di Federica Nardi
(foto di Lucrezia Benfatto)
Partenza in grande stile per Overtime, con lo sport assoluto protagonista di un’edizione tutta da vivere nel centro storico di Macerata. Alle 20 agli Antichi Forni in scena uno smagliante Pierluigi Pardo. Intervistato dalla giornalista Gabriella Greison, il commentatore che ogni lunedì sera intrattiene gli appassionati di calcio con il suo Tiki Taka ha affascinato la platea con due ore di aneddoti, imitazioni e risate. Molti i momenti significativi, come quando il giornalista ha esclamato “In bocca al lupo, daje alla Maceratese!” scatenando l’entusiasmo del pubblico. O come quando ha telefonato a sua moglie, la nota pasticcera Simona Galimberti, per rispondere alla scherzosa domanda di un ragazzo che gli chiedeva la ricetta per una torta al cioccolato. Pardo si è poi intrattenuto a lungo e volentieri con i suoi fan, tra domande, battute e gli immancabili selfie.
Un calcio tutto da scoprire, anche nei suoi lati più drammatici. Alle 19 il pubblico del festival ha infatti incontrato Antonella Leardi, la madre di Ciro Esposito, il tifoso del Napoli tragicamente morto in seguito a un colpo di pistola il 3 maggio dell’anno scorso. Un dialogo toccante quello tra la Leardi e lo scrittore Luigi Romolo Carrino, che ha restituito la testimonianza e il dolore di una famiglia ferita dal clima violento che troppo spesso si respira nel mondo ultras. Un grande vuoto colmato con l’impegno e la dedizione di una madre e di un padre nel portare avanti i progetti benefici dell’associazione “Ciro Vive”, intitolata al figlio. Gli eventi di quei 52 giorni di ricovero rivivono nei ricordi della Leardi. “Siamo stati circondati da tanto amore inaspettato. Ricordo quando Maradona fece consegnare una maglia del Napoli a Ciro con la dedica “A Ciro con tutto il cuore””. “Di sport si deve vivere, non morire” è dunque il messaggio che con grande dignità e coraggio ha consegnato la Leardi, ricordando in chiusura che, proprio come recita lo slogan dell’associazione, “Ciro vive nel cuore di chi lo ama”.
A chiudere questo giovedì di festival il concerto di Giuliano Palma, alla terzultima tappa del suo Old Boy Tour. Il musicista, da sempre grande appassionato di sport, ha fatto ballare e cantare le centinaia di persone radunate in piazza della Libertà al ritmo irresistibile che da sempre lo contraddistingue da “Messico e Nuvole” a “Tutta mia la città”.
Nella serata di domani l’attesissimo dj set dei Sud Sound Sistem. A chiudere il festival sabato la performance dei due dj di Virgin Radio Ringo e Toki.
Lo scrittore Luigi Romolo Carrino e Antonella Leardi, mamma di Ciro Esposito
Piazza della Libertà gremita per il tour di Giuliano Palma
“Ciro vive” è il libro presentato nel cortile del comune
Il pubblico presente agli Antichi Forni per Pierluigi Pardo
Pierluigi Pardo tra gli ospiti di Overtime Festival
Il selfie di Pierluigi Pardo e della giornalista Gabriella Greison
La giornalista Gabriella Greison con Pierluigi Pardo
Giovanni Esposito, papà di Ciro Esposito
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati