di Marina Verdenelli e Monia Orazi
Stava male da tre giorni e lamentava un rigonfiamento dello stomaco. In ospedale si è presentata come una suora, vestita anche da religiosa. Con lei c’era una consorella, ignara della gravidanza. E’ quanto trapela sulla vicenda della suora africana che ha dato alla luce un bambino all’ospedale di San Severino domenica scorsa (leggi l’articolo). Nessuno, sembrerebbe, dalla struttura religiosa delle Sorelle Missionarie dell’Amore di Cristo, aveva intuito che la 35enne africana fosse incinta perché confuse dalle caratteristiche fisiche della sua popolazione d’origine. Sul caso è piombato il silenzio totale. Il vescovo della diocesi di Camerino e San Severino, Francesco Giovanni Brugnaro, non si è ancora pronunciato personalmente, senza confermare né smentire la notizia. Dopo il parto una consorella è tornata in ospedale a distanza di giorni per avviare le registrazioni della nascita del bambino, un maschietto. Pratica che verrà poi completata all’anagrafe del Comune di San Severino. Nell’ambiente religioso, non da fonti ufficiali, risulterebbe che la 35enne, originaria del Burundi, da maggio residente con la congregazione delle Sorelle Missionarie dell’Amore di Cristo a San Severino, non avrebbe ancora preso i voti per diventare suora ma sarebbe una postulante in attesa di prenderli. Comunque una religiosa a tutti gli effetti che, stando al diritto canonico, aspira a entrare in un ordine religioso. Il postulato è proprio riconosciuto come il periodo in cui l’aspirante è considerato tale a tutti gli effetti giuridici il periodo di prova di chi aspira ad entrare nella vita religiosa fino alla sua ammissione al noviziato. Dalla congregazione delle suore settempedane non arriva una risposta ufficiale e le consorelle non confermano e non smentiscono che la neomamma sia una suora o una religiosa in attesa dei voti. «Siamo molto dispiaciute – rispondono dalla struttura adiacente all’ex seminario di San Paolo – è stato fatto già troppo male».
Il bambino è ricoverato in Pediatria all’ospedale di Macerata dove la neo mamma è stata già più volte a trovarlo dopo che è stata dimessa dall’ospedale di San Severino. La città è rimasta incredula sulla vicenda. Le suore missionarie sono molto conosciute e apprezzate. Sorridenti, vestite di bianco e blu, sempre presenti tra i giovani ed i ragazzi e pronte ad aiutare poveri ed anziani. Sono queste le suore Smac, “Sorelle Missionarie dell’Amore di Cristo”. L’ordine è nato il 16 luglio 1994 nella diocesi di Camerino-San Severino, per volontà della madre fondatrice suor Nanda Giambernardini, riconosciuto per la prima volta con un decreto dall’allora arcivescovo di Camerino Piergiorgio Silvano Nesti. Sul territorio ci sono circa una ventina di sorelle, consacrate e non, che operano nella comunità locale. Le si può vedere nella casa di riposo di San Severino, nel collegio universitario Bongiovanni a Camerino, ad insegnare religione alle scuole superiori. Alcune vivono in appartamenti, altre in un’ala laterale del grande edificio che ha ospitato per molti anni il seminario “San Paolo” di San Severino, altre in una piccola comunità a Gagliole. E’ un ordine che ha come missione quello di essere tra la gente, di vivere la quotidianità, di portare aiuto alle comunità povere, con diverse missioni all’estero, tra cui una a Davos nelle Filippine, apprezzate da tutti proprio per la loro vicinanza alla gente e la loro semplicità. «Siamo chiamate a non chiuderci nella bellezza e nella gioia del vivere insieme in comunità; ma attraverso e in forza di tale esperienza di vera comunione e fratellanza, siamo chiamate ad aprirci al mondo intero, a diventare missionarie, ad andare verso gli altri in un totale servizio”, si legge nel sito dell’ordine monastico. Sarà l’ordine monastico ed il padre abate loro superiore, a definire cosa accadrà dal punto di vista strettamente canonico alla consorella neomamma. La religiosa ha il diritto di riconoscere il figlio e di tenerlo, eventuali provvedimenti disciplinari, relativi all’aspetto della consacrazione religiosa ed all’obbligo di vivere secondo le regole proprie della comunità religiosa di appartenenza (la castità), spettano all’ordine Smac ed ai superiori nella gerarchia cattolica.
IL PRECEDENTE – La vicenda della suora che nei giorni scorsi ha dato alla luce un bimbo riporta la memoria al caso della mamma suora che, tornata allo stato laicale, aveva chiesto di poter riavere la figlia appellandosi al diritto al ripensamento.
La suora congolese, all’epoca aveva 41 anni, diede alla luce nel 2011 una bambina nell’ospedale di Pesaro. La donna era stata stuprata all’estero da un sacerdote straniero, ed era poi stata accolta in un convento marchigiano. Dopo il parto non aveva riconosciuto la figlia nei tempi stabiliti dalla legge e la neonata era stata data in affido ad una coppia del Tolentinate. Poi però l’ex suora, non riammessa alla vita consacrata dal suo ordine religioso, cambiò idea e fece ricorso per riavere la figlia. Nel febbraio 2014 la Cassazione le diede ragione, opponendosi al via libera alle procedure per l’adozione attivate dalla Corte di Appello di Ancona, che aveva ritenuto fuori tempo massimo (tre mesi e mezzo dal parto), il ripensamento della madre naturale. La bimba venne riconsegnata alla madre, ed entrambe sono andate a vivere in una casa famiglia. I genitori adottivi hanno continuato a protestare per riavere la piccola, sostenuti dal un Comitato di Tolentino, ‘Nati dal Cuore’, che ha dato vita a manifestazioni e fiaccolate sostenendo che la bambina aveva diritto di crescere ”nella famiglia che l’aveva voluta e amata”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Male?!?!? Tenere rinchiuse delle povere donne per un’intera vita privandole di ogni sorta d’emozione se non l’amore compulsivo verso una divinitá: Questo é far del male!!! Fortuna che nn l’hanno saputo prima altrimenti sarebbe diventato l’ennesimo corpicino mummificato nei sotteranei di un convento. Mi auguro che questo bambino sia stato procreato con Amore, quello vero, non quello imposto!!! Se verrá addirittura “scomunicata” avremo la certezza che il male é ormai instaurato e regna nel trono piú alto della chiesa!!!
Il miracolo della carne
Queste suore, anche l altra di cui si parla nell articolo, vengono dall Africa.
Mi fa pensare che magari non avessero una vocazione così forte..magari la vita consacrata è un modo per uscire dalla miseria..
Seconda cosa:speriamo che da qui a 50 anni finisca la storia del celibato sacerdoti ecc
Francesca Petritoli non credo che tutti i ritrovamenti dei corpicini di neonati sotto i conventi, appartengano a figli di suore africane. Magari è stata violentata da un prete o chissa chi e deve starsene zitta e prendersi dopo il danno la beffa. A) è suora b) è Africana . Due perfetti espedienti per dar sfogo alle menti bigotte che non vedono mai la trave nel proprio occhio ma sempre la pagliuzza in quello degli altri. @sofia castricini
Guarda Laura, su questo sono perfettamente d accordo con te, figurati se mi metto a giudicare ecc. Penso che una persona decide di farsi suora sa della castità.e deve rispettare questa cosa.
Volevo mettere un accento sulla provenienza della religiosa. In questi ultimi tempi ho sentito storie di uomini e donne dall Africa che scelgono questa via per sfuggire a certe situazioni nei loro paesi.
La storia delle violenze nei conventi pure è vera.
Poi penso che la Chiesa sia ora che la smetta con questa storia del celibato,.
Contro natura..
Facile buttare benzina sul fuoco! !la chiesa qui…la chiesa la……poi tutti a fare i finti perbenisti ” je sui charly” e no e!!! Libertà è per tutti; anche di sbagliare; la sorella era incinta prima della clauura, frutto di errore umano, tutti possono sbagliare e pentirsi, ricevere il perdono e affrontare le conseguenze; coraggiosissima la sorella, preghiamo x lei piuttosto che giudicarla!! Chi è senza peccato scagli la prima pietra!!!
Hai idea di cosa voglia dire SCOMUNICARE?!?! É una pena giusta la scomunica x una gravidanza inaspettata?? Estremismo religioso: Lo state facendo in modo giusto!!
Credo che il termine “scomunica” utilizzato dal giornalista sia improprio. Verosimilmente, la suora mamma, verrà allontanata dal convento e dovrà rinunciare ai voti. Non mi permetto di giudicare la vicenda. Trovo però fuori luogo il celibato/nubilato dei religiosi. Si può, a mio avviso, servire egregiamente Dio senza rinunciare al dono della paternità/maternità.
A allacciasse un preservativo proprio no è?
Le stesse persone che giudicano come spietate e violente le sentenze dell’Islam ora sono altrettanto rapide e lapidarie nei confronti di chi vive il loro stesso credo.
Non capisco l’incredulità dei miei concittadini e la sorpresa attorno a questa notizia.
Semplicemente questa donna tra i PIACERI dello SPIRITO ed i PIACERI della CARNE
ha preferito questi ultimi.
Tutti se ne devono fare una ragione.
http://www.lastampa.it/Page/Id/2.2.166892098
Suora mamma
VATICANISTA DE LA STAMPA 25/01/2015
La suora che ha partorito un bambino nell’ospedale di San Severino Marche «non è una suora di clausura» dei conventi della zona, precisa suor Rosella Mancinelli, Madre Abbadessa del Monastero di Santa Chiara di San Severino. «La vicenda – dice – non riguarda alcuna sorella clarissa della nostra comunità, né consorelle di monasteri della zona». «Desidero affermare ciò – aggiunge – in modo categorico per fugare ogni dubbio e smentire le inesatte informazioni che circolano in questo momento e che hanno spinto molti giornalisti a rivolgersi al nostro indirizzo».Suor Rosella ci tiene a difendere «il significato della nostra scelta di vita», e assicura che «nessuna suora di clausura degli 8 conventi della Diocesi di Camerino-San Severino ha messo al mondo un figlio»..Qualunque sia la verità, nella Pediatria dell’ospedale di Macerata è festa per un bambino in buona salute, sottoposto ad accertamenti solo perché la madre ha attraversato una gravidanza tutta in salita: non si sa se anche in questo caso frutto di una violenza, sicuramente senza supporti medici specialistici durante i mesi di gestazione. Al pronto soccorso la suora , descritta come una donna alta e robusta, è approdata domenica scorsa, poco prima del parto, accompagnata da due consorelle.