalle luci stroboscopiche multicolori, che girano di continuo e si illuminano e si spengono con una intermittenza ossessiva. Per fare ciò occorre però la volontà politica di tutelare i nostri giovani, evitando di assecondare la tendenza cocainica a vivere di notte e a dormire di giorno (a questo proposito, mi vengono in mente le assurde notti bianche per bambini, che in alcuni paesi anche della nostra costa stanno prendendo piede).
I controlli fatti dalle forze dell’ordine all’uscita con l’etilometro e con le nuove apparecchiature per stabilire il consumo di sostanze stupefacenti sono infatti sicuramente utili, ma sfiorano solamente il problema, non incidono, anche perché i ragazzi si organizzano telefonicamente tra di loro e, nella maggior parte dei casi, sono in grado di capire dove sono posizionate le pattuglie addette ai controlli e così schivarle con percorsi alternativi.
*Giuseppe Bommarito, presidente Associazione “Con Nicola, oltre il deserto di indifferenza”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dunque: sono almeno quindici anni (ma probabilmente anche molti di più) che anche il solo arredamento delle discoteche (moda soprattutto italiana, ma si sa, noi nelle mode siamo sempre ai primi posti..) viene progettato dagli “arredatori” in base alle droghe che si consumano in quei locali; questo per dire che non solo l’orario di apertura (moda, anche questa, soprattutto italiana..) ha influenzato la deriva alla quale stiamo assistendo da molti anni, ma tutto quel che ruota intorno a questo “bisinesse”, niente escluso. Si è andati, per così dire, troppo avanti, senza magari rendersi conto delle conseguenze, ed ora rimediare, od almeno cercare di limitare i danni, è impressa titanica; tuttavia con la buona volontà di TUTTI, ognuno anche solo nel “suo piccolo”, qualcosa si può ancora riuscire a fare, ma sarà dura, molto dura. gv
Per Giuseppe Vallesi
Mi interessa il suo accenno all’arredamento delle discoteche, progettato in base alle varie droghe consumate nel singolo locale.
Potrebbe essere più preciso?
Avvocato, veramente io non ho ben capito se l’orario è lungo per favorire l’uso di droga o, viceversa, se la droga è usata perché l’orario è molto lungo.
Egregio signor Bommarito, il mio non era, mi pare, solo un accenno, tuttavia si faccia pure tranquillamente una veloce ricerca su internet e poi mi saprà dire. gv
sono 20 anni che cercate di sgrovigliare la matassa tra orari di apertura e vendita di alcolici ai minori.. mi spiace ma i nostri figli non meritano quello che gli è stato concesso in questi ultimi anni
Per Aldo Iacobini
Mi sembra evidente che le due cose siano complementari e che l’una alimenti l’altra.
Mara Maionchi: portarli così, i suoi anni. Ombretto glitter, giacca borchiata, turpiloquio sfrenato ma stemperato dalle risate. “Ah ah ah, ascoltando te, Anastasio, mi rendo conto che non sono morta, che sono viva e posso fare quel ca**o che mi pare”. Maionchi Power
Vincitore a x factor Anastasio con una dolcissima canzone di cui riporto qualche strofa:
LA FINE DEL MONDO
Non mi rompete il ca**o con sta fretta di
decidersi lasciatemi non fatemi alzare dal letto
Scendetemi di dosso con sta fretta di
decidersi voi, voi non fatemi alzare dal letto
Non mi alzerò mai,
da questo letto sfatto e zozzo
Che mi tira giù sul fondo
ed è profondo come un pozzo
Sogno il giudizio universale sgretolarsi e
Cadere in coriandoli sopra una folla
danzante di vandali li vedo al rallenty
Miliardi di vite mentre guido il meteorite
Sto puntando lì.
CREDITS
Compositore: Autori: Marco Anastasio
STATE ANCORA PARLANDO DI DROGHE ED ORARI E QUI SI STANNO SFASCIANDO TESTE, CERVELLI, CERVELLETTI, IPOTALAMI E IPOFISI E PER LA RIMA ANCHE TUTTE LE IPOTESI.
Per Micucci. E’ vero. Se continua così andiamo piano piano (ma mica tanto) verso l’autodistruzione. Picasso e Dalì l’avevano preconizzato un secolo fa.
Per Iacobini.Ha ragione ,una sorta di selezione naturale (uno su mille ce la fara’?).
leggi tremendamente vere.e forti.
il resto si adeguera’
fatene penzolare uno/a in piazza ad esempio dimostrativo.
altro non c’e’:la droga convince piu’ delle leggi…….quindi ad estremi mali ,estremi rimedi.
non c’e’ altra bazza sul piatto.
PUNTO
Di tutta questa storia, l’unica cosa che mi sconvolge è il fatto che genitori accompagnino i loro figli, ancorché quattordicenni, ad ascoltare una scimmia simile dal linguaggio scurrile e dalle idee devastanti. Io mio figlio non ce lo avrei mai portato ma forse sono antica, forse provengo da un’educazione di genitori che sapevano dire dei no alle derive della moda e di questo li ringrazio.
Per Torquati. Infatti il paradosso è che non si dà retta ai genitori e invece si dà retta ad un bischero-ciambotto-pirla-minchione.
È la coscienza che viene a mancare,e non venitemi a dire che è colpa dei ragazzi.adesso cosa faranno apriranno prima i locali e chiuderanno prima per limitare certi accaduti? Se devono trovare lo sballo vanno da un’altra parte.il problema più grande, è come fargli capire a distinguere il bene dal male,e non è cosa facile.