Impegnarsi per realizzare salumi di qualità, fare gastronomia, fare tagli di carni pregiate oppure costruire il merchandising delle produzioni è oggi un lavoro molto ricercato. La Confesercenti di Macerata, da sempre a contatto con i commercianti e pronta ad accogliere le richieste dei cittadini che vogliono formarsi o specializzarsi, riapre la stagione formativa 2016 proponendo un profilo professionale nobile e antico, oggi di grande attualità grazie anche alla valorizzazione dei prodotti tipici, il macellaio. “Si tratta di un corso estremamente professionalizzante – conferma la direttrice Lucia Biagioli -destinato ad aprire le porte del lavoro e ad accrescere la capacità professionale di chi già opera nel settore. Il corso di Macelleria, svolto con la collaborazione di Alessandro Moretti, titolare de “I piaceri della carne”, si svilupperà su un arco di 20 ore di lezione e permetterà ai corsisti di approfondire materie quali macellazione, taglio e trasformazione delle carni, lavorazione e confezionamento salumi, controllo delle merci, approvvigionamento e conservazione delle carni, gestione del punto vendita, merchandising, allestimento del punto vendita e presentazione dei prodotti, gastronomia e pronti a cuocere, merceologia degli alimenti”.
Alessandro Moretti spiega perché frequentare un corso di macelleria: “Quello che voglio trasmettere è la cultura del cibo, della carne, di una cucina sana che preferisce piatti semplici, senza salse o insaporiti da condimenti superflui, di piatti cucinati con tagli meno importanti seppur nutrienti e gustosi che permettono inoltre di variare al palato i soliti sapori. Un piccolo consiglio da dare al cliente è diffidare da chi offre sempre il massimo assortimento durante tutta la settimana perché tutto ha una sua ciclicità e quindi disponibilità .
In un momento dove la carne viene demonizzata quali sono gli aspetti che il cliente dovrebbe considerare per avere maggior fiducia? “Il rapporto tra macellaio e cliente deve essere un rapporto di confidenza, amicizia, fiducia, che non può essere ridotto al semplice commerciante-cliente. Per fare scelte consapevoli è necessario prendersi del tempo, darsi la possibilità di conoscere ciò che si acquista, solo così è possibile sfruttare al meglio il taglio scelto e ottenerne il valore nutritivo giusto”.
Per info: www.confesercentimc.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sono di origine campagnola lo so’ fare macellavamo i maiali….mettetemi alla prova…..
Bravo Alessandro!
ma perché non sceglie un altro mestiere!!!!!!!!!!!!!!
Interessante, molto interessante questo corso di chirurgia veterinaria…