Anch'io sono completamente d’accordo con Luca Cristini, ma anche la Regione Marche faceva (non so se la fa ancora) la stessa porcheria a vantaggio di Ancona e Pesaro:
https://www.cronachemaceratesi.it/2016/11/17/la-regione-agli-operatori-turistici-visitate-le-province-di-ancona-e-pesaro-e-vergognoso-zone-lontane-dal-sisma/888079/
Pazzesco:speculare sul terremoto che ha distrutto altre realtà cittadine della stessa regione...
@Antino Valeri
Possiamo cambiare però, no? Mica siamo condannati a votare eternamente per le stesse persone e per gli stessi partiti...
ERRARE HUMANUM EST, DIABOLICUM PERSEVERARE
«Last but not least»... perché un summit dei sindaci della provincia si tiene a Civitanova anziché a Macerata?
Mi risulta che sia ancora Macerata il capoluogo, o la danno già per morta e sepolta??? Di cosa ha paura Ceriscioli, di qualche pomodoro che gli sporca la bella grisaglia e gli rovina il bel sorriso farisaico che ha ?!?!?
La sostanza?
Semplice... E' dal 1997 che si sta depauperando l'ospedale di Macerata e guarda caso sempre sotto amministrazioni guidate dal PD, a parte la breve parentesi della Giunta Menghi... ergo, il PD vuole soffocare l'ospedale maceratese per poi chiuderlo, c'è bisogno di altro per convincersente?!?!?
Ognuno a questo punto tragga le conclusioni che vuole, io le mie già le ho tratte da un pezzo...
Consiglio comunale aperto con Direttore di Area Vasta e Presidente della regione presenti. Se non si presentano ci presentiamo noi ad Ancona, semplice no ?!?!
Ancora esiste l'idealismo oppure si tratta di un idealismo di facciata? Perché a livello di fatti mi pare che la realtà vada in direzione totalmente opposta... Maestro Ciliegia (basta che traducete in maceratese per capire chi è) si sta facendo i cazzi suoi alla grande e si sta facendo aiutare dai suoi accoliti, si vede nella sanità, si vede a livello di ERSU e tra un po' magari si arrogherà il diritto di chiudere la Stagione Lirica Maceratese perché per i suoi elettori è meglio che rimanga solo il ROF (Rossini Opera Festival), quindi è meglio anche per lui... ma che ci volevamo aspettare dal Maestro Ciliegia (chissà se è anche un vero maestro con tanto di pannellino) se non questo ?!?!?
Un ex PD pentito che dice quello che pensa e che ovviamente ha smesso da un pezzo di votare PD.
AD MAJORA :-)
P.S. Non risponderò ad eventuali insulti e provocazioni, quindi risparmiatevele pure o magari impiegatele meglio dirigendole altrove...
Carancini convochi un consiglio comunale aperto e inviti Ceriscioli e Marini a venire a spiegare direttamente alla gente cosa intendono fare per risolvere i problemi della sanità maceratese, con tanto di secondo consiglio di verifica... non vedo altre soluzioni !!!
Riporto gli stessi concetti che ho espresso in un altro commento: ho assistito in prima persona alla sistematica spoliazione di questo ospedale, che va avanti sin dal 1997. Dato che, a parte la breve parentesi della Giunta Menghi, ha sempre governato il PD, quale può essere la conseguenza logica? Lo dico senza nessun timore: il PD sta prendendo parte (o assistendo passivamente) al lento strangolamento dell'ospedale di Macerata che precede alla chiusura, solo che non ha il coraggio di dichiararlo per paura di perdere voti...
A questo punto ognuno tragga le conclusioni che vuole, io le mie le ho già tratte da un pezzo...
@Gian Nicola Ferranti
A pensare male si fa peccato ma qualche volta ci si azzecca (Andreotti e Talleyrand)... Se vogliamo seguire il filone del complotto politico la conclusione potrebbe essere che Renzi, per difendere gli interessi macroeconomico-turistici della Toscana, starebbe mettendo i bastoni tra le ruote a Marche ed Umbria... forse questa ipotesi Mario Baldassarri potrebbe averlo già fatto, chissà cosa ne pensa :-\
Bravi! Vi siete ricordati di mettere una scala d'accesso all'organo di Santa Maria del Glorioso? Se ancora non l'avete fatto, dto che l'organo è stato restaurato con denaro pubblico, sarebbe ora...
Cara @Anna Tiranti (che mi sembra il nome proprio di una ex caposala del SPDC di Tolentino, ma scusami se mi sbaglio), capisco che siate tutti affezionati a Tolentino, al suo ospedale e al SPDC (dove peraltro ho lavorato come medico per tre anni), ma addirittura negare la realtà non si può, sennò siamo più matti di quelli che pretendiamo di curare... quando furono accorpate le ex USL di Macerata e Tolentino, che avevano ognuna il suo SPDC, dovendone rimanere uno solo si scelse per motivi politici di lasciare aperto quello di Tolentino, portando il CSM (Centro di Salute Mentale) di Macerata dentro l'ospedale e snaturandolo in modo che si occupasse contemporaneamente sia dell'ospedale (Pronto Soccorso, Reparti, ecc.) sia del territorio, che avrebbe dovuto essere la sua unica funzione... da un punto di vista sanitario un'alchimia degna dell'ex direttore Veronesi, che per giustificare la chiusura del SPDC di Macerata disse che stava meglio a Tolentino perché il luogo era più «baricentrico» rispetto al territorio della USL... quando lessi questa affermazione sulla stampa locale non sapevo se ridere o piangere, perché l'essere baricentrico ad un territorio va bene per un servizio territoriale come il CSM, non per un reparto ospedaliero come il SPDC, quindi si trattò di una scelta unicamente politica... se sei chi penso io puoi chiedere conferma a chi vuoi, la verità storica è questa e alcuni politici tolentinati anche di spicco lo sanno bene...
Speriamo solo che non sia un annuncio pre-elettorale e che, una volta fatte le elezioni, il Reparto non traslochi direttamente da Tolentino a Civitanova... ho vissuto in prima persona questa assurdità risalente alla fine del 1998, mi auguri che non se ne facciano altre per motivi meramente politici, come allora...
Io credo che la bellezza e la civiltà di una città vada giudicata anche da come conserva e valorizza le sue opere d'arte... l'unica ricchezza che l'Italia possiede in abbondanza non è il petrolio, sono i beni culturali: se vengono abbandonati e lasciati al degrado si perde un valore non solo artistico, ma anche potenzialmente commerciale, perché il turismo culturale è sempre stato una delle principali attività dell'Italia (vedasi città come Roma, Firenze o Venezia)... è vero che questo orologio è una ricostruzione o, per usare un termine molto più brutto, un «falso storico», ma lo è (per quanto mi risulta) anche quello di Marienplatz a Monaco di Baviera, eppure lì nessuno protesta, come mai... forse sarebbe da protestare per altri motivi, ad es. il fatto che ci si ricorda dei nostri beni culturali (organizzando convegni, facendo pubblicazioni, ecc.) solo nei periodi elettorali...
«Rendete dunque a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio»... da quando questa frase (riportata anche nei Vangeli) è stata pronunciata dallo stesso Cristo sono passati due millenni, ma per la Chiesa la tentazione di esercitare il potere temporale è sempre troppo forte...
Se a qualcuno viene voglia di criticare questo post lo faccia pure, ma critichi cortesemente il post e non l'autore, come invece succede spesso. Grazie!
Domenica 18 alle 11.00 ci sarà la Messa domenicale presso la Pieve di Santo Stefano di Macerata (Cappuccini Vecchi) al termine della quale si terrà sul sagrato la benedizione degli animali. Siete tutti invitati, quanti più interverrete (portando naturalmente gatti, cani, uccelli, ecc.) meglio sarà !!!
Approfitto di questo spazzio per dire che non firmarsi col proprio nome e sputare veleno sulle persone, anziché contestare civilmente quello che scrivono, è veramente da vigliacchi rancorosi che non hanno niente da dire, che lanciano il sasso e nascondono la mano… Adesso sarò sicuramente sotterrato da una valanga di improperi naturalmente anonimi, ma siccome mi assumo la responsabilità di quello che scrivo e non ho paura, dico in anticipo a chi eventualmente lo farà che NON ME NE FREGA PROPRIO UN C*** !!! Chi ha orecchie per intendere intenda !!! Aggiungo solo che le persone civili non si comportano così…
Un Buon Natale pieno di coraggio e di coerenza !!!
Anche se sono pistacoppi sono felice per Civitanova, che frequento da quando ero bambino e dove ho fatto tante belle cose... chiedo però ai politici e ai cittadini di non dimenticare i beni culturali, di cui Civitanova è ricca nella parte alta e da cui proviene Annibal Caro, che non devo certo ricordare chi fosse... la cultura è un bene che per prima cosa arricchisce chi se la costruisce e, sotto forma di beni culturali, può avere anche un grande ritorno commerciale... quale altra nazione ha i beni culturali dell'Italia ???
A proposito delle faccine sono d'accordo che non sono proprio da Accademia della Crusca, ma Le voglio rivelare un segreto tecnico che io, medico dei cervelli, conosco: lo scritto può venire male interpretato e magari guastare irreparabilmente amicizie proprio perché non rivela nessuno stato d'animo... gli «emoticons» servono proprio a questo, a stemperare frasi che possono sembrare offensive ma non lo sono... si chiamano così proprio perché rivelano le emozioni che stanno dietro ad un discorso scritto che non può rivelarle, perché la faccia, il tono di voce e la postura del corpo dell'autore non possono essere mostrate... mi scusi ma non vuole essere uno sfoggio di cultura, quanto una trasmissione agli altri delle proprie conoscenze, in modo che anche gli altri le possano sfruttare... A presto !!!
A questo punto mi viene la curiosità... chi è Costamagna? Non abbia paura, lo conosco da tempo ma attualmente non ho rapporti di alcun genere né con lui né con altri politici (se se la sente ovviamente)... sennò pazienza...
@Furio e Basta
Lei ne sa più di me sicuramente, ma non ha il coraggio di mettere nome e cognome, io dico cazzate ma almeno me ne prendo la responsabilità... :-) Se si prende la briga di guardare i miei post precedenti il titolo accademico non c'è mai, era tanto per far capire anche a Costamagna, casomai avesse letto, chi era il commentatore...
lei non mi fa ridere affatto, scusi :-(
Buon Natale. Passo e chiudo.
Vi farò ridere perché nei confronti dei maceratesi voi de Citanò in genere dite «o Frà, ecco ce stà li quatrì, esso loco che c'ete, le chiacchiere?»... e invece mi ha fatto molto piacere incontrare il vs. Sindaco Ivo Costamagna (per me quasi una vecchia conoscenza), domenica sera al concerto d'organo a Sant'Agostino di Civitanova Alta... è la Cultura ed il rispetto verso l'Arte e le Opere d'arte che ci contraddistingue e che bisogna incentivare al massimo, non dimenticatelo, sennò da Pistacuppi mi fate venire voglia di scherzare e di dirvi «ma sete sembre li soliti Pesciaroli»... :-)
Vi auguro comunque ogni fortuna con il nuovo Palas e Auguri di Buon Natale a tutti !!! ;-)
(dott.) Fabio Quarchioni
Ma una volta non c'erano delle vere e proprie ronde fatte ognuna da due poliziotti, che presidiavano proprio Corso Cairoli e Corso Cavour? Dove sono andate a finire?
Bè, se è per questo anche il personale medico deve usufruire dei giorni di ferie nell'anno solare... ma i politici che ora cercheranno di cavalcare la tigre dello scontento a fini elettoralistici (leggesi amministrative 2015) dovranno dimostrare a fatti che sono interessati a migliorare la situazione, non solo a parole: per verificare basterà leggere i verbali dei consigli comunali... ESTOTE PARATI :-)
Egr. Dr. Verdenelli, i medici ospedalieri è un pezzo che se la prendono "con filosofia"... nella sanità pubblica tra il personale sanitario (sempre più ridotto) e l'utenza ci sono il personale amministrativo e i politici regionali: fino a qualche tempo fa il rapporto amministrativi/sanitari era doppio di quello medio europeo, il che significa che basterebbero la metà degli amministrativi... quanto ai politici regionali, oltre a prendere vitalizi dopo una sola legislatura, ogni volta che in TV si parla di malasanità ne compare uno che puntualmente dice "i responsabili pagheranno e saranno puniti"... sono solo gli operatori i responsabili o anche chi dovrebbe organizzare i servizi, che spesso prende stipendi molto più alti ma non è che lavori molto di più o molto meglio, anzi...
Cordialità !!!
La sanità andrà bene quando non ci saranno più i politici che la organizzano... questo mercato a vantaggio solo elettoralistico (l'anno prossimo ci saranno le elezioni amministrative) e questi annunci demagogici dell'uno o dell'altro politico, sulla pelle dei cittadini che pagano, è veramente schifosa...
Dato che sono un sanitario, ricordo a chi legge che il reparto di psichiatria dell'ospedale di Macerata sono sedici anni che è stato "provvisoriamente" spostato nell'ospedale di Tolentino... ma tanto a chi interessano i malati psichiatrici? A nessuno, anzi fanno paura, sono considerati scarti di umanità che più stanno lontano e meglio è... che tristezza :-(
Nessuno se ne abbia a male, ma da operatore non sopporto più la discriminazione tra i malati (anche solo temporaneamente) psichici e gli altri malati... è dal 1998 che il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura è stato portato «provvisoriamente» a Tolentino e ancora è lì, nonostante quell'ospedale sia stato riclassificato come «Casa della Salute»... il che significa che non sono presenti cardiologi, rianimatori, anestesisti, mentre la legge prevede che il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura debba stare in un ospedale dove tali figure professionali siano presenti... nessuno se n'è fregato allora e nessuno se ne frega nemmeno adesso, tanto sono «matti»... tutti questi articoli di giornale non lo ho mai letti... qualche giorno fa è stato necessario trasferire una donna incinta di 7 mesi depressa in un altro ospedale, perché nell'ospedale di Macerata non esistono contemporaneamente sia la Psichiatria che la Ginecologia... certo non esiste solo questo problema, ma perché non ne parla nessuno, come mai? Rimozione freudiana collettiva ??? Riflettete un momento...
Cara Professoressa Donati (per me è ancora tale...), si ricorda quando mi chiese che fine aveva fatto un suo conoscente finito in ospedale neuropsichiatrico? A Corridonia, in un reparto dentro un ospedale dove c'è solo una Lungodegenza... e il repartino per acuti, alias SPDC, dopo essere stato (de)portato «provvisoriamente» all'ospedale di Tolentino, dopo quindici anni ancora è lì insieme ad un altro reparto di Lungodegenza... tanto dei malati di mente a chi importa? Questa è la sanità politicizzata, uno scambio tra sindaci a cui il direttore generale sottostà senza contrapporre alcuna logica sanitaria, né nell'interesse dei pazienti né tantomeno degli operatori (ma solo nell'interesse suo personale e dei sindaci demagoghi)... sic
Spero di rivederLa presto e nel frattempo La saluto cordialmente!
Il suo ex-allievo.
Come per la Psichiatria a suo tempo (1998) è stata addotta la scusa che il reparto di Macerata non è a norma mentre quello di San Severino si... lo vogliamo verificare se è a norma oppure no ?!?!?
Sono sedici anni che il reparto di Psichiatria (che tanto non fa storia perché dei poveri malati di mente non importa a nessuno) è stato (de)portato «provvisoriamente» all'ospedale di Tolentino... lì ormai c'è rimasta solo la RSA, non servono commenti... ma come dice @Unoqualunque le decisioni sanitarie vengono prese da quelli con i grembiulini, non da quelli con i camici...
[domanda autoironica ma non solo]
Quando fa riferimento al numero di abitanti di Macerata e Civitanova Marche, dato che l'articolo è sugli animali, a quali animali si riferisce Dr. Liuti, ai bipedi o ai quadrupedi?
Per chi non l'avesse visto, ripubblico un video fatto dalla mia abitazione, giusto sotto l'area incriminata: si vedono le acque meteoriche che, durante un temporale, non adeguatamente canalizzate per la ESTREMA fretta di cementificare, si trasformano in un autentico fiume di acqua e fango che il cordolo del cortile è riuscito a fatica a contenere... la prossima volta ci riuscirà? Se la casa si allaga chi è che mi ripaga le spese? Carelli? La Eurospin Tirrenica? L'anima de li mortacci loro??? Scusate ma... quanno ce vò ce vò...
http://youtu.be/hXQW32Sj-Q0
@Tamara Moroni La ringrazio di aver puntualizzato perfettamente la questione. Purtroppo io abito proprio sotto l'area ex-Simonetti e né sulla delibera, né altrove, ho letto qualcosa che accennasse all'inevitabile dissesto idrogeologico che la costruzione del nuovo Eurospin e, prima ancora, la costruzione dell'altro orribile capannone accanto avrebbero portato... mi auguro che, almeno in fase istruttoria, sia stato fatto un adeguato studio idrogeologico... ma lasciamo perdere l'estetica e parliamo piuttosto dei danni che i già residenti nella zona potrebbero subire solo a causa delle acque meteoriche... oggi, come riportato in altra parte di questo giornale, c'è stata una pioggia più abbondante del solito: davanti alla mia abitazione si è riversato un fiume di acqua fangosa che, se fosse stata appena poco più abbondante, mi avrebbe sicuramente provocato danni difficilmente quantificabili dato che il muretto non l'avrebbe contenuta... tutto ciò fino al mese scorso non era MAI CAPITATO !!!!!! Come mai adesso invece capita ?!?!? Mi piacerebbe sapere a quel punto chi paga i danni: l'Eurospin Tirrenica? Il Comune? I consiglieri che hanno approvato la delibera? CHI ?!?!?! Per chi è interessato ho messo un video su YOUTUBE, tanto per dare un'idea...
http://youtu.be/vnyHmStxGeY
DISSESTO IDROGEOLOGICO sono le parole chiave di questa squallida vicenda, non ecomostro... io ci abito sotto, guardate ieri pomeriggio che fiume di acqua e fango mi è arrivata proprio davanti casa.... Purtroppo né sulla delibera, né altrove, ho letto qualcosa che accennasse all’inevitabile dissesto idrogeologico che la costruzione del nuovo Eurospin e, prima ancora, la costruzione dell’altro orribile capannone accanto avrebbero portato… mi auguro che, almeno in fase istruttoria, sia stato fatto un adeguato studio idrogeologico… ma lasciamo perdere l’estetica e parliamo piuttosto dei danni che i già residenti nella zona potrebbero subire solo a causa delle acque meteoriche… ieri, come riportato in altra parte di questo giornale, c’è stata una pioggia più abbondante del solito: davanti alla mia abitazione si è riversato un fiume di acqua fangosa che, se fosse stata appena poco più abbondante, mi avrebbe sicuramente provocato danni difficilmente quantificabili, dato che il muretto non l’avrebbe contenuta… tutto ciò fino al mese scorso non era MAI CAPITATO !!!!!! Come mai adesso invece capita ?!?!? Mi piacerebbe sapere a quel punto chi pagherebbe i danni: l’Eurospin Tirrenica? Il Comune? I consiglieri che hanno approvato la delibera? Il solito personaggio che ha a che fare sia con la commissione edilizia che con il cantiere? CHI ?!?!?! Tanto per dare un’idea ho messo su youtube questo filmato, di cui l'unica cosa divertente è una soneria di cucù del cellulare... 8-(
http://youtu.be/vnyHmStxGeY
Procuratore Giorgio, La prego!! Se c'è batta un colpo, perché qui a Macerata comincia tanto a puzzare di riciclaggio delle varie cosche che si servono dei vari "personaggi" locali, di cui non faccio nome e se qualcuno si ricorda, qualche giorno fà commentai un articolo di Giuseppe Bommarito accennando proprio a questo nuovo "gioiello" dell'edilizia maceratese, l'Eurospin, dicendo che non serviva proprio a niente e concludendo con questo interrogativo: sarà tutto perfettamente regolare??? Chissà.... la puzza è forte...
C'è un nuovo gioiello che sta sorgendo, un altro Eurospin sull'area ex autotrasporti Simonetti in Via dei Velini... siccome già ce ne sono due di supermercati nella zona, siamo sicuri che sia tutto perfettamente regolare?
Come cittadino maceratese sono molto felice della bretella fino a Campogiano, ma chi viene da Villa Potenza ancora deve fare un tratto della vecchia "corta" che fa piangere, né più né meno che il passaggio a livello di Collevario... Che fine ha fatto il collegamento tra Via Martiri delle Foibe e Villa Potenza? Grazie a chi mi sa dare una qualche risposta...
Caro Placido,
l'orologio del Nuovo Municipio di Monaco di Baviera, che ho visto e sentito personalmente, pur essendo stato fatto realizzare da Ludwig di Baviera dopo il 1867 (il Neue Rathaus fu fatto tra il 1867 e il 1908), richiama migliaia di turisti: ho visto giapponesi aspettare ore intere per riprendere con telecamere e fotocamere digitali il movimento dei pupi e ascoltare il carillon di campane... i beni culturali sono il nostro petrolio, dobbiamo valorizzarli al massimo, quindi anche una ricostruzione più fedele possibile dell'orologio astronomico dei Fratelli Ranieri mi entusiasma come deve aver entusiasmato, all'epoca, Matteo Ricci... e comunque, come si diceva con la buonanima di Libero Paci, è sempre meglio di quella lapide che inneggia a Vittorio Emanuele II...
Caro Arturo, con te se ne vanno tantissimi ricordi dell'infanzia e dell'adolescenza... ciao e arrivederci in un mondo migliore...
tante condoglianze a tutta la famiglia...
Quella di cui ha parlato il Prof. Gabriele Borsetti, di nota scuola junghiana, si chiama SINCRONICITA' e non sincronizzazione. Lo stesso Carl Gustav Jung infatti teorizzò questo particolarissimo fenomeno come possibile spiegazione dei fenomeni paranormali. Non mi dilungo sulla spiegazione, gli interessati possono approfondire al link http://it.wikipedia.org/wiki/Sincronicit%C3%A0
Caro Dr. Liuti, sono quarant'anni ormai che si parla del parcheggio sotto Rampa Zara, ma non è stato mai realizzato... forse Lei ricorderà la buonanima di mio padre Enrico che, quando è stato in amministrazione comunale, ne aveva fatto un cavallo di battaglia: del resto Macerata ha il centro che presenta grotte nel sottosuolo, credo anch'io che questa sia la soluzione non dico migliore, ma meno peggio e realizzabile senza grosse difficoltà, ma si riuscirà mai a realizzarla? Dopo la pedonalizzazione del centro storico, fatta nel 1975, era previsto appunto un parcheggio sotto Rampa Zara, poi sono sicuramente prevalsi interessi contrari o miopia politica, non so, ed il tutto è stato abbandonato... ma come dice Lei i maceratesi sono fatti così, privi di iniziativa ma pronti sempre a criticare e a bloccare qualsiasi tentativo di miglioramento... La leggo sempre con molto piacere, cordiali saluti... Fabio Quarchioni
Questa del riordino delle province è l'ennesima cosa fatta all'italiana, cioè fatta a metà e male, con la scusa che è un primo passo a cui probabilmente non seguirà il secondo... io per principio sarei per l'abolizione di TUTTE le province ma dato che, come al solito, esistono a questo punto figli e figliastri, tifo per il mantenimento della provincia di Macerata, e non solo per una questione di vicinanza dei servizi ma anche per una questione di principio...
Dalle altre parti le restaurano e le monumentalizzano (come a Passo di Treia), ci fanno treni storici... a Fabriano vanno orgogliosissimi di una GR 940 ancora funzionante... certo, così non può rimanere, ma non può essere definita in maniera dispregiativa come una "carcassa delle Ferrovie", è un monumento di storia...
Va bene che le vocazioni sono diminuite, ma vorrei ricordare che le chiese gesuitiche, ordine a cui apparteneva P. Matteo Ricci, sono state nell'ordine Santa Maria delle Vergini e San Giovanni: quest'ultima è a malappena aperta la domenica e necessita di molti lavori di restauro... Se, come dice il Vescovo, "L’occasione del quarto centenario della morte ci offre una opportunità unica e irripetibile per dotare Macerata di opere artistiche e museali in grado di presentare a tutti, residenti e visitatori, anche per il futuro, una memoria viva di questo nobilissimo figlio della nostra terra." io comincerei proprio con il restaurare San Giovanni e con il farla officiare (se non ci sono sacerdoti) da qualche ordine religioso, magari proprio dai Gesuiti...
Fabio Quarchioni
«Liceo Classico, Laurea in Medicina, Specializzazione in Psichiatria. Medico Psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di Macerata»
Utente dal
26/6/2010
Totale commenti
53
Sito web
http://www.quarchioni.it