Spariti nel nulla,
nelle Marche si cercano 558 persone

Il dato arriva alla vigilia della Giornata Internazionale dei bambini scomparsi che si celebrerà domani 25 maggio. La regione non è esente da storie che ancora non trovano una fine. Dalla 15enne bengalese Cameyi al piccolo Sergio Isidori che scomparve a 5 anni e mezzo. Il 5 giugno ad Ussita "Una giornata per Danilo"

- caricamento letture
Cameyi, la bengalese scomparsa ad Ancona e mai più ritrova

Cameyi, la bengalese scomparsa ad Ancona e mai più ritrova

 

Bambini che scompaiono e non vengono più ritrovati. Un fenomeno in aumento. Per ricordare chi è sparito nel nulla domani si celebrerà la Giornata Internazionale dei bambini scomparsi. E la regione Marche non è esente da storie che ancora non trovano una fine. Dalla 15enne bengalese Cameyi che il 29 maggio 2010, andando a scuola ad Ancona, non ha fatto più rientro a casa, al piccolo Sergio Isidori che nel 1979 scomparve a 5 anni e mezzo da Villa Potenza, a Macerata.

Per ricordare le tante persone scomparse nelle Marche, l’Associazione Penelope, partecipa alla quarta edizione dell’iniziativa socio- sportiva: “Una giornata per Danilo” (allegato alla presente) in memoria di Danilo Riccini, runner perugino di 50 anni, scomparso in località Calcara – Ussita (Macerata) il 27 maggio 2012 e ritrovato cadavere il 29 settembre 2014. L’iniziativa patrocinata dal Comune si terrà ad Ussita al Parco dei Monti Sibillini domenica 5 giugno 2016 alle 10.

Nelle Marche negli ultimi quarant’anni si sono perse le tracce di 558 persone. Secondo i dati forniti nella XIV ͣRelazione semestrale a cura dell’Ufficio del commissario straordinario del governo per le persone scomparse, in Italia sono da ricercare 34.562 persone (dal 1 gennaio 1974 al 31 dicembre 2015). Nelle Marche 19 sono i cadaveri non identificati nella nostra regione censiti al 31 dicembre 2015. La data del 25 maggio nasce per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979 e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste fenomeno al fine di non dimenticare lanciando un messaggio di solidarietà e speranza ai genitori e familiari che non hanno più notizie dei loro cari.

L’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus ricorda anche, in occasione del sesto anniversario dalla scomparsa, Cameyi Mosammet, 15 anni, di origini bengalesi che dalla mattina del 29 maggio 2010, giorno in cui doveva recarsi alla scuola media “Marconi” di Ancona, fa perdere le proprie tracce senza ad oggi essere giunti, da parte degli inquirenti, ad una idonea pista perseguibile al fine del suo rintraccio. L’Associazione da subito vicina ai familiari di Cameyi continua ad affiancare la famiglia attraverso la tutela legale gratuita per mezzo dell’avvocato Luca Sartini. I verticidell’Associazione avevano posto all’attenzione del caso della giovane bengalese scomparsa anche il ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge. Rimangono ancora avvolti da mistero i casi di scomparsa di: Giancarlo Bonaventura (scomparso a Pesaro il 9 gennaio 1978); Stefano Caraceni (scomparso a Macerata il 6 gennaio 1980); Terenzio Cecchini (scomparso a Pesaro il 23 giugno 1994); Tiziana Ricciarelli (scomparsa a Urbino il 25 giugno 1996); Rosanna Ghiselli (scomparsa a Urbino il 25 maggio 2002); Saverio Simonetti (scomparso a Penna San Giovanni – Mc- il 22 agosto 2010); Ivan Angelo Pegan (si imbarca dal porto di Ancona il 15 giugno 2013 per Durazzo – Albania); Carla Rovaldi (scomparsa a Fano (Pu) il 21 febbraio 2015); Luca Palombarini (scomparso a San Severino Marche – Mc – il 6 marzo 2015); Ines Sposetti (scomparsa a Massa Fermana – Fm- il 7 agosto 2015); Reginaldo Alfonsi (scomparso a Senigallia – An – il 18 maggio 2016).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X