di Mario Monachesi
Tutto passa, l’evoluzione macina tutto. Pure le imprecazioni di una volta hanno fatto il loro tempo. Oggi, anziché “mannà’ ‘n gorbu ” viene preferito da tutti mandare…un avvocato! Più spesso due, se non tutto il tribunale. Allora, prima che le sane, colorite e sanguigne espressioni di un tempo svaniscono del tutto, non è male farne un censimento. Con l’aiuto dei volumi “Dicerie Popolari Marchigiane – tra Ottocento e Novecento” di Claudio Principi ed una mia personale raccolta fatta sul campo, eccone una variegata (completa?, incompleta? ) elencazione.
“Pozzi ghji a la messa curgu!”;
“Pozza pijatte ‘n’accidende a cambana cuscì, quanno te ‘rria, lu sindi! ”
“Pozzi fà’ la fine de lu ceru pasquale: lu stuppì’ su la testa, cingue palle su lu pettu e lu chjodu lla lu culu!”
“Non pozzi avé’ un’ora de vè’!”
“Non pozzi avé’ un’ora de pace! ”
“Non pozzi né murì’ né cambà’!”
“Te pijesse ‘n gorbu a core! ”
“Te pijesse un gorbu a tracollu, cuscì non te lu pirdi!”
“Pijesse ‘n gorbu a tte e a chj te mette le carze a la matina!”
“Pijesse ‘n gorbu a te e a chj te ‘llaccia le scarpe a la matina!”
“Che te pozzi sbiscià’ su ‘na vrangia nfussa! ”
“Pozzi ‘bbagghjià’ come ‘n ca’ gguastu! ”
“Pozzi sputà’ li pezzi de li purmù’!”
“Che te pozza vinì’ lu medecu su ccasa e lu vitrinariu jó la stalla! ”
“Pozzi ji a fà’ la tera pe’ lo cece! ”
“Che te pijesse ‘n gorbu su la testa cuscì non. ..cjoppichi più!”
“Che te pijesse la cacarella a fischju!”
“Pozzi fà’ la fine de Scurpicciu!” (barbaramente trucidato, alla caduta del fascismo, lungo le mura di Macerata)
“Ssi sordi te li pozzi godé’ s’un funnu de lettu!”
“Ssi sordi che te pozza sirvì’ pe’ tutte midicine!”
“Che pozzi murì’ d’un gorbu!”
“Te pozza pijà’ ‘n gorbu su lu còre che non c’è l’ossu!”
“Pozzi ji jó lu sprufunnu dell’Inferno!”
“Pozzi rmané’ pe’ Sand’Andò’!”
Te pozza magnà’ lu càngheru!”
“Chj vòle male a mme, non pòzza sta’ né curgu, né rittu, né a sedé’!”
“Pozzi ji tre ore urlènno tunno casa!”
“Non pozzi stroà’ mai la porta de casa!”
“Te pijesse ‘n gorbu a tené’!”
“Sanda Lucia te pozza ‘ccecà’!”
“Te scia datu lu vannu!” (esilio)
“Che te pijesse u’ sboccu de sangue!”
“Che pozzi murì’ mattu!”
“Non de se pozza ‘ccostà’ ‘na mujica de pa’!”
“Te pijesse lu turcivudellu!” (appendicite)
“Pozzi fatte lu signu de la croce e no’ ttroacce la testa!”
“Te pozza pijà’ lu zomba zomba, ‘na febbre terzana, ‘na grossa pónda!”
“Te pozza pijà’ tant’accidendi per quandi a Roma marcia co’ li guandi, per quande gocce d’acqua sta jó Cchjendi!”
Per fortuna che all’epoca c’erano anche i “gorbi” benevoli, più umani. Ma non erano tanti.
“Che te pijesse ‘n gorbu mai!”
“Che te pijesse ‘n gorbu for de la vita tua!”
Per volgere al termine, quattro imprecazioni generiche:
“Pozza piòe tre ore de focu!”
“Pozza piòe le macine de mulì’ sinza vusciu!”
“Pozza vinì’ ‘na piogghjia de farge fienare a vendu!”
“Pozza vinì’ un teremotu sussultoriu, ondulatoriu, co’ lu risucchju e co’ lu sterzu!” (A questa imprecazione, negli ultimi mesi, ci siamo andati molto vicini. L’ho inserita solo per dovere di cronaca. Con la speranza che nessun popolo abbia mai più a soffrire come hanno e stanno soffrendo gli abitanti degli Appennini).
A questo punto, per terminare davvero, non rimane che una importante precisazione: “Li gorbi adè come la prucisció de lu Venerdì Sandu: rebbocca sempre da dó’ adè scappati!”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
te pijesse un gorbu sotto’oio cusci’ te se mantene!!!!
Che te se pozza murì lu porcu…..
Ciao Mario
Bravo Mario
Che te pozza venì la cacarella mentre guidi e non te poli fermà
Ricordo un anziano cugino di mio padre che nei momenti di collera era solito dire:
“Te pijasse un’autotreno de gorbi co’ tuttu lu rimorchiu”.
Bellissime…
ci aggiungo: “te pijesse ‘u scacacciu a sgrizzu”
Indubbiamente qua c’è una marcia in più anche nel settore delle imprecazioni popolari, le classifiche dovrebbero tenerne conto.
Carina Mario………..