Sono arrivate da qualche giorno in città le cartelle per la riscossione della Tares, la nuova imposta che oltre a coprire i costi relativi alle spese per il conferimento dei rifiuti copre anche i “servizi indivisibili” per i quali si paga una maggiorazione di 30 centesimi a metro quadrato. Un aumento stimato di circa il 40% rispetto alla Tarsu, ma le domande dei cittadini e le proteste sono parecchie, specie per il fatto che la scadenza, fissata al 16 dicembre, è ravvicinata rispetto all’invio dei bollettini. «In questi giorni abbiamo ricevuto segnalazioni e telefonate in merito alla Tares – spiega Alessandro Brandoni, presidente della Civita.s la società del Comune che ha l’onere di riscuotere i tributi -, chiaramente le lamentele maggiori sono per le scadenze e per l’importo pesante da sostenere per certe famiglie, purtroppo una circolare ministeriale ha obbligato i Comuni a porre la scadenza al 16 dicembre e non è possibile posticiparla al 31 dicembre per i problemi tecnici che avrebbe comportato. Per ogni domanda i nostri sportelli sono aperti e sul sito è possibile consultare il regolamento della Tares per trovare agevolazioni. Ricordo che chi ha un Isee inferiore a 4738 euro è totalmente esonerato dal pagamento».
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ringraziamo il sig. sindaco, il sig vice sindaco, il presidente del consiglio comunale, l’intera giunta e tutta la maggioranza per il bel regalo di natale che ci hanno fatto recapitare; pararsi dietro una “circolare ministeriale” è la cosa piu’ semplice da fare piuttosto che mettersi a lavorare per cercare di trovare una soluzione per poter rateizzare il saldo (azione possibile attraverso una attenta e diversa interpretazione nomrativa)………unica soluzione……..io l’ho trovata………..NON PAGO UN EURO!!!!!!! VENITEMI A CHIEDERE I SOLDI A CASA…..
Problemi tecnici: avevano già stampato gli avvisi di pagamento prima del consiglio comunale.!
Quanto tempo si è concesso il comune per chiudere i conti e mandarci la cartella? E adesso si nasconde dietro il dito della circolare ministeriale… Sono i gesti che contano e questi gesti dimostrano l’ennesimo esempio di sfrontata indifferenza, di puerile irresponsabilità.
Spero che il recente cambio di direzione a livello nazionale si declini in uno tsunami che porti via prima possibile tutta l’attuale classe dirigente. Altrimenti è facile pronosticare chi vincerà alle prossime elezioni…
COME?
2 SETTIMANE FA GIULIETTO AVEVA DETTO NESSUNA PAURA PER GLI AUMENTI, NON CI SARA’ NESSUN AUMENTO, FORSE UN PICCOLO RITOCCHINO, NOI PAGHIAMO MENO DI MACERATA (POI SBUGIARDATO DA CARANCINI).
Per la cronaca altri comuni permettono il pagamento posticipato al 31/12 e la rateizzazione.
La circolare ministeriale è stata inviata solo a Civitanova?