Centralino dei vigili urbani tempestato questa mattina di telefonate per un presunto caso di maltrattamento ad un cagnolino. «Correte picchiano un cane». Questo il contenuto delle chiamate preoccupate di chi pensava di aver visto l’animale in difficoltà, in corso Umberto I. A denunciare l’accaduto diversi civitanovesi che hanno avvisato la polizia municipale per chiedere un intervento nei confronti di un mendicante della città che è solito girare con un meticcio. In realtà il piccoletto tutto pelo non era in compagnia del suo padrone, ma di un’altra persona, parente del proprietario. I testimoni raccontavano di aver visto l’uomo picchiare a sangue il cagnolino. I vigili urbani sono intervenuti e hanno sollecitato anche un’ispezione da parte del veterinario dell’Asur. Il medico ha provveduto a controllare l’animale ma non ha riscontrato alcun trauma o ferita evidente. I vigili urbani però, viste le numerose segnalazioni hanno deciso di proseguire le indagini sul caso per verificare effettivamente che il comportamento dell’uomo verso l’animale non travalichi in violenza e stanno ascoltando diversi testimoni che hanno visto o che abbiano prova documentale della presunta violenza sul cane. La notizia ha fatto velocemente anche il giro del web scatenando commenti e polemiche.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il tizio non è nuovo a tali comportamenti.
È uno schifo che ad oggi questa gente possa ancora chiedere l’elemosina giocando col cuore della gente usando gli animali!!
Comunque un cane si difende e un vitellino o un agnello o un maialino no? Non capisco cosa cambi…mah
L’accattonaggio non si può vietare, ma l’uso di animali per farlo sì.
Il sindaco che aspetta ?
TANTA STORIE, BASTA APPLICARE LA LEGGE SULL’OBBLIGO DEL MICROCHIP. E TUTTO RISOLTO, CANE AL CANILE E MULTA AL BARBONE
queste persone sono ricchissime e sfruttano poveri cuccioli di cane per fare pietà alla gente, si fa tanto contro il circo e niente contro questi signori qua sotto gli occhi di tutti.
artemisia, adesso non iniziamo con i buonismi vegan-radical chic!!
qui non mangiamo nè picchiamo cani.
non siamo in cina.
i maiali e i vitelli non si picchiano a sangue, ma si trattano bene e con rispetto e poi macellano a scopo nutrizionistico (consigliabile introitare carne animale massimo 1-2 volte a settimana sia per motivi ecosostenibili che di salute umana).
Se picchiavano una donna…..chissà se qualcuno si prendeva la briga di chiamare….
@Marco Ravich
Dove sta scritto che l’accattonaggio non si può vietare?
Ci sono norme nei comuni che vietano di andare in giro in costume nei posti di mare o di mangiare sulle gradinate delle chiese, e non si può vietare a uno di stare accasciato a terra a occupare suolo pubblico?
Non si può vietare di chiedere la carità….mi sembrerebbe disumano, ma almeno senza piantà le tende..
X cercare attenzione così la gente gli fa l elemosina, ma so furbi
Ieri mattina in piazza xx Settembre zona giardini diversi cittadini hanno visto una persona dedita all’accattonaggio maltrattare violentemente il cane che lo accompagnava.Sono stati chiamati i vigili che sono prontamente intervenuti con il veterinario di turno dell’Asur.Nelle ore successive cittadini e associazioni animaliste mi hanno telefonato e mandato innumerevoli mail di richiesta di verifica e intervento .Mi sono recata alla sede della polizia municipale dove con grande sollecitudine il Vice Comandante Capitano Micucci mi ha fatto parlare con i vigili che avevano operato l’intervento , i quali , nonostante oggi sia giornata festiva e non lavorativa per loro hanno acconsentito a presentare il resoconto della vicenda , con le testimonianze raccolte (incluso un video ) e le precise modalita’ del fatto .I riscontri obbiettivi della vicenda ,sentita anche la procura , ci danno la possibilita’ di procedere ad una denuncia d’ufficio e ad un possibile sequestro dell’animale .Sono consapevole che se si potrà sequestrare il cane , quasi subito ,chi lo usa per l’accattonaggio potra’ procurarsene un’altro ,ma non si poteva restare inerti di fronte alla violenza su chi e’ inerme.Credo fermamente che le istituzioni non possano fingere di non vedere e che il mio interessamento come assessore fosse doveroso perche’ questo fenomeno deve essere quantomeno controllato con attenzione .Le leggi ci sono e la polizia locale ha autorita’ di intervenire e confiscare l’animale(art. 20 , comma 4 legge n.689/81).Ringrazio i cittadini e le associazioni che mi hanno avvertita , e la Polizia Municipale che con assoluta celerità e competenza si e’ messa a totale disposizione .Terro’ aggiornata la citta’ sugli sviluppi del caso .
Sig.ra Cristiana Cecchetti :<>. Cndivido il suo commento ma mi permetterei di porle una domanda: NON è violenza anche costringere una persona a chiedere l’elemosina per vivere? Se è vera la violenza sul cane, essere indifeso, è giusto che l’autore sia punito ma……sempre a mio parere, dovrebbero essere puniti tutti coloro che <> per la violenza, vera o presunta sull’animale ma restano indifferenti davanti al disagio estremo di queste persone.
MA QUANTA LEZIOSITÀ’ ASSESSORE DI NON SO’ COSA CECCHETTI., BASTA FAR RISPETTARE LE LEGGI GIORNALMENTE E NON SOLO QUANDO SI ACCENDONO I RIFLETTORI E SI APRE IL SIPARIO PER LA RECITA.
Un assessorato pagato alla scadenza di una cambiale per aver fomentato un inutile movimento usato ad arte dalla maggioranza per vincere le elezioni. Un movimento che protestava per qualcosa di inesistente come ben due anni dopo è stato spiegato dal factotum della città. Già prima delle elezioni, Baldassari aveva chiaramente detto che nessun cavalcavia era previsto dalla quadrilatero e che a Roma non se ne era mai sentito parlare. Naturalmente queste dichiarazioni sono facilmente reperibili. Su quante menzogne sono state vinte queste elezioni e di quante sopraffazioni i vincitori si sono resi protagonisti?
Più volte ho visto quel mendicante seduto sul corso con il suo cane in grembo, La prima volta ero fermo incolonnato in attesa del verde , e ho visto una scena che mi sembrava di violenza sul cane , ho cambiato corsia per scendere e redarguire e…mi sono fermato in tempo per non fare una cazzata. Il signore in questione stava giocando con il cane, addirittura lo sollevava e lo riprendeva al volo, mi sono fermato a lungo ad osservare per accettarmi che giocava con il cane,. Poi ho ripreso la strada, ma mentre andavo verso casa pensai vuol vedere che traviseranno queste scene per il solito can can sui social forum cittadini? Spero che qualcuno per troppo zelo non inciampi su questa storia.
assessore, mi rammarico di leggere un suo autorevole e dettagliatissimo resoconto pubblico per un pur importante episodio di maltrattamento di animali.
auspico quantomeno lo stesso dignitoso interessamento per altre violenze subite giornalmente anche dagli esseri umani oltre che dai cani.