Nuovo tribunale, la commissione dà l’ok, ora la palla passa al ministero della Giustizia. Il progetto è quello di realizzare a Macerata una cittadella nell’area delle ex casermette in fondo a via Roma. Il parere positivo è stato dato dalla nuova commissione manutenzione cui partecipano, tra gli altri, il presidente del tribunale, il procuratore, il Comune, il presidente dell’ordine degli avvocati e ora anche il ministero. Nel corso della riunione è stato esaminato il progetto ed è stata sottolineata l’esigenza di nuovi spazi in tribunale anche per l’arrivo di nuovo personale. Un parere non vincolante quello della commissione ma che è comunque il primo passo necessario per arrivare a realizzare un nuovo palazzo di giustizia. Questo nell’ambito di una nuova normativa che prevede che ogni richiesta, anche la più piccola, venga inoltrata al ministero. Che però si sta trovando a dover rispondere alle richieste di tutti i tribunali d’Italia. E così anche la sbarra che non funzionava nel parcheggio riservato ai magistrati è diventata una questione che è stato necessario sottoporre al ministero. Nell’attesa di ottenere risposta però il comune di Macerata è intervenuto per sistemare il problema. «Ringrazio il sindaco e gli uffici comunali che con estrema cortesia sono intervenuti per risolvere il problema» detto il procuratore Giovanni Giorgio.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questa iniziativa, ottima scelta, anche se tutto va ricostruito, il passato rimarebbe vivo in ricordo dell’Aeronautica Militare, perché le casermette sono state per tantissimi anni, Sede principale dell’Aeronautica Militare poi, per un periodo di tempo della Gurdia di Finanza.
La soluzione più semplice c’è, ma ovviamente non si vuole vedere….
C’è una scuola nei pressi del Tribunale che si potrebbe usare…
Anche perchè, se il Tribunale si sposta (e lascia vuoti quei locali e non paga più affitto -mi sembra- al Comune) in quel grosso catafalco cosa ci mettiamo dentro??
L’ex casermette semmai ci si potrebbero essre spostati i Carabinieri e i Vigili del Fuoco
Condivido “la soluzione più semplice” di Cerasi, al di la della “scuola … che si potrebbe usare…”, l’area del Tribunale è rimasta di fatto una incompiuta, un BUCO URBANO mai completato in termini di qualità dello spazio pubblico, un ambito che presenta tutte le condizioni per la sua rigenerazione.
A proposito, nella mia ricerca per la rigenerazione della ferrovia Civitanova-Fabriano, lavoro fatto per conto dell’ANCE maceratese, ho suggerito una specifica azione proprio sull’area del tribunale:
Per una nuova qualità dei servizi pubblici basata su tre temi:
1 – LA NUOVA FERMATA DELLA FERROVIA A SEERVIZIO DEL TRIBUNALE
2 – UN PARCHEGGIO MULTIPIANO CON LA SOVRASTANTE PIAZZA DEL TRIBUNALE ALLA QUOTA DEL PIANO TERRA
3 – L’AMPLIAMENTO POSSIBILE DEL PROGETTO «LAMBERTUCCI»
. Nuove aule al piano terra;
. Due torri in acciaio e vetro a specchio per uffici da agganciale in ortogonale in corrispondenza degli attuali collegamenti verticali posti su entrambi i lati dell’edifico.
Un progetto “possibile” per un rigenerazione urbana possibile.