Un incontro nel Parco dei Sibillini per saperne di più sui serpenti “nostrani”, utile sia per avvicinarsi al mondo dell’erpetofauna e riconoscere le principali specie di serpenti presenti nel territorio, sia per sfatare luoghi comuni, leggende e falsi miti tramandati da generazioni. Si svolgerà il 21 agosto a Visso con inizio alle 18 nella sede dell’area protetta che non non è stata scelta a caso: il territorio dei Sibillini può essere considerato un vero e proprio “hotspot” di biodiversità anche per i rettili, tanto che di recente, lungo uno dei sentieri principali del Parco, sono stati uccisi tre esemplari della rarissima Vipera dell’Orsini. L’incontro rientra nella terza edizione della maratona culturale HerpeThon organizzata a livello nazionale dalla Societas Herpetologica Italica.
I serpenti nell’immaginario collettivo – non solo italiano – non godono di buona fama. In pochi, invece, si avvicinano al mondo dell’ofidiofauna: alcuni per mera curiosità scientifica, altri partendo dall’allevamento in cattività (terraristica), con tutti i “pro” e i “contro” del caso. Chi si occupa a livello professionale di Erpetologia (branca della zoologia che studia Rettili e Anfibi) è consapevole che per tutelare questi – come altri – vituperati animali è necessaria una grande e continua opera di educazione naturalistica sin dalle scuole primarie:
L’obiettivo è che una più diffusa conoscenza di base conduca verso forme di rispetto e di tutela di questi e altri piccoli ‘tesori’ che non solo impreziosiscono i nostri territori, ma ne consentono il mantenimento in uno stato di equilibrio “vantaggioso” in primis proprio per Homo sapiens.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutto vero, ma quando ti ci incontri a tu per tu… e non sei un erpetologo…
Sig. Filippo ha ragione, ecco perché si organizzano incontri divulgativi come questo: per saperne di più e per evitare che gli incontri… “a tu per tu” siano troppo “emozionanti” 🙂
Se riesce a partecipare la aspetto a Visso, un cordiale saluto
Molto interessante!
…e la sede dove sta di preciso?
La sede dell’Ente Parco si trova in Piazza del Forno 1 (al centro di Visso)