Il capitano Giancarlo Cecchini responsabile dei servizi autovelox in superstrada per i Comuni di Camerino, Belforte, Corridonia, Caldarola, Serrapetrona, Montecosaro e Tolentino risponde alle critiche mosse dall’assessore provinciale Giovanni Torresi sui controlli elettronici della velocità lungo la superstrada Val di Chienti (leggi l’articolo).
«E’ sbagliato dare notizie false e tendenziose – scrive Cecchini – ad automobilisti già arrabbiati perché multati per eccesso di velocità in un periodo di grave crisi economica come quello che sta interessando l’Italia intera ormai da molti mesi. Le dichiarazioni non fanno altro che alimentare false speranze negli automobilisti, diffondendo nei lettori la convinzione che la polizia municipale non possa effettuare servizio autovelox lungo la superstrada, tornando per l’ennesima volta a menzionare la famosa sentenza del giudice di pace di Camerino, che però è stata decisamente smentita dalla corte di cassazione, cui i comuni di Camerino e Serrapetrona, destinatari di quelle sentenze, si videro infine costretti a ricorrere, per altro affrontando spese legali di una certa importanza pur di contrastare l’assoluto arbitrio di quel giudice di pace, tanto che al momento la giurisprudenza è assolutamente consolidata nel ritenere pienamente legittimo l’operato dei Comuni che effettuano pattugliamento autovelox anche lungo strade statali, quale è appunto la statale 77. Tanto è vero che la polizia locale nell’ambito di tutto il territorio comunale è competente – e ora con l’unione dei servizi fra più Comuni anche in tutto il territorio di tutti i Comuni associati – a prestare qualsiasi servizio di polizia stradale, compreso elevare multe con l’autovelox, e anche effettuare accertamenti con l’etilometro, in superstrada in forza dell’articolo 12 del codice della strada. In sostanza non vede limitata la propria competenza solo alle strade comunali o solo dentro il centro abitato o solo davanti al municipio del proprio Comune, ma ha competenza in tutto il territorio dei comuni associati.
«Rammarica inoltre constatare – continua Cecchini – che l’autore dell’articolo ora predica bene, ma tempo fa, quando rivestiva la carica di sindaco di Pioraco razzolava male, essendo noto che durante il suo mandato fioccavano multe per violazione dei limiti di velocità, all’interno del comune di Pioraco, dove sono installati gli speed-chek, con verbali ove si contestava, tenuto conto della riduzione di 5 km/h prevista dalla legge, il superamento del limite di velocità di 50 km/h anche di un solo Km/h, denotando ciò una tolleranza pari a zero da parte dell’amministrazione comunale. Non che tale modus operandi fosse illegittimo, anzi assolutamente rispettoso della normativa del CdS, ma oggi viene da chiedersi da quale pulpito arriva la frase “a caccia di soldi, a far cassa”»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sig Cecchini il problema non e’chi sia competente ad elevare multe in superstrada e’che e’ palese ed addirittura ridicolo di come andate a caccia di fare le multe, di come vi nascondete.E dovete capire che chi percorre la strada tutti i giorni per andare al lavoro non ne puo’ piu’ di questi soprusi CI SIAMO VERAMENTE STANCATI!!! come ci siamo stancati di altri atti repressivi che subiamo tutti i giorni. Quindi preghiamo che ci sia un po’ di buon senso, la giusta misura .Se lei si ritiene una persona giusta e corretta capira’ cio’ che il popolo subisce.
A parte la polemica con l’assessore Torresi ( comunque un limite a 50 km / h ) in una strada cittadina non è paragonabile al LIMITE DI 90 KM IN SUPESTRADA !!!. Se si chiede ai cittadini di rispettare le Istituzioni e di essere onesti vorrei sapere da Lei se è NORMALE E RISPETTABILE I LIMITI DI 70 e 50 KM/H NELL’ULTIMO TRATTO DELLA SUPERSTRADA DIREZIONE MONTI O 90 KM con la PUNTO DEI VIGILI DI CAMERINO nascosta nella PIAZZETTA a fare CASSA e non a fare prevenzione. E’ normale il limite di 90 in una strada a doppia corsia protetta dai guard rail e reti mentre nelle strade extra urbane a doppio senso di marci il limite è 70 ? Le prevenzioni si devono fare nelle strade urbane dove le auto viaggiano a 70 e oltre e rappresentano pericoli seri ….ma li c’è il cittadino elettore e per il sindaco può rappresentare un problema.
Ho modo di percorrere spesso la superstrada 77. Vorrei che qualche “testa d’uovo” mi spiegasse il senso del limite di velocità ridotto a 90 Km nel tratto Sfercia-Muccia che è’ un normalissimo tracciato con doppia corsia e corsia di emergenza, con buona visibilità e buon fondo stradale.
La prevenzione non si fa giocando a nascondino con l’autovelox!
Una domanda: perchè se il limite massimo sulle strade è di 130 km orari si continua a permettere la costruzione di veicoli con possibilità di velocità decisamente superiori?
La Corte di Cassazione può dire ciò che vuole ma resto convinto che la presenza della polizia municipale in superstrada costituisce dal punto di vista amministrativo un ECCESSO DI POTERE per SVIAMENTO DI POTERE.
Dal punto di vista penale si potrebbe configurare il reato di truffa se l’autovelox è nascosto (cfr. sentenza della Cassazione). Il CdS prevede che l’autovelox sia BEN VISIBILE; allora si rileva che:
– la pol di Camerino “si nasconde nella piazzetta” (Muzio);
– la pol di Montecosaro posiziona l’autovelox davanti la vettura e non dietro e il vigile è all’interno della vettura;
– la pol di Belforte lo posiziona dopo il guard rail nell’ingresso in superstrada e il vigile è in posizione arretrata;
– la Polizia Stradale nella piazzuola di sosta del distributore Eni vicino Civitanova lo posiziona pure dopo il guard rail e nel passare non ho visto né i poliziotti né la loro auto?
ma come si fá a paragonare un limite di 50 in un centro abitato ad una superstrada con un assurdo limite di 70/90???
ecco queste sono le domande alle quali deve rispondere.
non interessa a nessuno se il giudice di pace ha sbagliato ecc ecc…….. ma quando avrete il coraggio di agire e parlare in modo sincero, invece di farvi la guerra a colpi di citazioni, leggi, decreti e articoli di giornale???
ormai non vi crede più nessuno.
per quanto riguarda la domanda sel sig.Sperandini, bhè ritengo che sia impossibile pretendere dai vari costruttori la produzione di veicoli tarati in base al mercato di destiazione……. lo sà si , cosi tanto per fare un esempio, che in alcuni tratti di autostrada tedesca non ci sono limiti?
Caro Comandante, se legge bene il mio articolo, ho scritto che è giusto prevenire e tutelare l’incolumità dei propri cittadini, come facevo a Pioraco in una strada dove spesso sono successi incidenti, , e quindi ho scritto, all’interno del centro abitato e nelle strade COMUNALI anche con l’autovelox!!! Caro comandante, è ben diverso da quello che voi fate mettendo l’autovelox nella superstrada che se non è per fare cassa per cosa è?? per fare prevenzione, per tutelare l’incolumità dei vostri cittadini?? Giovanni Torresi
Allora perché di nascondono come lupi in caccia d prede dietro le siepi degli svincoli?…. La stradale nn si comporta così!!
GLI AUTOVELOX devono ESSERE VISIBILI e segnalati adeguatamente come previsto dal codice della strada. Se lo nascondete a mo’ di agguato dietro siepi, guard rail, auto in borghese, addirittura dietro i cassonetti dell’immondizia è per fare cassa e basta.
Anche perchè come ripetuto più volte, il limite di 70 km/h su una strada a doppia corsia per senso di marcia è totalmente assurdo.
Una ultima cosa Comandante, Lei scrive “AUTOMOBILISTI GIA’ ARRABBIATI PERCHE’ MULTATI PER ECCESSO DI VELOCITA’ IN UN PERIODO DI GRAVE CRISI ECONOMICA….” Verissimo Comandante, quindi, BASTEREBBE POCO PER NON FARLI ARRABBIARE, LA SMETTA DI FARE AGGUATI IN SUPERSTRADA E SI CONCENTRI SULLE STRADE DI SUA COMPETENZA, QUELLE COMUNALI!!
Una domanda a Giovanni Torresi. Premesso che ho condiviso quanto da Lei riportato nell’articolo e condivido anche le successive precisazioni riportate nei commenti le chiedo chi deve intervenire per porre fine a questi atti vessatori e successive prese in giro da parte delle istituzioni nei confronti dei cittadini ?
Noi cittadini possiamo scrivere i commenti ma Lei non è un politico ? Resto in attesa di una gradita risposta.
Purtroppo in Italia abbiamo varie Cassazioni…!!! La sentenza della Corte di Cassazione N° 5771/2008 dice che la Polizia Municipale non può operare sulle Strade Statali…!!! Il C.d.S dice il contrario…!!! Quello che manca è il “buon senso” da parte della Cassazione, C.d.S. e della Polizia Municipale…!!! Probabilmente, anzi, certamente… le regole e le leggi vengono interpretate secondo l’umore di chi deve decidere il giusto…!!! Ormai non ci dobbiamo meravigliare più di nulla dalla Giustizia e da chi dovrebbe applicarla…!!! Buon viaggio… e fate attenzione ai cecchini con l’autovelox…!!!
Comandante Cecchini ha perso una buona occasione per tacere. La PM fa prevenzione nascondendosi sulle rampe di accesso e dietro altre autovetture…Mi faccia il piacere. Non ho mai visto la PM intervenire per un incidente in supestrada. La gente non è stupida purtroppo… è costretta a subire e pagare.
La polizia stradale sig.Divi non si nasconde ed applica alla lettera le disposizioni del c.d.s. perchè non ha nulla da guadagnare comportandosi in maniera diversa. Per intenderci non ha evidentemente obiettivi (lautamente retribuiti) da raggiungere a fine anno.
Complimenti Cecchini bella figura di m….. ma col ruolo che ricopre non distingue quanto si puo’ fare da quanto e’ opportuno fare?
Muzio@ Le rispondo molto volentieri, credo che in questo argomento specifico, purtroppo, come assessore provinciale posso fare ben poco in quanto la competenza in questa materia è in parte del Prefetto in parte dei Comuni interessati. Posso però invitare i Sindaci in questione a ripensare e rivedere le loro posizioni in merito alla prevenzione, al controllo e di conseguenza alle direttive imposte alle loro polizie municipali. Capisco perfettamente le difficoltà di bilancio ma non è giusto, soprattutto in questo momento di crisi, pareggiare i bilanci sulla pelle dei cittadini! Giovanni Torresi
il “capitano” ammazza!! evidentemente ha studiato durante le sue lunghe permanenze in superstrada.
Ringrazio Torresi per la risposta. Comunque premesso che non credo che il suo interessamento presso i Sindaci possa avere successo penso che sia più giusto almeno ad elevare i limiti a 110; oggi mi hanno appena detto che tutto il nuovo tratto di Superstrada da Muccia Foligno avrà il limite di 90 km/h ??? Forse sarebbe il caso di sentire l’ente che decide i limiti per capire quali sono i parametri per tali velocità.
Muzio
Supercazzola per giustificare le imboscate….
Egr. Capitano Cecchini la pazienza ha dei limiti, la questione comincia adesso e lei ha cantato il de profundis alla questione. Si sente un Padreterno, ma sarà dura poi ……. Lancio un appello agli Amministratori Regionali e Provinciali: dato che questi comuni fanno cassa con gli autovelox alla faccia di tanti cittadini, sulle decisioni che permettono discrezionalità di ruolo nell’assegnare i finanziamenti, penalizzateli senza nessuna remora
Egregio sig. Cecchini, cosa ne sa lei di crisi economica ? Puntualmente il 27 i suoi problemi sono risolti.
La cosa che mi fa rabbia ed a cui ci dobbiamo opporre è che una persona da noi stipendiata invece di fare il consulente stradale, ad esempio consigliando come e dove mettere gli speed chek utili ad una vera prevenzione, faccia gli agguati a ns spese.
Propongo innanzitutto di utilizzare lo strumento del voto per cacciare tutti i sindaci che si prestano a questo.
A Cecchini dico, tutta questa cattiveria da dove nasce ? Si ricordi è un conto che prima o poi si paga, nel senso: o ha delle frustrazioni e le sfoga in divisa (perciò sta già pagando) o ha dei tornaconti, in questo caso vedrà…seppur inconsciamente la sua mente le genererà dei meccanismi (sensi di colpa di cui neanche si renderà conto) per cui sarà destinato ad avere problemi; quando si dice che il male torna indietro…
Ma suvvia, che soddisfazione ha nei confronti dei suoi familiari, dei suoi nipoti, con questi articoli che le scrivono ? O è veramente convinto che siamo una massa di cretini (e coglioni) e lei l’unico essere ragionevole ?
129 a 0: un plebiscito finora…
Sig Divi non è vero che “la stradale nn si comporta così” perché anni fa sull’autostrada del Brennero poco dopo Modena ho visto una pattuglia posizionata dopo il guard rail proprio come fa la pol municipale di Belforte.
Mi è capitato anche di vedere una pattuglia della pol stradale su una superstrada nei pressi di Mantova all’ombra di un cavalcavia che la rendeva poco visibile come fa la pol municipale di Tolentino sotto il cavalcavia della superstrada nella zona Le Grazie.
Comandante Cecchini, non si arrampichi sugli specchi che si fa male. Ma quale prevenzione fate nascondendovi dietro le autovetture. Suvvia sia serio e non ipocrita. La prevenzione la si fa anche sistemando le vostre strade e istallare segnaletiche efficaci e adeguate, invece di spendere sugli autovelox .Fatevi un bel giretto per le vostre strade di competenza per rendervi conto della realtà, se le percorrete di notte con un po di nebbiolina servirebbe un radar viaggiare, nessuna segnaletica orizzontale, nessun catarifrangente e mi fermo quì. Se si fa prevenzione su una superstrada sanzionando uno che va a 100 all’lora invece di 90 si fa solo cassa caro comandante.