Copertoni, carta, bottiglie di plastica e di vetro, immondizia di qualunque genere, carcasse di animali morti e sanitari. Non è la fotografia di una discarica ma lo scenario che si presenta a chi si trova a passare in via due Fonti a Macerata. La strada che da borgo Cappuccini Vecchi attraversa i parcheggi Garibaldi per arrivare allo stadio Helvia Recina è lasciata in un degrado che è sotto l’occhio di tutti, specialmente dei molti automobilisti che ogni giorno parcheggiano in quell’area, dove la sosta è ancora gratuita. Un’incuria che non è sfuggita al lettore Alessandro Innocente amante della natura che pratica jogging lungo quel percorso quasi tutti i giorni e che ha segnalato la situazione a Cronache Maceratesi inviando anche delle foto. «Questa strada è utilizzata da molti maceratesi (me compreso) per andare a fare jogging – spiega Innocenti – purtroppo rischiando anche parecchio in quanto le auto sfrecciano ad alta velocità e il marciapiede è quasi totalmente inutilizzabile. E’ una strada con un panorama eccezionale ed inoltre finisce in corrispondenza di due angoli molto suggestivi come Fonte Maggiore e il borgo dei “Cappuccini vecchi”. E’ utilizzata dai tifosi della Maceratese per parcheggiare in occasione delle partite casalinghe e da molti cittadini che, non trovando un solo cestino lungo tutto il percorso di circa un chilometro (se non in corrispondenza dell’ascensore) non trovano di meglio che buttare i rifiuti per terra, per non parlare dei volantini che inesorabilmente vengono lasciati quotidianamente sul cruscotto delle auto».
«Dalle immagini si può vedere in quale stato versa l’area – continua Innocente – L’inciviltà delle persone non può essere chiaramente combattuta dall’amministrazione comunale, ma ritengo che sia necessario almeno pulire periodicamente quella strada e mettere qualche cestino lungo il percorso. Se è vero che Macerata si candida sempre più ad essere una città turisticamente attrattiva è altresì vero che molti turisti utilizzano quella zona per lasciare l’auto e andare in centro e non è certamente un bel biglietto da visita».
Ma l’escursione “trash” non si ferma in via due Fonti. Seguendo l’itinerario di molti amanti del footing la naturale prosecuzione del tragitto sono i giardini Diaz. Niente immondizia da queste parti ma il panorama del parco è guastato dallo stato del laghetto. Complice il dilungarsi della stagione invernale che non ha permesso la pulitura delle vasche, l’acqua risulta verdastra e putrida. Anche qui si attende al più presto l’intervento degli addetti per provvedere all’igienizzazione di un ambiente che con i primi caldi rischia di diventare malsano e pericoloso soprattutto per i molti bambini che ogni giorno frequentano il parco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sarebbe semplicissimo controllare se chi deve passare a pulire ( il cosmari) lo fa oppure no, secondo quanto stabilto, suppongo, da un contratto di servizio. Il degrado ( lasciato e creato da persone incivili) porta altro degrado. I giardini Diaz chi li cura? Meriadiana? Perchè sono in questo stato da anni? Chi risponde?
Grazie
non solo i giardini diaz…il parco di fonte scodella e’ ancora peggio
Complimenti ad Alessandro per la segnalazione! speriamo serva.
Da un lato i cittadini incivili e stronzi (mi si passi il francesismo) che, fregandosene altamente, buttano per stada di tutto.
Dall’altro lato, mi sembra, visto che i rifiuti non sono comparsi in una sola notte che gli addetti alla pulizia NON passano in quelle zone da MOLTISSIMO tempo