Civitanova in blu, centinaia di eventi:
tra sciabica, selfie contest e solidarietà

UN LUNGO WEEKEND DI APPUNTAMENTI - La festa al via da sabato: il clou sarà la torre di Cristo Re illuminata e poi musica, mercatini, animazione, tango e osservazione delle stelle

- caricamento letture

 

Da sinistra Claudio Pini dell'Abat, l'assessore Cristiana Cecchetti, il sindaco Tommaso Corvatta e l'assessore al Turismo Giulio Silenzi insieme con Simone Grosso Abat

Da sinistra Claudio Pini dell’Abat, l’assessore Cristiana Cecchetti, il sindaco Tommaso Corvatta e l’assessore al Turismo Giulio Silenzi insieme con Simone Grosso Abat

di Laura Boccanera

Civitanova si tinge di nuovo di blu. Torna la festa per la consegna del vessillo che la Fee attribuisce alle città con i migliori servizi dedicati al turismo e alla balneazione. Come lo scorso anno la festa per la bandiera blu approda sul lungomare nord con un programma di eventi e di attività ricchissimo. L’appuntamento è per sabato prossimo quando a partire dalla mattinata inizieranno i giochi per i più piccoli negli chalet. Ma la festa vera e propria inizierà a partire dalle 15. Questa mattina in Comune, alla presenza del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dell’assessore al Turismo Giulio Silenzi, dell’assessore all’Ambiente Cristiana Cecchetti e dei rappresentanti Abat Claudio Pini e Simone Grosso è stata presentata l’iniziativa. “La riconferma della Bandiera blu – ha detto Silenzi – ogni anno ci spinge ad aggiungere un tassello di qualità alle nostre spiagge.  Ricordo la messa in sicurezza della zona portuale dove c’era la ghiaia inquinata, il miglioramento della raccolta differenziata e dei cassonetti per il conferimento, la pulizia del litorale già nel periodo di Pasqua; tutte azioni che hanno rafforzato la possibilità di mantenere questo titolo prestigioso, che però va riempito di attività e valorizzato attraverso la sintonia dell’accoglienza”.

Una immagine della festa dello scorso anno

Una immagine della festa dello scorso anno

Dal pomeriggio con chiusura al traffico del lungomare comincia la festa vera e propria con la mostra “Bellezze del mare” a cura di Legambiente e “Bambini d’amare”, attività di sport marinari, vela e pesca subacquea  a cura della Lega navale di Civitanova e della scuola primaria paritaria San Giuseppe di Macerata: “i nostri piccoli di Macerata – spiega la referente del progetto – non sono abituati a vedere il mare, a conoscerne i suoi mestieri e la sua realtà, da qui nasce l’esigenza e la voglia di far toccare con mano questo mondo anche ai più piccoli”. Si ripete anche la rievocazione storica della “Sciabbecata di Fontespina”, dalle 15 alle 19, a  cura del comitato “Omega 3”, nella spiaggia libera adiacente lo stabilimento balneare Ippocampo e poi merenda con sardoni a scottadito il cui ricavato sarà devoluto alla Croce verde. Alle 19 esibizione di tango e milonga sul lungomare della scuola “Nell’abbraccio del tango” di Matteo Aringoli e Ianira Pinesi e la sera animazioni, giochi, mercatini vari e su organizzazione abat tanta musica con “Qut” la musica può fare, “On the Radio” live band, “Royale con formaggio” Quentin Tarantino soundtrack,  zumba, Hip hop e Break dance degli Otc Oregon Tape crew e il cantante Stylo aka space e le acrobazie di cristo re in blustrada itineranti dei “Mercenari d’Oriente”. Suggestivo anche l’appuntamento con l’osservatorio astronomico “Mirare le stelle” (spiaggia G7) e con l’accensione della torre di Cristo re illuminata di blu.  Durante tutto il giorno gli stabilimenti balneari prepareranno menù speciali per pranzi, aperitivi e cena a tema e gli alberghi promuoveranno l’offerta “2 Notti paghi 1”. Sul piazzale tra Il veneziano e Attilio sarà allestito un maxi-schermo per trasmettere le foto scattate durante la serata e ci sarà anche  un banchetto per la raccolta delle offerte per l’alluvione di Senigallia. Contest fotografico a suon di selfie per tutti coloro che metteranno l’hashtag #Civitanovainblu, la foto con più like vincerà un premio. Infine domenica la festa continuerà e si concluderà con la pedalata cittadina  non competitiva organizzata da Marchebikelife dal piazzale dello stadio (ore 10) e l’invio dei selfie in bicicletta sui social, e  l’inaugurazione delle opere realizzate nell’ambito dell’evento “Vedo a colori” (ore 11) di Giulio Vesprini.  Il comando dei vigili urbani ha predisposto un’ordinanzache vieta dalle ore 14 di sabato 21 alle ore 4 del giorno successivo il transito alle automobili. Scatterà infatti l’isola pedonale nel tratto di viale IV Novembre interessato dalla manifestazione.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X