L’Halley sorniona di San Severino entra in una cabina telefonica e quel che esce è un Super team capace di dominare con autorità la capolista Pedaso. Quel che è importante, il risultato non arriva grazie a percentuali stratosferiche al tiro (parliamo, complessivamente, di un 47,4% da due e di un 30,8% da tre, cifre tutt’altro che scintillanti), ma in virtù di una grande lucidità e di una difesa e un attacco di squadra come mai fino ad ora. Sorci e Quercia sono ancora lontani dalle loro medie stagionali? Entrambi hanno sempre compiuto le scelte giuste per la squadra, piegando le gambe in difesa. Porcarelli è stato una spina nel fianco continua e Usberti ha passeggiato sopra i suoi avversari, pericoloso da fuori e da sotto. Bracchetti ha segnato 5 punti fondamentali nel momento migliore di Pedaso, Pecchia ha fornito la solita verve e Rosei e Gatti sono stati i consueti gladiatori sotto canestro, così come Montanari. La partita inizia nel migliore dei modi: l’Halley piazza un parziale di 14-2 che stordisce gli ospiti. La capolista riesce a bloccare l’emorragia e inizia una lenta rimonta, basata sulle iniziative di Manfrini e Vallesi, oltre al consueto Domesi, bravo in questa fase a far capire perché sia uno dei giocatori più temuti del girone. E’ lo stesso numero 5 ospite a piazzare la bomba del +4 Pedaso (25-29), che fa venire i brividi alla tifoseria. Ma la Vigor c’è e ricuce il break andando all’intervallo sul 31-31. Il terzo quarto è il capolavoro della squadra di Sonaglia, dominato 25-13, grazie ad una difesa che non lascia respiro e ad un attacco che gira come un orologio, creando spazi per i vari Porcarelli, Quercia, Sorci, Usberti. Nell’ultimo periodo Matelica riesce a controllare senza patemi e a concedere, nel finale, la giusta standing ovation ai suoi protagonisti, da parte di un pubblico numerosissimo e caloroso. Alla fine il risultato dice 78-64 per i matelicesi, che si ritrovano a -2 dalla vetta e secondi in solitaria, visto che Jesi si è fatta sorprendere (e raggiungere in classifica) da Osimo, l’ennesimo risultato che testimonia di un grande equilibrio tra le squadre di vertice. “Conta solo essere primi dopo i playoff”, chiosa coach Sonaglia.
Halley Matelica – Pall. Pedaso: 78 – 64
MATELICA: Porcarelli 13, Sorci 15, Boni, Bracchetti 5, Montanari, Gatti 4, Quercia 17, Agabiti Rosei 2, Pecchia 2, Usberti 20. All.re Sonaglia.
PEDASO: Manfrini 11, Domesi 16, Vallesi 8, Ferroni 12, D’Ercoli n.e., Pancotto, Tappatà 7, Tiberi, Vecchi 3, Prosperi 7. All.re Camarri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati