Boldrini omaggia la “sindaca” Natali,
lunedì la visita a Macerata

COMMEMORAZIONE - La presidente della Camera è arrivata oggi a Massa Fermana, dove si è recata alla tomba di Ada Natali, primo cittadino del secondo dopoguerra. «É stata un'apripista»
- caricamento letture
La presidente Laura Boldrini nel cimitero di Massa Fermana

La presidente Laura Boldrini nel cimitero di Massa Fermana

La presidente della Camera Laura Boldrini a Massa Fermana per ricordare Ada Natali, primo sindaco donna in Italia, nel 1946. Inizia da qui la visita nelle Marche dell’onorevole Boldrini, che lunedì 1° febbraio, alle 10,30, sarà a Macerata nell’auditorium San Paolo, per un incontro con gli studenti dell’università (leggi l’articolo).

La presidente, nel piccolo comune fermano di circa mille abitanti, ha deposto delle rose bianche sulla tomba della Natali, scomparsa nel 1990 all’età di 92 anni. «Cosa vedo qui? Non si dice “sindaco donna” – ha scherzato l’onorevole indicando la targa nel cimitero che ricorda Ada Natali – si dice “sindaca”. Chi è stato? Altro che statue coperte». Dopo un momento di preghiera all’interno della cappella della famiglia Natali, la Boldrini si è intrattenuta con i presenti. «Ho ringraziato questa donna perchè è stata un’apripista. Ci ha aiutato, ma c’è ancora tanta strada da fare».

A margine del ricordo dedicato all’importante figura del territorio fermano, la Boldrini ha commentato il grande numero di cittadini accorsi oggi a Roma per il Family day. «Quando c’è partecipazione popolare – ha ammesso la presidente, senza entrare nel merito dei contenuti della manifestazione contro il ddl Cirinnà- è sempre un buon segnale. Vuol dire che la democrazia è viva e che le persone intendono partecipare attivamente alle scelte politiche».

Laura Boldrini nella cappella della famiglia Natali

Laura Boldrini nella cappella della famiglia Natali



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X