Da sinistra: Milko Morichetti, Giorgio Ligliani e Federica Carosi
Federica Carosi
di Gabriele Censi
(foto di Lucrezia Benfatto)
“La politica faccia il suo lavoro, fino ad oggi hanno comandato, ora inizino a governare”. Il destinatario più diretto della presa di posizione netta del presidente Giorgio Ligliani e dei vertici Cna di Macerata è il governo Ceriscioli, ma non solo. Reazioni anche verso le ultime dichiarazioni del ministro Franceschini in visita nelle Marche (leggi). “Ha detto che le opere torneranno nelle Marche, e ci mancherebbe altro, non dovevano e non devono andare via”. Sul tema della protezione dei beni culturali e artistici, è partita un’iniziativa dell’associazione degli artigiani che è stata presentata oggi insieme alla 18esima edizione del veglione Cna. “Con il terremoto è cambiato tutto – dice Federica Carosi , responsabile Cna settore restauro – e cambia anche questo nostro tradizionale appuntamento. “Il Carnevale solidale” si sposta nell’entroterra. Lo faremo a Castelraimondo con un menu di produttori locali. Siamo coinvolti direttamente nel dopo sisma con colleghi artigiani che hanno perso casa e azienda. Da mesi lavoriamo solo su consulenze su questo tema ma si naviga a vista nei meandri di una normativa confusa”.
Milko Morichetti
L’allarme lanciato dall’associazione riguarda anche i fondi sul terremoto: “Abbiamo il sospetto che le risorse siano inferiori rispetto ai precedenti sismi” dice Milko Morichetti, restauratore e volontario del gruppo del gruppo di protezione civile specializzato nel recupero dei beni culturali di Legambiente Marche. Un’esperienza nata proprio nel 1997 che ha colmato una lacuna del passato. “A Firenze nell’alluvione del ’66 furono messi libri antichi ad asciugare al sole e non sono più utilizzabili”. La preoccupazione per la spoliazione del territorio è enorme: “Le mostre organizzate fuori sono un messaggio pericolosissimo, – continua Morichetti – Così qui non viene più nessuno, un euro speso qui vale 10 ad Ancona o Senigallia. Abbiamo il turismo come unica prospettiva e non sono i biglietti di ingresso a fare la differenza ma l’indotto che va a città che non ne hanno bisogno”.
“Dobbiamo essere più veloci, – ancora Carosi – questi ritardi inaccettabili sembrano nascondere una volontà politica di spostare, persone e simboli identitari. Francheschini ha detto che sono stati i comuni a dire di non avere disponibilità di luoghi ma lo hanno detto il primo novembre e lui risponde oggi”. “Gravissime le dichiarazioni del ministro – incalza Morichetti – nelle riunioni i sindaci che sono coinvolti parlano di persone, gli altri di flussi e economia”
Luciano Ramadori
Cna annuncia un fondo per il recupero di un’opera per dare un segno concreto, e invita a scegliere un luogo, tra quelli segnalati ai referenti dai sindaci, per la conservazione del beni culturali in provincia. Il direttore Luciano Ramadori chiede che nelle graduatorie per accedere ai finanziamenti dei bandi regionali sia dato un quid alle imprese del cratere e suggerisce di convogliare anche i fondi Gal per progetti culturali di rilancio. Maura Pandolfi e Massimiliano Grandoni hanno parlato dello loro e esperienza con un’impresa startup ospite in Co-Working della sede di Torre del Parco di Cna: “Ci occupiamo di design e abbiamo deciso di rimanere per dare un segnale”.
Il Carnevale solidale si svolgerà sabato 18 febbraio a Borgo Lanciano con il contributo di Fidimpresa (info e prenotazioni 0733 27951), il giorno prima, venerdì 17 a San Severino si inaugura la nuova sede Cna con un confronto proprio dedicato a “L’anima dei luoghi” (leggi).
Massimiliano Grandoni e Maura Pandolfi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
finchè non ci toglieremo di torno tutti i pidioti regionali,nazionali,mondiali in Italia potrà crescere solo povertà e disoccupazione,come in tutti i paesi comunisti