Macerata si prepara ad accogliere venerdì, 16 maggio, la prestigiosa Mille Miglia, la corsa più bella del mondo come la definiva Enzo Ferrari. La carovana, composta da 435 splendide auto d’epoca partirà giovedì da Brescia dove tornerà, domenica 18 maggio, dopo aver attraversato tante province e città italiane tra cui Macerata. La Mille miglia ( rievocazione storica e evento sportivo nel contempo) transiterà nel capoluogo verso le ore 16, circa mezzora dopo il passaggio a Recanati, e sarà preceduta, alle ore 14.30 circa, dal “Tributo alla Mille miglia” con Ferrari e Mercedes che transiteranno lungo il medesimo percorso.
Provenienti da Villa Potenza e dirette in piazza della Libertà, le vetture transiteranno in via dei Velini, corso Cavour, via Garibaldi, via Crescimbeni, corso della Repubblica, piazza della Libertà. In uscita percorreranno in senso contrario via don Minzoni e attraverso via Gioberti, via Lauro Rossi, via Ciccarelli raggiungeranno piazza Nazario Sauro per dirigersi, in senso contrario di marcia, in viale Trieste, viale Puccinotti, corso Cavour e proseguire in via Roma verso Sforzacosta.
Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione, l’ordinanza emessa dal Comando di polizia municipale prevede modifiche alla circolazione stradale che saranno ben segnalate sul posto e, di conseguenza, anche le corse urbane del trasporto pubblico subiranno delle variazioni. L’Apm a questo proposito comunica di prestare attenzione agli avvisi affissi in tutti gli autobus e in particolare avvisa gli utenti che a partire dalle ore 13,30 di venerdì 16 maggio, la Circolare C e la linea 11 non transiteranno in centro storico fermandosi a Rampa Zara, le linee 4, 9, 10, 11 e 12 raggiungeranno Rampa Zara percorrendo via Roma – via Issy les Moulineaux – piazza Pizzarello – via Piave – viale don Bosco – corso Cairoli. Stessa deviazione per le linee 1 e 3 provenienti da via Spalato, per le linee 5 e 2 provenienti da viale Leopardi – via Trento che saranno tutte convogliate in via Roma – via Issy les Moulineaux – piazza Pizzarello – viale don Bosco – corso Cairoli, Rampa Zara (via pace per la linea 5). Le linee 7 e 8 invece non transiteranno a Rampa Zara, viale Leopardi e viale Trieste ma da corso Cairoli proseguiranno per via Carducci, effettuando capolinea presso la fermata del centro direzionale.
Il percorso della Mille Miglia abbraccia il centro storico e buona parte della città ed è stato scelto dall’assessore allo Sport Alferio Canesin e dagli organizzatori proprio per far vivere ai maceratesi questo evento unico che da oltre 30 anni rappresenta un momento di incontro tra sport, storia, cultura e territorio. Una manifestazione capace di coniugare tradizione, innovazione, creatività, eleganza, bellezze paesaggistiche e stile di vita del nostro Paese. Anche le scuole sono state coinvolte e gli studenti sono stati invitati a farsi “Inviati alla Mille Miglia” per raccontare con foto, testi e disegni le loro impressioni. Potranno poi inviare il materiale all’ufficio stampa del comune (ufficiostampa@comune.macerata.it) per la pubblicazione sulla pagina Facebook istituzionale. I musei di Palazzo Buonaccorsi resteranno aperti fino alle ore 22 per accogliere il pubblico e i visitatori. Parcheggi Garibaldi e Sferisterio resteranno aperti con orario continuato e gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottima opportunita’ per far conoscere “le nostre” peculiarita’.
Vero peccato che la città non abbia saputo valorizzare con iniziative collaterali il passaggio di questa storica corsa estremamente affascinante. Mi sono giunte voci che in città come Urbino e Porto Recanati sono addirittura stati dati giorni di vacanza ai lavoratori per poter assistere all’evento. Da noi si parla solo di modifica della viabilità, sono stati messi degli scarni cartelli e nessuno ne sa nulla. Possibile che l’unica cosa importante siano la viabilità e i parcheggi? Ci voleva tanto a chiamare ad esempio un autoclub e mettere delle vetture in esibizione in piazza o fare qualcos’altro di simile?
Sui giorni di ferie ai lavoratori è una scelta delicata visto il momento, le aziende chiedrebbero come minimo un indennizzo per mezza giornata di fermo. ma con la disoccupazione galoppante che abbiamo sono sicuro che ci sarà comunque un gran pubblico.
quanto alle iniziative collaterali sono però d’accordissimo poiché un evento così bello e rinomato non si verifica quasi mai a Macerata, io parlo da appassionato quindi di idee ne avrei anche troppe: il problema è trovare qualcuno che mi ascolti ma purtroppo ricevo risposte poco confortanti dai responsabili marCHeting!!!
Geniali anche i commercianti del centro…. tutti i negozi chiusi con decine di visitatori perlopiù stranieri in centro… Sembra che il loro spirito di iniziativa sia buono solamente per chiedere di fermare l’isola pedonale… complimenti per il fiuto commerciale.
A Recanati molte iniziative collaterali e notte dei motori
A Sforzacosta saltano le sospensioni con quel manto stradale che c’è!