Il sindaco Romano Carancini e l’assessore Stefania Monteverde consegnano una miniatura dello Sferisterio a “Il Volo”
I fan aspettano “Il Volo” sotto la pioggia all’ingresso posteriore dell’Arena
di Claudio Ricci
(foto di Andrea Petinari)
Lo Sferisterio mette le ali con l’anteprima regionale del tour de Il Volo che stasera ha aperto la rassegna live dell’Arena. Già dal primo pomeriggio, sfidando le intemperie, decine di fan si sono accalcati all’ingresso posteriore dell’anfiteatro per strappare foto, autografi o una semplice stretta di mano ai tre giovani cantanti vincitori di Sanremo 2015. La pioggia non ha minimamente demoralizzato i supporter dei due tenori, Piero Barone e Ignazio Boschetto, e del baritono Gianluca Ginoble giunti da ogni parte della regione e anche da fuori. L’organizzazione ha rassicurato il pubblico già dal pomeriggio garantendo il normale svolgimento dello spettacolo anche in caso di pioggia (leggi l’articolo). Alla fine anche il cielo si è dimostrato a prova di Volo e in serata le nuvole hanno lasciato spazio alle stelle e il pubblico libero di assistere allo spettacolo senza paura della pioggia.
«Siamo molto emozionati soprattutto perché qui è appena finita una grande stagione lirica – ha commentato Barone poco prima dell’inizio del concerto – L’accoglienza è stata sicuramente inaspettata. Se qualcuno aspetta così sotto la pioggia vuol dire che c’è un affetto vero e possiamo solo ricambiarlo offrendo uno spettacolo degno di questo pubblico e di quest’arena». «Sono stato già qui un paio d’anni fa per il ascoltare Cristiano De André – ammette Ginoble – è stato un gran concerto».
Il sindaco Romano Carancini e l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde hanno voluto omaggiare i due tenori e il baritono con un omaggio a nome della città. «Questo è il nostro gioiello e lo vogliamo regalare a voi», ha detto Carancini donando ai giovani talenti una miniatura dello Sferisterio realizzata dalla Leonardo Argenti di Montecassiano. Elisabetta Perucci figlia dell’ex sovrintendente dello Sferisterio Carlo Perucci ha invece donato ai cantanti tre copie del libro “La stagione lirica maceratese nel ventennio 1967-1986”.
Si spengono le luci e il pubblico viene trascinato dal talento dei “tenorini” come li chiamavano al tempo della ribalta nazionale con il programma Rai, “Ti lascio una canzone”. Quello che tutto il pubblico attende è il brano che ha consegnato Piero, Ignazio e Gianluca alla gloria, “Grande Amore”, con cui hanno conquistato il teatro Ariston di Sanremo e si sono aggiudicati il biglietto verso la fama internazionale. Insieme ai loro successi i giovani hanno ripercorso la storia della musica del secondo 900 dall’indimenticabile “Can’t Help Falling In Love” di Elvis alla tradizione melodica napoletana passando per successi come “Quando” di Pino Daniele. Il pubblico, soprattutto di mamme e figlie, li acclama e non fa sconti sugli applausi. «Sono tre ragazzi bravi e bellissimi e meritano una grande carriera – è la dichiarazione d’amore della maceratese Floriano Fioretti – li ho conosciuti quando ancora piccoli hanno partecipato al programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici e da lì li ho sempre seguiti».
Un evento esclusivo quello allo Sferisterio che ha costretto i fan a dei veri e propri salti mortali pur di accaparrarsi il biglietto per la serata in arena che già dal maggio scorso ha fatto registrare il sold out. « Ho acquistato i biglietti a marzo – rivela Sofia Romitelli di Monte San Giusto – E’ il primo loro concerto a cui assisto. Sono emozionatissima e mi aspetto le lacrime per stasera. Tieni pronti fazzoletti», dice poi rivolgendosi al fidanzato, Paolo Testa di Macerata . «Non ti preoccupare, ho portato direttamente l’ombrello – è la risposta scherzosa – Sono venuto per amore anche se ascoltandoli ho imparato ad apprezzarli. Sono davvero bravi». Non c’è che dire Il Volo sa conquistare e trascinare il pubblico più disparato.
«Li ho già visti l’anno scorso e a metà luglio a Riccione – racconta Mirella Ferri , infermiera di Gradara – Hanno talento e quello o ci nasci o niente. Ogni mattina mi sveglio mettendo su youtube le loro canzoni per iniziare bene la giornata». Non ci sono preferenze Piero, Ignazio e Gianluca sono primi a parimerito nel cuore delle fan. «Sono tutti bellissimi e simpatici – confermano Margherita Marconi di Cingoli e Mirella Stramiglioni di Pesaro – Sono tutti e tre bravissimi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Accojienza inaspettata?… sci,me so accorta.
Annamo bene…..
Accoglienza inaspettata, fan in delirio! Un figurone abbiamo fatto !!!
condiviso, grazie 🙂
Delirio descrive bene l’intera faccenda.
Cari maceratesi, caro sindaco, non ci dimentichiamo del teatro romano di Villa Potenza che non può rimanere così a fare lo spartitraffico :-\
Ehhhhh pensa che affare!! Ma va va,,, volate via…..