Guarda la galleria fotografica di Lucrezia Benfatto
di Gabriele Censi
A Recanati, sotto le suggestive logge del Palazzo Comunale in piazza Leopardi, il sindaco della città il sindaco Francesco Fiordomo ha tagliato il nastro e ha così inaugurato l’edizione 2014 dell’Infinito Wine & Seafood Festival. Carlo Cambi, Alberto Mazzoni dell’Istituto Marchigiano Tutela Vini, la chef Luisanna Messeri dalla trasmissione di RaiUno La Prova del Cuoco, Ludovica Baiocco dal programma Masterchef della scorsa edizione. Tanti gli ospiti che hanno varcato per primi la soglia dell’atrio comunale recanatese per dare il via alla manifestazione delle eccellenze enogastronomiche delle Marche.
Da subito è stata sfida. “Il Master e la Chef”. Quella tra il giornalista Carlo Cambi– giornalista e gastronomo de La Prova del Cuoco – e Ludovica Baiocco. I due si sono confrontati sulla preparazione della pasta all’uovo con il pesce: calamarata seppie asparagi e crema di zafferano (Cambi) contro maltagliati fave e triglie (Baiocco). Decretare un vincitore per il pubblico è stato praticamente impossibile, gli apprezzamenti unanimi.
Ludovica Baiocco
Un successo anche per i produttori presenti. Oltre 70 hanno aderito all’evento e tutti, alla chiusura di questa prima giornata, si sono detti soddisfatti. Ai fornelli in tarda serata si è cimentata la compagna di studio di Cinecittà di Carlo Cambi, la chef Luisanna Messeri. La ricetta delle sarde ripiene fritte è stata il cavallo di battaglia della cuoca dai capelli rossi, mentre il collega Cambi era dedito al compito di intrattenere la folla.
Oggi giornata piena con al mattino il convegno “Sano come un pesce, azzurro come l’Adriatico” dedicato al cibo di mare. Poi ancora sfide ai fornelli e le verticali del pomeriggio con le cantine Masciarelli, Caprai e Il Pollenza.
Per informazioni e dettagli sul programma www.infinitowinefestival.it o Facebook alla pagina Infinito Wine Festival.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo che l’espertone ha trovato nel nostro territorio oltre a tante tipicita’ , anche tanto ” grano” ma poi alla fine ce capisce tanto o ce sà fà tantoooooooo???????????????