La Notte dell’Opera dello scorso anno. Foto di Lucrezia Benfatto
La Notte dell’Opera è più internazionale che mai. La festa che coinvolge tutta la città si terrà domani sera. Il tema Oriente che ispira il Macerata Opera festival 2017 caratterizza anche l’attesa manifestazione e si concretizza nella partecipazione di alcuni ospiti provenienti dal continente asiatico, primi fra tutti gli allievi della Kung Fu Taicang No.3 Elementary School, che si esibiranno in uno spettacolo mozzafiato, alle 21, allo Sferisterio insieme al gruppo Rose Art Music e con la presenza di Francesco Micheli. «Con questo evento, lanciamo la candidatura di Macerata a capitale italiana della cultura 2020 – afferma il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – . Con il tema Oriente quale migliore occasione per presentare questa sfida». L’edizione 2017 dell’evento clou del Festival Off, che trasforma per una notte Macerata in capitale dell’Opera, è ispirata al rosso della tradizione cinese – colore portafortuna, legato alla felicità e alla ricchezza. Tra suoni, profumi e sapori orientali, la manifestazione si aprirà alle ore 19,30, con ritrovo al monumento della Vittoria. Artisti, cantanti, negozianti e avventori sono invitati a vestirsi di rosso per partecipare alla Notte dell’Opera. La serata si svolgerà lungo le strade principali della città che diventeranno un immenso palcoscenico a cielo aperto, grazie agli allestimenti dell’Accademia di Belle arti e dall’istituto Confucio di Macerata.
Com’è ormai tradizione, il corteo, con a capo Francesco Micheli e aperto da un dragone cinese, partirà dal monumento della Vittoria alle 20 sulle musiche della dj Auretta Bloom e raggiungerà lo Sferisterio. Sono 46 le performance che, tra spettacoli d’arte, musica e danza, animeranno la serata nel centro storico, corso Cairoli e corso Cavour, secondo il calendario in distribuzione in questi giorni. Si comincia alle 20,30, seguendo il grido di Calaf “Tramontate stelle, all’alba vincerò”. La serata si concluderà a mezzanotte in piazza della Libertà con Francesco Micheli e Oriental’s reggaeton fitness sulle parole di Cho Cho-San: “Badate a me, attenti orsù, uno… due… tre… e tutti giù”. Tra gli eventi da non perdere, alle 21, lo spettacolo di danza cinese “Per cavalcare il vento” in piazza Mazzini; alle ore 21.30, il Quintetto Gigli, pianoforte e soprano “Mai nessun m’avrà” in piazza Cesare Battisti. Alle 22, il concerto lirico Villaincanto “Madama Butterfly” in piazza Vittorio Veneto. Alle 22,30 il concerto per pianoforte e melodiosa “Gira la cote” in piazza 30 aprile.
Il Comune di Macerata e l’associazione Arena Sferisterio hanno lavorato insieme alle associazioni cittadine e al comitato dei rappresentanti dei commercianti per programmare tutte le attività che caratterizzeranno la Notte dell’Opera. «Organizzare questo evento è sempre un’attività complessa – spiega il sindaco di Macerata, Romano Carancini – È un lavoro di squadra, la cui bellezza si trova nell’intreccio delle numerose trame. Vogliamo far star bene le persone che prenderanno parte alla festa di domani». La manifestazione è promossa dal sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi, dal direttore artistico Francesco Micheli e dal segretario artistico Gianfranco Stortoni, responsabile musicale dell’evento. «È una festa di inclusione, che vuole rendere i valori preziosi dello Sferisterio accessibile a tutti – afferma Micheli – L’opera esce in strada e tutti possono partecipare gratuitamente». L’Accademia di Belle arti di Macerata è la risorsa creativa degli allestimenti, ideati da un team di allievi coordinati dal docente Enrico Pulsoni, che hanno studiato il logo della manifestazione, costruito i teatrini mobili e creato le sagome dei personaggi principali dell’opera per alcuni photo corner. L’Istituto Confucio metterà a disposizione le lanterne che illuminano i vicoli della città e il dragone cinese che aprirà il corteo iniziale. Anche domani sarà inoltre possibile effettuare donazioni a favore del charity partner 2017, Anffas. Chi vestirà di rosso può avere, inoltre, il 10% di sconto sui biglietti del Festival. Tutto il programma della serata sul sito dello Sferisterio.
La Notte dell’Opera dello scorso anno (foto di Andrea Petinari)
La Notte dell’Opera dello scorso anno (foto di Andrea Petinari)
La Notte dell’Opera dello scorso anno (foto di Andrea Petinari)
Tutti in rosso con dragone e Kung fu: arriva la Notte dell’Opera
le proiezioni videomapping sulla facciata dello sferisterio non ci saranno??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’istituto Confucio commanna…