Il presidente della Provincia Antonio Pettinari
Nota della Provincia di Macerata:
Un sistema di rivestimento termico dall’esterno, altamente tecnologico, consentirà la riqualificazione energetica della sede di Piediripa della Provincia, che ospita i settori Urbanistica e Ambiente. I lavori, programmati da tempo grazie a un bando regionale a cui l’Amministrazione provinciale ha partecipato, possono finalmente partire perché la Provincia ha ottenuto l’intera copertura finanziaria. Sono fondi comunitari e regionali, dunque spendibili rispetto al Patto, per un importo di circa 300 mila euro.
Meno consumi, meno inquinamento, più benessere: il rivestimento, realizzato con materiali naturali e riciclabili, permetterà di non perdere spazio all’interno e di assicurare la soluzione completa ai ponti termici e ai problemi di condensazione. Al risanamento della struttura esterna si aggiunge il rifacimento della coibentazione del controsoffitto, che sarà integrata con adeguati pannelli isolanti.
«I lavori – commenta il presidente Pettinari – contribuiranno ad una significativa diminuzione di consumo di combustibile rispetto ai consumi energetici attuali ed anche ad una riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera. Sono questi interventi senz’altro non prioritari a fronte di esigenze straordinarie che interessano il nostro territorio – aggiunge – tuttavia non abbiamo voluto perdere l’opportunità offerta dai fondi regionali ed europei stanziati per tale tipo di interventi. Si tratta, comunque, di un importante ammodernamento del patrimonio provinciale che non contraddice i programmi di riorganizzazione degli uffici nel capoluogo da parte dell’Amministrazione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma chi scrive i comunicati stampa al povero presidente?
A leggere la nota, parrebbe che ridurre il consumo di combustibile e le immissioni in atmosfera non siano interventi prioritari: perché li fa allora? e quale intervento prioritario vene messo dopo?
E la ristrutturazione dello scatolone di Piediripa cosa non contraddice? Forse l’intenzione di Pettinari manifestata più volte di riportare gli uffici in centro storico? A me pare che la contraddica, eccome.
Quella scatola brutta e tecnicamente mal costruita, avete sbagliato pochi anni fa, quando l’avete costruita. Ora spendete 300 mila per risparmiare ogni anno quanto???? 2 o 3 mila euro ….. Cent’anni occorrono per ripagare la spesa ma che cavolo amministrate… Lo stabile crollerà molto prima di aver ammortizzato la spesa, o meglio lo spreco….. Sarei molto curioso di sapere se amministrate i vostri soldi con lo stesso criterio.
E’ la dimostrazione della inutilita’ di questo Ente e dello spreco di denaro pubblico. Anziche’ rendere piu’ calde le poltrone dei dipendenti, non sarebbe piu’ opportuno ripristinare l’agibilita’ delle strade dissestate?
Ma spendeteli per una scuola e non per stare al caldo voi nullafacenti
Ohi fortuna che le provincie le avevano abolite !!! Hanno riempito la testa della gente con un sanno di promesse irrealizzabili ed irrealizzate e con 80€/denari di Giuda. Ora il signorino di Firenze si sente intoccabile ed unto dal Signore, ma di ricordi che nessuno ha mai scritto il suo nome su una scheda elettorale e quando x forza di cose di tornerà alle urne, voglio proprio vedere quanti avranno il coraggio di fare la X su un tale brigante e Pinocchio ….
Rimangoper plesso e basito.
La struttura a Piediripa è recente, quindi i progettisti all’epoca dovevano sapere quali erano i modi migliori per risparmiare energia, coibentare l’edificio, ridurre l’inquinamento…
Che a distanza di pochi anni, un edificio NON medioevale, abbia bisogno di un intervento pesante di riqualificazione energetica mi sembra un’assurdità.
Ma quando all’epoca è stato licenziato il progetto originario, chi lo ha licenziato, ha compreso cosa si andava a costruire??
Inoltre come dice Polvero Sessantatre ci sarebbe da capire, a fronte di una spesa così ingente, quanti saranno i risparmi annui… Perchè va da se che se sono ridicoli sarebbe stto meglo investire quei soldi nel migliorare qualche altra struttura scolastica