C'è un'incredibile corrispondenza numerica tra le persone che si pentono e quelle che vengono "beccate". Che poi è la stessa che c'è tra quelle che non si pentono e quelle che la fanno franca.
Misteri delle scienze statistiche.
Atleta superlativo che ha avuto la capacità di risorgere da un infortunio gravissimo per ritornare sul tetto del mondo.
Merito suo e del suo allenatore e genitore, Marco, anche lui saltatore in alto di altissimo livello negli anni '80.
Che questo splendido momento possa riaccendere riflettori, passioni e interessi verso l'atletica italiana e marchigiana!!!
Vivo lo sport maceratese in prima persona da decenni. Dico la mia.
LATO PRIVATO:
Macerata non è una città a trazione industriale/commerciale. Quindi ha potenziali sponsor frammentati (se va bene) e di conseguenza una società di calcio che non può ambire al professionismo attingendo dal solo territorio comunale. Se vuole elevarsi deve trovare relazioni e partner a livello almeno provinciale. E in quest’ottica, è sensato guardare al Matelica e a Canil.
Se il privato porta i contenuti, il pubblico deve portare il contenitore
LATO PUBBLICO:
L’Amministrazione locale non ha un contenitore adeguato. E non è “aggiustando” quello che ha che risolverà il problema. Di recente abbiamo speso 1 milione di euro (speso per non dire buttato) per fare il recinto all’Helvia Recina (pazzesco…). Adesso altri 4 milioni? Per cosa? Per sistemare un impianto che si trova in una zona che ha imbuti stradali a nord e sud, problemi di parcheggio e convivenza con altri sport visto che c’è anche una pista di atletica dove operano 5 società di atletica? Da non dimenticare poi che l’impianto è poggiato su terra di riporto che dimostra continui cedimenti (una curva della pista viene rifatta spesso per cedimenti evidenti del piano).
SOLUZIONE
Un po’ di coraggio, lungimiranza e progettualità per dare alla provincia di Macerata un nuovo impianto in zona ampia, pianeggiante e vicino alla principale arteria stradale (leggasi val di Chienti). I progetti mordi e fuggi durano poco e fanno spendere (sprecare) molto. Macerata da, provincia qual è, deve farsi capofila di un progetto a più entità per dare al territorio una squadra di livello che duri nel tempo. Chi ha memoria del calcio maceratese degli ultimi 20 anni sa bene cosa significhi cedere alla fretta del tutto e subito…
Le precedenti amministrazioni hanno fatto un disastro nello sport proprio per questa assenza di coraggio e progettualità. Mi auguro che l’attuale amministrazione abbia maggiore visione per il futuro.
Su Cronache MACERATESI sarebbe anche bello leggere che due MACERATESI (Anastasia Giulioni e Giulia Miconi) di una società MACERATESE (Cus MACERATA) sono arrivate rispettivamente quinta e sesta allo stesso campionato italiano indoor assoluto nella 3km di marcia. Forza, cerchiamo di amare un po' anche la nostra città e i nostri atleti!!! :)
Annalisa e Saverio, miei vicini di casa e compagni di giochi nei pomeriggi della nostra infanzia. Con Saverio sono quasi riuscito a dar fuoco a casa...Ancora mi ricordo le sculacciate di mamma, arrivata giusta giusta mentre le fiamme stavano partendo verso le tende! :)
Comunque il comunicato ufficiale è una sorta di supercazzola da cui si tende ad estrapolare un concetto, ovvero che è stata fatta una cappella madornale.
Voglio dire se dici che "Si è provveduto, prima che si verificasse il distacco in maniera accidentale, alla rimozione della parte del controsoffitto interessata." Poi non puoi aggiungere che "Per l’estrema fragilità il motivo figurativo si è in gran parte sbriciolato a causa della tecnica".
Perchè così SEMBRA CHE LA COLPA SIA DELL'ARTISTA (si è sbriciolato a causa della tecnica).
Sono profondamente addolorato. Alessio era un caro amico, una mente brillante e acuta come poche se ne trovano. In Fidal ha dato un'impronta forte di umana professionalità che prima nessuno aveva saputo portare.
Un pensiero e le più sentite condoglianze ai familiari in questo momento così doloroso.
Siccome quello che non cresce, cala (passatemi il pensiero grossolano), a Macerata negli ultimi decenni sono successe delle cose:
- la calma è diventata sonnolenza
- la cautela è diventata codardia
- l'ordinario è diventato mediocre
E non parlo del comportamento dei politici, parlo di noi maceratesi.
Diciamolo, non abbiamo grossi problemi. E quando non c'è il problema (o non lo si vede), non c'è bisogno nemmeno di pensare a delle soluzioni.
Davvero un bell'articolo che riesce a descrivere bene un live di proporzioni mostruose.
Peccato che il genere di nicchia non abbia richiamato persone in più allo Sferisterio ma noi che c'eravamo abbiamo goduto di uno spettacolo che, in quest'epoca di stitichezza artistica, può dirsi veramente strepitoso.
E quello che davvero colpisce è vedere un Carl Palmer con una voglia di suonare travolgente e contagiosa.
Io ero uno di quelli scettici ma gli altri due musicisti (il bassista secondo me è quello che ha fatto la differenza) hanno davvero tenuto bene il palco e non fatto rimpiangere gli altri due monumenti di ELP.
Speriamo ci sarà occasione di incontrare di nuovo questo ottimo trio!
Adesso non vorrei esagerare, magari ho frainteso ed è tutto molto più "easy".
Ma la news per come l'ho letta dovrebbe avere l'impatto di una bomba atomica...
Cioè non mi sembra roba da poco...o sbaglio e finisce tutto a tarallucci e vino?
La butto lì come battuta ma se i principali creditori decidessero di acquistare la Maceratese, forse, davvero potrebbero acquistare a 4 soldi, salvare il salvabile e ripartire dignitosamente in una qualche serie minore o vendere monetizzando il giusto.
Tanto oramai quei soldi di certo non li vedono più. Meglio considerarlo un investimento incerto piuttosto che una perdita certa.
Ripeto, è più una battuta che altro, non ho assolutamente cognizione di causa dell'entità del bordello in cui versa la nostra squadra cittadina.
Scattolini come lei ben sa, sono un incompetente a livello calcistico. Però mi conceda un paio di riflessioni da bar dello Sport che, notoriamente da voce anche a chi non ne avrebbe diritto.
Parla di piano B, più volte da lei auspicato. Ma mi domando e le domando, come è possibile pensare onestamente ad un qualsiasi piano A, B o C in considerazione del fatto che, montagna di debiti a parte, la vecchia proprietà Piangiarelli tiene tutti per lo scroto? E, conseguenza di questo, dato l’incredibile intreccio di veti e condizioni tra proprietari veri, presunti, fittizi, prestanti nome e futuri…ebbene: dato questo incredibile intreccio di condizioni, veti e debiti, come è pensabile che qualcuno dotato di denaro, passione, onestà e progetti, possa solo avvicinarsi a questo casino biancorosso?
Da maceratese ottimista (rara specie) spero [DAVVERO] che si confermi la mia incompetenza e che i fatti del prossimo futuro mi smentiscano seccamente.
Secondo me si aspettavano un paio di indigeni con gli anelli al naso e le sveglie al collo...magari hanno calibrato le info su Macerata con il film "Il marchese del Grillo". E poi, visto che tanto tonti non siamo e hanno telato via.
Mi si conceda una riflessione seria.
Al di la' del momento, è un fatto di cultura. A Macerata la cultura del calcio non c'è. Gli spettatori sono quasi gli stessi sia che si giochi in Lega Pro o in Eccellenza e quindi questo complica enormemente la realizzazione di un progetto verso le serie alte che richiedono investimenti in parte da compensare con gli incassi domenicali. Al prossimo presidente della Maceratese auguro una maggiore attenzione a questo aspetto così come ha fatto la pallavolo maceratese (prima con la Lube e oggi con la Medea).
A monte della Maceratese rimane la vergognosa spesa NON PER LO SPORT per poco meno di 1 milione di euro totalmente dedicato ad erigere barricate di ferro e cemento all'Helvia Recina (deturpando e svilendo la struttura e l'ambiente circostante).
Questo nel contesto di una città che di fatto non ha scuole antisismiche con necessità di adeguamenti urgenti (ora e allora).
Fossero stati spesi per lo sport, poteva essere oggetto di discussione ma spendere per il nulla a fronte di urgenze e sicurezze per i nostri figli è veramente una cosa incommentabile!
Mi si conceda una domanda perchè magari ho letto male o l'articolo è incompleto. Non si dice che i soldi dei fuochi d'artificio saranno destinati ai terremotati ma che verranno chieste offerte ai cittadini in varie forme. E' così? oppure mi è sfuggito qualcosa?
Grandioso Alberto!!! Uno con gli attributi! :) E se tanto mi da tanto, dopo la gara avrai avvicinato altri due record, quello della più grossa dormita della storia e de la più grande magnata! :))))
Ancora complimenti :)
Mi si consenta una battuta amara: ma non saranno "i biancorossi" a cercare la seconda vittoria...ma ahinoi, i rossoblù perchè, se non erro la Lube Banca Marche è Lube Banca Marche Civitanova e non Macerata
Bravo Sindaco! L'augurio è che alzando la voce si possano ottenere i giusti tempi e lavori a regola d'arte. La Sanità è un aspetto cardine della vita dei cittadini e del vivere civile. Se c'è un ambito in cui puntare i piedi e farsi valere è questo!
Oltre ad esprimere la massima felicità per questa nuova convocazione in azzurro, voglio solo aggiungere che il suo compagno di allenamento Alessandro Maltoni, pur non essendo maceratese... è anche lui stato convocato in azzurro per le Universiadi che si svolgeranno in Corea del Sud dal 4 al 13 Luglio. A tutti e due i miei atleti l'augurio di onorare la maglia azzurra nel migliore dei modi.
Felicitazioni al nuovo Primo Cittadino di Macerata. E mi raccomando: che l'Amministrazione continui con le tante opere a favore di Macerata e dei suoi cittadini così come è accaduto nei mesi passati.
Credo che nel ciclismo, nonostante il coraggio di Carancini nel chiedere di doping, continui a valere la "legge di Clinton": don't ask, don't tell....
Inutile chiedere di doping a chi ha preparato il record dell'ora col prof. Conconi in un epoca, tra l'altro, in cui l'autoemotrasfusione non era nemmeno (troppo) vietata. La risposta di Moser è stata quasi offensiva a chi conosce lo sport e il doping. Era meglio non chiedere e lasciare spazio...all'immaginazione.
Moser è stato un grande campione, Pantani altrettanto. E si idolatra Coppi, uno che in una celebre intervista radiofonica (ERA IL 1952 - intervista di Sergio Giubilo) dichiarò candidamente che nella borraccia c'era "la bomba"
Un estratto dall'audio...
- …e invece cosa contiene la borraccetta segreta?
- La bomba!
- Ti dispiace spiegare agli ascoltatori cosa è una bomba?
- La bomba dovrebbe essere un paio di gambe di ricambio ed è composta di ingredienti segreti di cui i più importanti sono la simpamina (nome commerciale di un’anfetamina, ndt…) e la fiducia che la bomba funzioni.
- Tutti i corridori prendono le bombe?
- Si tutti, e quelli che dicono di non prenderne è meglio non avvicinarsi con fiammiferi accesi
- Tu prendi bombe, Fausto Coppi?
- Naturalmente, quando serve
- E quando è che serve?
- Quasi sempre
(https://www.youtube.com/watch?v=IG2oT1dfaUs)
Tralasciando l'imbarazzante quantità di candidati a sindaco di Macerata (9) e tralasciando il gongolamento di Carancini che vede sempre più concretizzarsi una vittoria fin troppo facile (per uno che era dato per spacciato alle primarie...ma chi sono in consiglieri politici di certi personaggi???)....insomma tralasciando l'OVVIO, vorrei evidenziare IL RIDICOLO. Ovvero i 607 candidati a consigliere comunale i quali dovranno spartirsi come lupi affamati i 22000 circa elettori di Macerata.
Calcolatrice alla mano si parla di 36 voti a testa di media. Numeri piccoli, di una città piccola popolata da menti piccole.
Al di la della rabbia del momento, è fisiologico che una squadra (intesa come allenatore più i giocatori più anziani) arrivi alla fine di un ciclo. Non credo ci siano responsabilità vere e proprie se non il naturale calo di un gruppo che si conosce "troppo" e che quindi ha meno stimoli a migliorare.
Si tratta comunque di atleti che si allenano tanto, ad alto livello e con pressioni forti. Quando gli stimoli calano, cala anche la prestazione. E' normale come altrettanto normale è che il gruppo venga ricostruito quasi da zero come dice Giulianelli.
Però, a questi giocatori va un grazie grande per aver dato tanto alla Lube e ai suoi tifosi.
L'anno prossimo accoglieremo a braccia aperte i nuovi arrivi sperando in un rinnovato ciclo di vittorie e soddisfazioni.
Caro Carlo Valentini, è pacifico che in questo momento non ci sono alternative e, costi quel che costi, l'intervento è obbligato e senza alternative.
Quello che mi premeva evidenziare è che le amministrazioni che si stanno alternando (e neanche tanto) alla guida di Macerata non hanno mai lungimiranza e attivita programmatica a medio termine. Si tappano i buchi ma di progetti nuovi per una Macerata al passo con i tempi e con le esigenze dei suoi cittadini...nemmeno a parlarne!
Tutto qui.
Relativamente all'Helvia Recina mi viene da dire che fare lavori di quella portata (e costi) in un impianto di oltre 50 anni potrebbe essere un investimento poco felice... Anche perchè la messa a norma dell'impianto nella sua globalità va ben oltre i seggiolini...Tanto per dire, cercate di vedere cosa c'è sotto il lamellare che copre la tribuna.
Magari sbaglio ma la salita della Maceratese verso una serie professionistica, meriterebbe un progetto più concreto di una serie infinita e costosissima di toppe.
Però c'è chi fa di peggio. Alcuni anni fa in Kenia, durante un mercato, noi italiani avevamo notato molta merce "occidentale" tra le bancarelle, soprattutto scarpe e vestiti. A nostra richiesta di spiegazioni ci è stato detto che sono le cose che l'Italia e gli altri paesi donano (realmente) in beneficienza al Kenia.
Il fatto è che dopo il governo keniano vende questa merce a chi fa i mercati che a loro volta rivendono per le strade delle citta keniane.
Di brava gente ce n'è sempre parecchia in giro :)
Diego Cacchiarelli
«Consulente per la comunicazione, Allenatore di Atletica, Personal trainer. Laureato in Giurisprudenza e Scienze della Comunicazione.»
Utente dal
31/3/2015
Totale commenti
39
Sito web
http://www.fidalservizi.it