Ultimi giorni per Rubens a Matelica

Lo splendido dipinto la “Carità del duca Rodolfo”, del celebre pittore fiammingo, ha attirato nella suggestiva cornice della chiesa di Sant’Agostino moltissime persone e sollecitato grande interesse e curiosità. Esposizione aperta fino al 17 settembre

- caricamento letture
Il Rubens di Matelica

Il Rubens di Matelica

L’esposizione del dipinto “La carità del duca Rodolfo” del pittore Pieter Paul Rubens volge a chiusura. Un successo consacrato dai numeri, quello dell’esposizione “Pieter Paul Rubens. Un capolavoro ritrovato”. Fin dal giorno dell’ inaugurazione del 28 giugno, lo splendido dipinto la “Carità del Duca Rodolfo”, del celebre pittore fiammingo, ha attirato nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Agostino moltissime persone e sollecitato grande interesse e curiosità. L’afflusso di presenze è andato progressivamente aumentando nei mesi di luglio e agosto dimostrando che questa iniziativa, di particolare rilievo dal momento che potrebbe costituire un’occasione unica per vedere quest’opera a lungo considerata perduta, ha avuto fin da subito un significativo riscontro del pubblico. I commenti lasciati dai visitatori confermano che la visione di questo quadro di inestimabile valore e la fama indiscussa del suo autore esercitano un grande fascino e trasmettono emozioni, non solo in chi è esperto o appassionato di arte. Hanno visitato la mostra persone di ogni età e di varia provenienza: studenti, gruppi di amici, famiglie, coppie, turisti, molti dei quali stranieri. A poche settimane dalla chiusura, il numero di ingressi che si registra quotidianamente è ancora in crescita.

È importante ricordare che la “Carità del Duca Rodolfo” rimarrà esposta al pubblico ancora solo poche settimane, fino al 17 settembre, perciò tutti coloro che desiderino ammirarla possono recarsi tutti i giorni a Matelica nella Chiesa di Sant’Agostino, via Umberto I 27. Orari di apertura: 10:00­13:00 e 16:00­19:30. Negli stessi orari, fino alla chiusura dell’esposizione, è possibile visitarla anche in abbinamento alla mostra “Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche”, allestita nelle sale del Palazzo Piersanti, a pochi passi dalla Chiesa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X