G. Fabbri, “I silenzi a Venezia”

- caricamento letture
Gianfranco-Fabbri

Gianfranco Fabbri

 

 

Gianfranco Fabbri, da Album italiano (Campanotto Editore, 2002)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*

I silenzi a Venezia
son fatti di rumori minuscoli
di tanti palpiti, qui
là, che potrebbero essere gli atomi,
i voli musicali di qualche procellaria,
il flutto dell’onda, la voce d’una donna
che miagola al suo bambino una canzone-fiaba.

Ma potrebbero essere soltanto le sottrazioni
di tutti quanti i morti, le avarizie
che la vita ha preteso, la cattiveria
del clima, la nebbia e questo cielo buio
senza più lume.

*
Ma Venezia è un concetto.
Il treno la sposta verso Chioggia,
dove il mare è una landa, dove
van via le navi a Palestrina.

La gelosia di sé, l’acqua riprende
tutto nel contorno. Passano
antichi i bei ciuf-ciuf, e va la sponda,
va la palude verso il largo.


Logo-DIRETTONOTTE



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X