di Gianluca Ginella
Texas hold’em clandestino, scoperta bisca in un circolo sportivo di Civitanova. Blitz nella notte della Mobile. Venti le persone denunciate. Tra queste gli otto, presunti, organizzatori e poi professionisti, commercianti, imprenditori trovati ai tavoli da gioco. Le indagini della polizia sono ancora in corso.
C’erano imprenditori, c’erano professionisti, c’erano operai e commercianti, tutti marchigiani, tutti ai tavoli da gioco di una bisca clandestina allestita, pare da diverso tempo, in un circolo sportivo di Civitanova. Una ventina le persone presenti la scorsa notte, tra croupier, organizzatori e giocatori alle prese con partite di Texas hold’em, il poker che è l’ultima moda dei giocatori d’azzardo, ai tre tavoli verdi allestiti, segretamente, all’interno del circolo sportivo. Circolo che sarebbe stato creato ad hoc per mettere in piedi la bisca clandestina. Ed è lì che poco dopo la mezzanotte scorsa hanno fatto irruzione gli uomini della Squadra mobile di Ancona e di Macerata. I poliziotti da qualche tempo avevano informazioni su di una bisca clandestina a Civitanova. Dopo alcuni giorni di appostamenti e pedinamenti, questa notte è scattato il blitz. La polizia ha trovato 20 persone all’interno del circolo. 12 di queste erano giocatori, impegnati ai tavoli da gioco. Tra loro, come detto, c’erano sia imprenditori, che disoccupati. Tutti presi dalla mania del gioco. Intorno alle partite di Texas hold’em c’era un giro di scommesse, la scorsa notte, che si aggiravano sui 30mila euro. Duemila e cinquecento gli euro sequestrati. Sotto sequestro anche la contabilità della serata. I giocatori, anconetani, civitanovesi, maceratesi, fermani, sono stati denunciati per esercizio del gioco d’azzardo. 8 persone, per lo più civitanovesi, sono stati denunciati per aver organizzato la bisca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una bisca in un circolo cittadino?????
Sarebbe in assoluto la prima volta che si scopre che dentr un circolo giochino illegalmente a carte!!! 🙂 🙂 🙂
Denunce che si trasformeranno in assoluzioni perchè “il fatto non sussiste”. Come da precedenti in circoli in zona fontespina.
Dietro il gioco d‘azzardo non ce mai pulizia che sia legale o illegale
Il Texas Hold’em è gioco di abilità a differenza del videopoker…però quest’ultimo è legale, che schifo!!!
C’erano anche disoccupati????Allora questi si stanno proponendo come imprenditori di se stessi,non è questa la richiesta della new economy???!!!
credo che l’unica cosa di irregolare che aveva il circolo è la mancanza della licenza perchè il poker texas holdem in tutte sue le verzioni torneo con tavoli da 6/9 giocatori tavoli da cash oppure multi tavolo che è un torneo con premi per i primi qualificati in base ai concorrenti iscritti!! il poker texas holdem non è gioco d’azzardo è legale!!
ma il Texas Holdem è una versione sportiva del poker che in quanto tale NON è d’azzardo proprio perchè puoi perdere al massimo la puntata iniziale.
Per favore chiudete le bische, clandestine e ‘regolari’!
Rischieranno piu’ questi signori che si giocavano 500 – 1000 euro o il Prefetto che ha lasciato il conto dei Fondi del Viminale con 58 euro in cassa?
Per chi non ne fosse ancora al corrente, il POKER è uno sport, un gioco d’abilità, i videopoker legalizzati appartengono invece all’azzardo, come al solito in Italia vengono criminalizzati comportamenti normali e legalizzati quelli truffaldini…..