I dirigenti scolastici Claudio Bernacchia, Mirella Paglialunga, Antonella Marcatili assieme al sindaco Tommaso Corvatta e Piergiorgio Balboni assessore alla Pubblica Istruzione
di Laura Boccanera
Quasi un milione di euro in tre anni per le scuole di Civitanova. E’ stato firmato questa mattina, in Comune, l’accordo di programma fra istituti scolastici e Assessorato. Un documento che stabilisce con programmazione triennale gli interventi per i servizi educativi, dalla mensa all’assistenza agli studenti diversamente abili. In mattinata le firme che hanno ufficializzato l’accordo con i quattro istituti comprensivi della città alla presenza dei dirigenti di via Regina Elena, via Ugo Bassi, via Tacito e Sant’Agostino.
La convenzione prevede una somma di 330 mila euro annui sia per gli impegni ordinari come la refezione scolastica, che a sostegno delle esigenze educative e formative specifiche e delle dotazioni per l’arredo delle aule. Il provvedimento, varato nel 2008, è stato riconfermato dalle parti poiché ha prodotto favorevoli risultati in merito all’organizzazione e al coordinamento dei servizi, ed ha avuto positivo riflesso sull’attività educativa e sulle reciproche competenze dei soggetti firmatari.
Alla conferenza stampa indetta dal sindaco Tommaso Claudio Corvatta e dall’assessore alla Pubblica Istruzione pubblica Piergiorgio Balboni erano presenti i dirigenti Claudio Bernacchia, Daniela Boccanera, Antonella Mercatili, Mirella Paglialunga. “Definisco questo atto un accordo intelligente – ha detto Balboni – e voglio precisare che nessun taglio è stato fatto al settore da questa Amministrazione. Non si possono ridurre le risorse alla scuola ma è possibile ottimizzarle e, grazie alla collaborazione di dirigenti e insegnanti che ringrazio, ciò è stato possibile”.
Soddisfazione è stata espressa dai dirigenti presenti che hanno sottolineato le difficoltà sempre maggiori per la gestione delle scuole, per trovare risorse necessarie a fornire un servizio utile agli alunni e alle loro famiglie. Saranno garantiti quindi il sostegno ai diversamente abili in ambito scolastico e il sostegno linguistico; interventi per disagio minorile, contributi per il progetto Eco-school e per la progettualità integrata con le scuole. L’amministrazione comunale si è riservata la possibilità di un’eventuale revisione degli impegni finanziari in relazione al verificarsi di situazioni di bilancio problematiche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
BALBONI I 600.000 EURO DEL FOTOVOLTAICO DOVE SONO ????????
Hanno rinnovato un provvedimento del 2008, quindi niente di nuovo.
Nel frattempo ci siamo persi l’ università e i contributi del fotovoltaico…
Un “accordo intelligente”. Perfetto!
Ma questi 600.000 euro del fotovoltaico non sono stati ritirati o sono spariti?