Nasce la Sinistra Unita per le Marche,
a Civitanova sostegno a Corvatta

POLITICA - Il partito si presenterà ufficialmente il 23 aprile ad Ancona, ma già da ora nella città costiera la lista sta lavorando per presentare 24 candidati in appoggio al candidato sindaco

- caricamento letture
17692705_10211251436108898_24093692_o-400x212

I promotori della Sinistra Unita per le Marche

 

Nasce il movimento per la sinistra Unita delle Marche. Il partito si presenterà ufficialmente il 23 aprile alle 15 ad Ancona, ma già da ora, nei comuni al voto come Civitanova la lista sta lavorando per presentare 24 candidati in appoggio al candidato sindaco. A Civitanova ne fanno parte l’assessore Francesco Peroni e il consigliere Belinda Emili che sosterranno la ricandidatura di Tommaso Corvatta. «L’esigenza di un dialogo tra le tante forme di sinistra esistenti, partiti, movimenti, associazioni e singoli cittadini si è fatta impellente subito dopo il risultato del referendum costituzionale del dicembre scorso – spiegano i promotori – da quel momento l’ipotesi di un movimento per la Sinistra Unita si è concretizzata nella regione attraverso il lavoro di un gruppo trasversale ed eterogeneo che ha costruito una rete di rapporti in tutte le cinque realtà provinciali, da Urbino a Grottammare, da Jesi a Civitanova». Tra i temi che il movimento vuole riportare all’attenzione della politica ci sono cultura e turismo, difesa dei diritti dei lavoratori e l’accrescimento delle tutele per il lavoro precario, il mantenimento di livelli di qualità per le strutture pubbliche di sanità e scuola e in ultimo la questione legata alle forme di ricostruzione del post terremoto. «Di certo le prossime elezioni amministrative saranno un’occasione molto importante di confronto sui territori – continua la nota – e il movimento sta già lavorando e collaborando al fine di comporre  liste elettorali nei Comuni di Civitanova, Corridonia, Jesi e Tolentino. La novità e l’originalità del progetto politico è tutta nel rinnovato slancio al dialogo ma soprattutto è riconducibile ad un nuovo modo di coinvolgere il cosiddetto popolo della sinistra. La soggettività politica non è più appannaggio soltanto dei partiti ma vede come protagonisti e come promotori i singoli cittadini che trovano un referente nell’associazionismo sociale e culturale oppure stanno dando vita direttamente a nuove forme di associazionismo politico, dal basso, autonomo o nuovo rispetto alle esperienze partitiche tradizionali, ricercando nuove forme di partecipazione». Tra i promotori del dialogo a Sinistra ci sono: Alessandro Seri (presidente dell’associazione Licenze Poetiche di Macerata), Silvia Grassetti (imprenditrice di Corridonia), Francesco Peroni (assessore alle attività commerciali del Comune di Civitanova), Tullio Bugari (della lista Jesi in Comune), Lorenzo Chiacchiera (consigliere comunale con delega alla cultura al Comune di Monte San Giusto), Anna Cimarelli (già assessore alle attività culturali e consigliere del Comune di Tolentino ), Angelo Santicchia (già sindaco del Comune di Santa Maria Nuova), Belinda Emili, (consigliere comunale al Comune di Civitanova), Marina Benadducci, Piero Rogani e Stefano Valota.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X