Futuro dell’area Ceccotti e urbanizzazione. Il candidato sindaco di Civitanova Stefano Ghio prosegue il tour di incontri. Intanto la lista “Civitanova il nostro futuro” affronta la situazione delle case in affitto per i terremotati.
GHIO. Dopo i commercianti e artigiani è la volta degli ambientalisti. L’ex presidente dell’ordine degli avvocati si è confrontato con l’associazione Legambiente sul futuro delle aree edificabili. L’associazione ambientalista ha ribadito con forza le critiche rispetto al futuro dell’area Ceccotti. Tra le priorità emerse nel costituendo programma di Ghio c’è anche un parcheggio funzionale al centro cittadino che si dovrà strutturare come centro commerciale naturale, un terminal per le corriere per favorire la mobilità urbana sostenibile ed infine il recupero della fornace come spazio da restituire alla città.
BROCCOLO. Interviene invece sulla questione affitti maggiorati per i terremotati la lista “Civitanova il nostro futuro” di Angelo Broccolo. «Non c’è una vera consapevolezza della gravità della situazione – commenta la lista – non esiste un coordinamento regionale e tutto viene lasciato all’iniziativa dei funzionari locali, che cercano di far fronte all’emergenza con buonsenso, con tanta buona volontà, ma senza una codificazione di intervento. La prefettura, duole rappresentarlo, pur nel dramma del momento, in questi giorni piuttosto che di trovare un tetto si sta preoccupando del dove far votare per il referendum gli sfollati, chiedendo ai Comuni un censimento degli sfollati alloggiati nelle strutture recettive, sovraccaricando, così, una macchina organizzativa già di per sé carente».
«Il dovere degli amministratori in questo momento non è quello di lanciare generiche accuse di sciacallaggio – continua la lista – ma piuttosto, semmai, quello di identificare gli sciacalli e darne notizia di reato alla procura, diversamente, si lancia solo discredito sulla città, che invece tantissimo sta facendo per accogliere ed aiutare». La lista chiede un consiglio comunale sull’argomento e che il Comune si faccia garante con prezzi concordati.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre peggio…
Ma questa amministrazione è generica, inconcludente, fatua, in poche parole del tutto inutile. Se fossi in campagna elettorale, non parlerei mai di Corvatta e compagnia, la ignorerei completamente. I civitanovesi sanno con chi hanno avuto a che fare, non per niente hanno rischiato di essere presi a ” petali di rosa ” ogni volta che hanno avuto la sfrontatezza di volersi confrontare con i cittadini. Ricordiamo bene tutti quanti di come sono state accolte le loro idee ai vari incontri avuti con la cittadinanza, tantoché hanno rinunciato da un bel pezzo, per la loro incolumità, di affrontare con le loro bislacche uscite, meeting con probabili risvolti di carattere pugilistico. Forse, fatto salvo per quegli incontri partecipati senza partecipanti da Ceccotti, luogo che comunque si prestava a vie di fuga e alla messa in prova della personale velocità degli arti inferiori per mettere quanta più distanza possibile tra loro e gli eventuali compartecipanti che purtroppo vista la completa insulsaggine di questi incontri, non ci sono mai stati. Anzi, penso che sia stata una forma di delicatezza non presentarsi a questi raduni per non mettere in difficoltà sindaco e assessori non avendo costoro, tutti messi assieme uno straccio di idea e forse anche di consapevolezza del perché si trovassero lì. So che sarebbe facile sparare su questa squadra che ha come cardine il proff ginnico di elevata esperienza in bilanci politici ( parliamo comunque di soldi ) così come definito dal sindaco. Sarebbe facile sparare anche sull’assessore ai lavori pubblici che per un buco sotto la ferrovia ha speso un milione e mezzo di euro, meno facile per gli altri assessori perché di solito sono np, non pervenuti, fatto salvo per quei seicento mila euro persi per il fotovoltaico da uno di loro, famoso per la sua distrazione. Beh, possiamo aggiungere che forse un po’ distratti lo sono un po’ tutti perché e adesso non mi va di cominciare a fare l’elenco mi limito a ricordare il corso di laurea di Mediazione linguistica con più di mille iscritti dai quaranta iniziali, e chiaramente i vantaggi economici per tanti piccoli commercianti costretti a chiudere a seguito del fattaccio e la perdita di Popsophia, festival di altissimo contenuto culurale ed altro, sostituita con la bruttissima copia denominata Futura, talmente futuristica che proprio quest’anno avrà concluso il suo ciclo che forse nelle speranze di un assessore ( sempre lo stesso, non lo nomino perché sto diventando allergico, ogni volta sento che mi si contraggono le mani , mi si abbassa la vista e mi si mette in funzione l’intestino che scarica così la tensione ) doveva durare almeno 1000 anni. Beh per stamattina ho lavorato abbastanza e devo ammettere di essermi particolarmente stancato perché l’argomento ( Corvatta, quello che non nomino per via dell’allergia e tutti gli altri ) è proprio pesante, purtroppo il lavoro sporco bisogna farlo e se nessuno lo fa, mi sacrifico io.
Purtroppo è difficile trovare nel consuntivo del Sindaco Tommaso Corvatta e Giunta soluzione di problemi importanti .Penso alla mobilità,ai Piani Particolareggiati scaduti da anni come quelli del Borgo Marinaro e della città Alta,opere e infrastrutture pubbliche che non fossero quelle avviate o ereditate.Forse queste ultime come il Maxi sottopassaggio ferroviario sulla SS16 che sarà la definitiva emarginazione perfierica di un pezzo importante a sud-ovest della città perverrà qualche segnale concreto con l”l’aitino” del Vice Ministro socialista Nencini per il resto quasi 5 anni di normale amministrazione condita con pochissima manutenzione dell’esistente.Non voglio dimenticare fra queste il progetto strategico della Metro di Superficie allegramente riposto da subito dopo essere stato usato nelle campagne elettorali Provinciali e locali nel dimeticatoio.Sul Piano Particolareggiato ex Ceccotti meglio stendere un velo pietoso. Quella che il Sindaco aveva definito una priorità delle priorità a fatica,con molta fatica, approderà dopo contorcimenti politici in Consiglio Comunale per la prima votazione.Questo approdo dopo 5 anni e in vista delle elezioni per il rinnovo della consigliatura sarebbe comunque una scorrettezza istituzionale in quanto Sindaco,Giunta e Consiglio Comunale impegnerebbe in zona Cesarini i futuri amministratori.Personalmente su questo passaggio non credo che a Palazzo Sforza vi sia la necessaria sensibilità ma piuttosto l’arrivare alle elezioni con un qualche risultato di una prima “lettura” e voto non definitivo sul Piano piuttosto che arrivare a mani vuote alla consultazione elettorale. Se questo sarà ci si arriverà con un Piano Particolareggiato invasivo che si cerca di “mascherare” estrapolando le tante realizzazioni edificatorie presenti all’interno del complesso dll’area ex Ceccotti e con qualche falla di carattere tecnico – normativo.Come se non bastasse Sindaco e Giunta che si erano dichiarati per la discontinuità rispetto al passato hanno scelto una ipotesi di PIano Particolareggiato definita “strutturata” che fra l’altro prevede grandi interventi per realizzare opere -infrastrutturali- a sostegno dell’edificabilitò insostenibili sia per qualsiasi amministrazione comunale sia per gli gli interventi edificatori privati interni a quell’area.Non è questa la soluzione da sempre invocata dagli ambientalisti ma mai ascoltata dal Sindaco e Giunta che pure avevano accolto come positive se non determinanti rispetto alla cancellazione del precedente Piano Particolareggiato .Per questo penso che la proposta del candidato Sindaco Avv. Stefano Ghio aldilà del merito che pure è interessante sia condivisibile.