Panorama su Macerata:
“Siete affamati di bello,
un esempio per le grandi città”

VETRINA - Inaugurazione della tappa del tour nazionale che animerà il capoluogo con concerti, visite e dibattiti. Il direttore Giorgio Mulé in visita alla redazione di Cm: "Colpiti dalla struttura artistica e culturale di questo territorio. Per il Comune sarà tutto a costo zero"

- caricamento letture

Carancini_Giorgio Mulè_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (2)

Carancini_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (5)

Il sindaco Romano Carancini appone la tessera sul puzzle di Panorama d’Italia

di Claudio Ricci

(foto di Lucrezia Benfatto)

Il sindaco Romano Carancini emozionato inserisce la tessera di Macerata sul puzzle dello Stivale. E’ questa la foto con cui inizia “Panorama d’Italia”, ciclo di incontri, concerti, visite e dibattiti che da oggi e fino al 23 aprile animerà Macerata, seconda delle 10 tappe scelte dal settimanale Panorama per la terza edizione del tour alla scoperta delle eccellenze del Bel Paese. «E’ una città dolce aldilà dell’accoglienza dei suoi abitanti, ti accompagna in quello che fai – è l’impressione del direttore Giorgio Mulé che con Carancini ha tagliato simbolicamente il nastro dell’iniziativa – Abbiamo un numero spropositato di iscritti agli eventi (circa 6mila in tutto), rispetto alla capienza delle location. Una risposta migliore non poteva esserci. Già dalla visita alla città segreta – dove i palazzi del cento storico vengono aperti alle visite guidate – non sono bastati 4 gruppi da 40 persone. Per dire quanto siete affamati di bello».

Il sindaco ringrazia: «Credo che l’interesse di Panorama a valorizzare la città sia autentico – ha detto Romano Carancini incalzato poco prima dal giornalista Sergio Luciano su accoglienza cultura e congiuntura economica della città – Invece di elemosinare da grandi città come Roma hanno preferito andare verso i territori e non è scontato. Dentro questo percorso non c’è solo Macerata ma tutta la provincia».

Carancini_Giorgio Mulè_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (1)

Romano Carancini con il direttore di Panorama Giorgio Mulé

 

Giorgio Mulè_Foto LB (6)

Mulé sfoglia l’annuario 2015 di Cm

In un’ intervista nella redazione di Cm Giorgio Mulé racconta il perché della scelta di Macerata: «E’ la città più piccola del tour. Abbiamo voluto replicare quanto fatto l’anno scorso con Spoleto, cioè scegliere un città dalla struttura artistico-culturale e territoriale in grado non solo di competere con le grandi ma addirittura di essere da esempio. L’ultimo miglio lo ha fatto il vice direttore Emanuela Fiorentino, maceratese d’origine che ha insistito perché venissimo qui».

Ma le ragioni non si fermano qui: «Abbiamo toccato con mano eccellenze imprenditoriali nazionali ed internazionali che saranno al centro dei nostri approfondimenti. Anche il tessuto delle start up è vivace. Il che denota una genialità e una capacità di far diventare impresa un’idea». A scanso di equivoci il direttore garantisce anche l’assoluta gratuità di tutti gli eventi, messa in discussione la settimana scorsa da un post su facebook del consigliere di opposizione Riccardo Sacchi: «Romano Carancini ci ha travolto con il suo entusiasmo e posso garantire che per il Comune sarà tutto a costo zero. L’ingresso agli eventi è completamente gratuito per tutti. Non prendiamo nulla (ci sovvenzioniamo con sponsor privati), anzi lasciamo ai territori e riscontriamo un lungo passaggio di persone e di interesse che riscontriamo anche sul nostro sito».

Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (2)

La folla in piazza della Libertà per l’inaugurazione della tappa di Panorama d’Italia

 

Carancini_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (2)

Il sindaco Romano Carancini intervistato dal giornalista di Panorama Sergio Luciano

Oltre alla kermesse di ospiti di calibro nazionale (si inizia oggi pomeriggio all’auditorium Svoboda con Paolo Crepet e stasera con Vittorio Sgarbi al teatro Lauro Rossi) il ritorno mediatico si preannuncia da capogiro. 14 pagine sulla città pubblicate la settimana scorsa, un’uscita domani con un ampio articolo di 4 pagine sul carattere dei maceratesi firmato da Lucia Tancredi e un inserto di altre 10 pagine previsto per la prossima settimana. In più trasmissione in streaming e video-racconti degli eventi sul sito e copertura con servizi dal TgCom24. Come se non bastasse: «Doneremo 400 libri all’istituto tecnico Gentili – spiega Mulé – al liceo classico Leopardi, al liceo artistico Cantalamessa e al liceo scientifico Galilei. E doteremo di una cassetta degli attrezzi (modem 4g, cloud, certificazione lingua inglese e consulenza professionale) una start up». Intanto prosegue la partnership di beneficenza con la Lega del filo d’oro: «Che quest’anno vogliamo sostenere tramite i braccialetti offerti dalla ditta Cruciani. Proprio nella Lega del filo d’oro abbiamo avuto modo di conoscere molti maceratesi. Persone di cuore che sanno essere solidali in maniera così spontanea da farti sentire in debito».

Pallini_Carancini_Mulè_Foto LB

Il questore Giancarlo Pallini, il sindaco Romano Carancini e il direttore di Panorama Giorgio Mulé

Tra gli altri appuntamenti in programma venerdì 22 aprile alle 10 al teatro Don Bosco si parlerà di “Macerata e le sue eccellenze”. Tra i protagonisti il caso virtuoso della raccolta differenziata ad opera del Cosmari. «Abbiamo raccolto con piacere l’invito di Cobat (consorzio riciclo rifiuti tecnologici) – dice il presidente Graziano Ciuralnti – a partecipare al prestigioso appuntamento. Del resto la proficua collaborazione con Cobat da un lato ci consente di recuperare e avviare a riciclo di sempre più batterie esauste e dall’altro ci permette, ancora una volta, di presentare il nostro ciclo integrato di gestione dei rifiuti e i nostri progetti».

 

Paolo Crepet Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (1)

L’incontro con Paolo Crepet all’auditorium Svoboda

 

Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (1)

IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI GIORNI,

GIOVEDI’ 21 APRILE

9.30 Teatro Don Bosco, L’Italia riparte da Macerata. Modera l’incontro: Giorgio Mulè (direttore di Panorama). Ospiti: Ferdinando Cavallini (direttore generale della Banca della Provincia di Macerata); Giovanni Clementoni (presidente di Confindustria Macerata); Pietro Marcolini (presidente Istao), Serena Sileoni (vice direttore istituto Bruno Leoni), Paolo Tanoni (avvocati)

11.30 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso – Dibattito “Start Up: Innovare e rinnovarsi”. Modera l’incontro: Barbara Carfagna (giornalista di Tg1). Ospiti: Danilo Iervolino (presidente Università Telematica Pegaso); Andrea Miccio (responsabile di imprenditorialità dell’area incentivi e innovazione di Invitalia), Fernando Napolitano (presidente e ceo IB&II ); Giuseppe Ravasi (manager of Cloud Ecosystem Development, IBM Italia).

16.00 Teatro Lauro Rossi -“Presidente mi spieghi…” Luca Ceriscioli, governatore della Regione Marche, risponderà alle domande dei cittadini. Moderano l’incontro: Giorgio Mulè e Matteo Zallocco (direttore di Cronache Maceratesi).

19.30 Teatro Lauro Rossi – Incontro con la musica: Gianni Poglio (giornalista di Panorama) intervista Noemi. A seguire live acustico.

Paolo Crepet Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (4)

Crepet intervistato da Antonio Carnevale

VENERDI’ 22 APRILE

8.30 Banca delle Marche, Sala Convegni – “Panorama, carriere e lavoro”. In collaborazione con HrCommunity Academy – (Iscrizioni nel sito Panorama link)

10.00 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso – Convegno: “Macerata e le sue eccellenze” – Modera l’incontro: Giorgio Mulè. Ospiti: Rossano Bartoli (segretario generale Lega del Filo d’Oro); Marco Graziano Ciurlanti (presidente Cosmari); Adolfo Guzzini (presidente iGuzzini illuminazione); Marcello Mancini (ad Performance Strategies); Andrea Novelli (ad Simest); Nando Ottavi (presidente e ad Nuova Simonelli); Paolo Pagnanini (Labware); Annarita Pilotti (ad Loriblu)

13.00 Centrale.eat – Show coking dello chef stellato Michele Biagiola, a seguire food experience. Durante l’evento degustazione di prodotti Il Melograno.

Paolo Crepet Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (3)

Aula piena per Crepet all’accademia

17.00 Teatro Lauro Rossi – I grandi eventi di Focus: “Vedo e prevedo, processo alle previsioni del tempo” e inoltre: “Il mistero svelato dei venti di Macerata”. Modera: Jacopo Loredan (direttore di Focus). Ospiti: Chiara Boschi (geochimica e ricercatrice dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse, Igg-Cnr di Pisa); Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Cobat), Guido Guidi (Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare);

19.00 Teatro Lauro Rossi – Incontro al cinema: Emanuela Fiorentino (vicedirettore di Panorama) e Raffaele Curi (regista teatrale) intervistano il premio Oscar Dante Ferretti

21.00 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso, Incontro con la musica: “Saturnino & Friends, tributo a David Bowie”- il live sarà preceduto da un’intervista di Gianni Poglio a Saturnino.

Carancini_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (6)SABATO 23 APRILE

10.30 Teatro Lauro Rossi – I grandi eventi di Focus: “A spasso nello spazio” Modera: Jacopo Loredan. Ospiti: Umberto Guidoni (Astronauta) e Giuseppina Pulcrano (Esperta di comunicazione scientifica, di alta formazione, education per le scienze e tecnologie spaziali

12.00 Teatro Don Bosco, Sede Università Telematica Pegaso – Talk show di chiusura, Alfonso Signorini (direttore di Chi) intervista Maria Paola Rosini, attrice del film Come saltano i pesci.

 

Giorgio Mulè in visita alla redazione di CM

Giorgio Mulè in visita alla redazione di CM

 

Taddei_Foto LB

La direttrice dell’Accademia di Belle Arti Paola Taddei con la docente Eleonora Sarti

Carancini_Giorgio Mulè_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (3)

Carancini_Panorama d'Italia Macerata_Foto LB (1)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X