Gomorro porta la malavita a Morrovalle
Scontri tra clan a colpi di dialetto

La serie di 10 puntate nata dall'idea di Giorgio Paciarelli sta spopolando sul web. "E' un modo per promuovere i luoghi della nostra città e allo stesso tempo divertirsi"

- caricamento letture

In alto il video

Una scena di Gomorro

Una scena di Gomorro

 

di Alessandra Pierini

Boss, clan malavitosi, intrighi, sotterfugi, minacce neanche troppo velate e armi di ogni tipo irrompono nella tranquillità di Morrovalle ma sulla violenza, i colpi di pistola e il racket vince sempre l’ironia e il dialetto regala un tocco in più alla scena. Questo è Gomorro, progetto amatoriale di Giorgio Paciarelli, neanche a dirlo morrovallese, ispirato a Gomorra, serie televisiva nata dal romanzo di Roberto Saviano.
L’idea è nata la scorsa estate proprio da Paciarelli, 31 anni, vocalist e dj, appassionato di cinema e serie d’azione, che ha pensato ad un modo per promuovere la sua città e per far conoscere il dialetto che nella sua serie è rigorosamente sottotitolato per poter essere compreso da tutti. Online da poco più di un mese, Gomorro è già un successo.

Giorgio Paciarelli in una scena del film

Giorgio Paciarelli in una scena del film

 

 

«Lo scopo di Gomorro  – spiega l’ideatore – è quello di creare qualcosa di innovativo e divertente nella mia città d’origine, coinvolgendo amici, attività e personaggi tipici della quotidianità. Mi piaceva inoltre l’idea di mostrare i luoghi caratteristici, i monumenti e gli stupendi paesaggi di Morrovalle con una storia accattivante, piena di azione, intrighi, sotterfugi ma anche quel pizzico di ironia che sorprende».
Alla base un tema delicato e serio, lo scontro tra due boss malavitosi di una città. Perchè raccontarlo in dialetto? Pronta la risposta di Paciarelli. «Credo che il dialetto di qualsiasi città sia patrimonio culturale della stessa e vada fatto conoscere».

 

Alcuni dei protagonisti della serie

Alcuni dei protagonisti della serie

Il progetto coinvolge  tanti personaggi che si sono prestati come attori e ha il  supporto di attività ed enti che stanno contribuendo al successo della serie. «Ogni attore  – racconta Paciarelli che ha curato regia, riprese e montaggio – ha partecipato attivamente alla sceneggiatura e ai dialoghi della storia, ho voluto dare spazio alle idee e alla creatività di tutti, studiando in molti casi i dialoghi e le scene insieme agli attori».

Gomorro è una serie di dieci episodi tutti collegati tra loro con una trama seria per tutta la durata di ogni episodio ma con un finale sorprendente che spiazza sempre il pubblico. Va in onda ogni lunedi alle  21.15 su youtube e sul sito ufficiale.

gomorro1-650x431

goorro3

gomorro5



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X