Passaggio a livello chiuso per 40 minuti, bloccata un’ambulanza. Il mezzo non stava trattando un caso urgente ma l’imprevisto ha creato ritardo nel suo percorso. E’ successo nel pomeriggio. Un problema ricorrente quelle delle sbarre abbassate che ormai periodicamente interessa la tratta Civitanova-Albacina. Dalle 18 le sbarre di via Carducci sono rimaste in posizione orizzontale dopo il regolare passaggio del treno. Automobilisti imbufaliti hanno iniziato a tempestare di telefonate il centralino della polizia municipale che ha allertato le Ferrovie. E’ stato necessario però inoltrare una mail dal momento che alle linee telefoniche nessuno rispondeva. Solo dopo una quarantina di minuti è arrivato il responsabile che ha sistemato il guasto. Lungo la statale e nelle vie limitrofe il traffico è rimasto bloccato a lungo con i mezzi fermi e i nervi dei cittadini a fior di pelle. Il problema della manutenzione e dei disservizi lungo la tratta si ripresenta ormai puntualmente.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Beh sono stati spesi milioni di € per opere inutili come il Civita Park ma infrastrutture importanti che risolvano il problema “passaggio a livello” non vengono mai prese in considerazione.
Mi è stata riferita una proposta che voglio riportare per vedere cosa ne pensate.
Invece di spendere chissà quanti soldi in sottopassi (per evitare che si creino ingorghi ne occorrerebbero almeno 3 o 4 nel tratto da Civitanova a S.Maria Apparente) sarebbe molto più funzionale economica e di minore impatto, una stazione a S.M. Apparente con un servizio navetta (in parte già in atto) dall’attuale Stazione Ferroviaria o centro Città.
Vantaggi:
– spesa nettamente inferiore (a prescindere da chi la coprirebbe – tanto a pagare saremmo sempre noi cittadini – vedasi Civita Park);
– costi di manutenzione;
– sicurezza;
– impatto ambientale innegabile, ve le immaginate quella voragine sulla statale o in Via del Casone, con degrado di tutta la zona circostante;
– al posto dell’attuale ferrovia nel tratto Stazione Ferroviaria Civitanova fino alla Stazione di S.M.Apparente una bella ciclabile (basta togliere le rotaie) e piantumare alberi e aiuole;
– tempi di attuazione dei sottopassi biblici, se ci capita pure qualche reperto storico interrato……… (zona Cecchetti docet) !
Ma i vantaggi potrebbero essere tanti altri, li lascio immaginare a qualche “politico” di buon senso che possa farne un punto di programma di riqualificazione della ns città.
..non ci credo !!!
Strano !!!! Ma non può essere!?!?!?
Almeno li si parla di guasto mentre a Macerata sulla strada che va a Piediripa ce n’è uno che sta SEMPRE chiuso per almeno mezz’ora specie in caso di treni direzione Civitanova
Lilly ora non esageri!!! Quello sulla strada per Sforzacosta è un problema mentre nella strada principale per Piediripa non esistono!!!
Ma che aspettano sopprimere la linea???
Avete mai provato a contare quanti passeggeri ci sono su quel “treno”?
In passato l’ho preso anch’io e già all’epoca non è che fosse cosi affollato.
I passaggi a livello lungo questa tratta creano solo disagi.
Che aumentino il numero di autobus da e per Macerata.
Si tende sempre a giungere al peggio per prendere una decisione intelligente.
Per fortuna che l’ambulanza non aveva troppa fretta… al prossimo giro pero’ potrebbe andar peggio.
SVEGLIA!!!
Sottopasso.
Ma perché non tornare al vecchio sistema meccanico. L’assessore Poeta con trombetta, cappello da capostazione e manovella chiude e apre secondo il bisogno. Deve solo stare attento a non invertire i comandi e cioè che prima apre e poi chiude. Dopo qualche mese vedete come sbuca un sottopasso.
Citanó..approfitta della pausa per un bel bagno ammare!!
@puzzola: certo, togliamo pure le rotaie, ma va…
Invece di POTENZIARE il servizio ferroviario (come nei paesi _civili_, es. Svizzera) lo stiamo smantellando.
Spero solo di riuscire a lasciare questo paese prima possibile.
@Sick Tired: ti informo che il trasporto passeggeri (e non solo) su gomma costa molto di più di quello su rotaia, ergo più tasse.
I sottopassi non sono l’unica soluzione. Come il Giappone insegna, si può sopraelevare. Sotto si può fare la pista ciclabile che sarebbe quindi percorribile anche col brutto tempo visto che sarà abbastanza coperta.
Strano, ancora non è arrivato il genio di turno che dice “IO C’HO A MAGHINA, TUTTE LE ORDE DEVO STA A SPETTA’ SU LU PASSAGGIU A LIVELLO!1!1! CHE C*** ME NE FREGA A ME?! CHIUDETE SSA LINEA INUTILEEE!1!11!”.
A parte questo, la linea è a un bivio: o ci si investe (con fondi europei, tipo la linea Porto d’Ascoli – Ascoli) e si sfruttano seriamente tutte le potenzialità inespresse (es. collegamenti seri con Roma, tempi di percorrenza ridotti e frequenza dei treni aumentata), oppure tanto vale dismetterla e reinvestire i miloni risparmiati in manutenzione per le nostre strade ormai paragonabili a quelle di una cittadina africana qualunque (in alcuni casi anche peggiori, ma transeat).
Interessa la tratta perché, nell’assoluto disinteresse dei sedicenti amministratori di ieri e di oggi, la stazione di Civitanova Marche è stata chiusa ed il controllo di quel passaggio a livello è a BARI!
E la linea ha della potenzialità enormi!!!
io l’ho detto un altra volta..Dare un telecomando al macchinista. Arriva piano piano al passaggio a livello..ferma il treno; click .chiude le sbarre, passa col trenino …riclicca il telecomando e le sbarre si alzano basta poco che ce vò. Inoltre un bel servizio del gabibbo o delle jene..non sarebbe male Oramai è una cosa insopportabile questa del passaggio a livello