Piergiorgio Balboni, Alferio Canesin, Giuseppe Cherubini, Romano Carancini, Antonio Pettinari, Enrico Ruffini, Francesco Fiordomo e Luca Mariani presentano la Mille Miglia nella sala consiliare della Provincia
Il sindaco di Macerata Romano Carancini, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il presidente dell’Ac Macerata Enrico Ruffini e il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo
di Claudio Ricci
“La Mille miglia” fa il tris a Macerata. Il museo itinerante a quattro ruote torna in provincia il 20 maggio per riproporre la meraviglia e lo sfarzo delle lussuose auto d’epoca guidate da vip (top secret i nomi delle star che verranno rivelati anche quest’anno solo a pochi giorni dalla gara) e appassionati della rievocazione storica giunta alla 34esima edizione. Per la prima volta la tappa marchigiana, promossa dall’Automobile Club di Macerata, in collaborazione con la Provincia e i comuni di Macerata, Civitanova e Recanati oltre a toccare il capoluogo e la città Leopardiana, arriverà anche a a Civitanova dove il corteo attraverserà tutto il corso Umberto I per poi sfilare sul lungomare sud. La tappa che partirà da Rimini vedrà 440 equipaggi in gara (50 in più dello scorso anno) oltre a 150 automobili partecipanti al “Ferrari tribute” e al “Mercedes Benz Challenge”.
Le auto provenienti da Loreto effettueranno un controllo timbro in piazza Leopardi a Recanati e transiteranno a Villa Potenza. Macerata sarà protagonista ospitando oltre al passaggio della gara, un controllo timbro (in piazza della Libertà), 5 prove a cronometro intorno alle mura, una prova a media velocità (alla chiesa delle Vergini) e la sosta per il pranzo dei concorrenti. Il museo viaggiante si fermerà alla rotonda dei giardini Diaz dove le auto potranno essere ammirate in tutto il loro fascino. Due gli equipaggi maceratesi partecipanti: quello del recanatese Giuseppe Casali e quello del presidente della Scuderia Marche, il civitanovese Adalberto Beribé. Seguendo la dorsale panoramica di Morrovalle, Montecosaro e Civitanova alta la carovana si riverserà poi nel porto della città costiera dove verrà effettuato un altro controllo del timbro.
«Un’altra prestigiosa vetrina per il nostro territorio così ricco di eccellenze artistiche storiche e ambientali» ha commentato il presidente della provincia Antonio Pettinari che ha accolto la presentazione dell’evento nella sede di palazzo della Repubblica. «Grazie all’ amico Roberto Gaburri che ha voluto che la Mille Miglia passasse nel nostro territorio di cui si era innamorato», dice con la voce rotta dall’emozione il presidente dell’Ac Macerata Enrico Ruffini, ricordando l’ex presidente del circuito storico scomparso a gennaio (leggi l’articolo).
1600 gli operatori dei media da tutto il mondo, migliaia gli accompagnatori e gli appassionati al seguito, stelle del calibro fi Jeremy Irons o del frontman degli Ac/Dc Brian Jhonson al volante dei bolidi senza tempo: sono solo alcune delle perle offerte dalla Mille Miglia nel suo passaggio degli anni scorsi. «Quando si parla di “1000 miglia” è come parlare di una passeggiata nella storia, o come sfogliare un libro di storia dell’arte delle città in cui la gara fa tappa – sottolinea Giuseppe Cherubini membro del comitato organizzatore – Il ritorno mediatico dell’evento è il ringraziamento alle amministrazioni e della cittadinanza che ci accolgono ogni anno». Soddisfazione anche per il sindaco di Macerata, Romano Carancini che ricorda «l’emozione di chi ha partecipato, l’entusiasmo del pubblico e soprattutto dei bambini, l’efficienza dell’organizzazione per il passaggio nel centro storico». Una carta da giocare bene anche per la cugina Recanati, candidata a Capitale della Cultura 2018: «Il rombo di questi motori è arte, è poesia, è “Infinito”» commenta il sindaco Francesco Fiordomo. «Un museo itinerante che fa riflettere sulla ciclicità della vita» è la riflessione dell’assessore allo Sport di Civitanova Piergiorgio Balboni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le 1000 Miglia sono sempre state belle e emozionanti…!!! La Provincia ha a disposizione 2 mesi per sistemare le strade che percorrerà la carovana…!!! Allora i soldi per questi lavori si trovano… a discapito di tutte le altre… in uno stato disastroso…!!! Restiamo in attesa del Giro d’Italia…almeno altre strade saranno riparate…!!! Purtroppo per la Tirreno-Adriatico…hanno aggiustato le strade inutilmente…tappa annullata…!!! Quanto mi dispiace…!!!