di Alessandra Pierini
Il ticket è la novità nel regolamento delle prossime primarie del Pd per la scelta dei candidati parlamentari. Lo strumento è nato per garantire l’alternanza di genere ed è già scattato il gioco delle coppie anche in provincia di Macerata. Il regolamento parla chiaro, il meccanismo paritario di voto impone due preferenze, una per sesso per cui la seconda preferenza sarà valida solo se ci sarà alternanza di genere. Ecco quindi il formarsi di accoppiate di diversa appartenenza. Nelle ultime ore e in attesa di una importante riunione che si svolgerà domenica mattina, c’è grande fermento per la formazione delle coppie vincenti. Sarebbero così fuori dai giochi l’attuale deputato Mario Cavallaro e il consigliere regionale Angelo Sciapichetti. I loro nomi, così come quello del consigliere provinciale Daniele Salvi, erano usciti nei giorni scorsi. Si fa intanto strada un’alleanza di area franceschiniana che vedrebbe insieme il consigliere regionale Francesco Comi e il vice sindaco di Macerata Irene Manzi. Nell’area bersaniana invece il ticket che si va profilando è quello composto dall’assessore regionale Sara Giannini e dal vice sindaco di Civitanova Giulio Silenzi.
La situazione è comunque tutta da definire visto l’imbarazzo in cui si troverebbe il segretario del Pd Palmiro Ucchielli a rilasciare le deroghe necessarie per assessori e consiglieri regionali. Se la direzione del partito decidesse di non fare sconti a nessuno, Giannini e Comi potrebbero essere obbligati a scegliere se mantenere il ruolo amministrativo o guardare a Roma.
La componente renziana invece ha annunciato da giorni la candidatura della coppia Mario Morgoni- Alessia Scoccianti, lanciata questa mattina nel corso di una conferenza stampa (leggi l’articolo). I componenti di Sel, invece, si riuniranno nei prossimi giorni per scegliere i loro rappresentanti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qui ci vuole il Depuratore , non basta la rottazione !!!!!
La Manzi è stata eletta o nominata?
Un pensierino a candidare Carancini?
la Manzi? la vedo bene a celebrare i funerali definitivi del parlamento italiano, vista la sua esperienza con le casse da morto a Macerata: ancora ho gli incubi!!!
Diciamo che ci sono molte probabilità che, inevitabilmente, l’apparato di partito troverà le giustificazioni per le deroghe.
Ma chi “correrà” per il Parlamento, con delegha, si DIMETTERA’ prima del voto del prossimo febbraio o, ipocritamente, solo DOPO, in caso di elezione???
DIMETTERSI PRIMA DEL VOTO? Nessuno di loro è favorevole al coitus interruptus.
Alle primarie ho votato BERSANI convinto che per la carica a Premier sia una persona collaudata ed affidabile.
Invece per le Primarie del 29 e 30 dicembre voterò, se li troverò in lista, solo i candidati “RENZIANI” dei quali si parla, perchè il rinnovamento può partire solo con “volti nuovi” e non di apparato. Così farò da “passaparola” nell’ambito degli amici e della famiglia.
Ulteriore considerazione é che i “renziani” hanno diritto di vedersi rappresentati da candidati in numero quantomeno uguale alla percentuale di voti raccolti nelle ultime primarie. Questa penso che sia una regola di DEMOSCRAZIA interna.
@ Rizado
Quindi restano tutti con il “ventrale”???
Solo se eletto lascio la poltorna locale, altrimenti non mi schiodo…. Però in campagna elettorale, ipocritamente, mi autosospendo….
Come è che dice Grllo???
Ma vaffanc….. Andate aprendere per il fondoschiena qualcun altro
Ma perche sempre le solite facce? ci sono in provincia giovani amministratori validissimi e preparati.
Poi sti politicanti di professione, un esempio a caso ,( silenzi) debbono prima dimettersi dai loro incarichi, troppo facile giocare su due fronti con le spalle coperte. Basta con le mummie!!
Ma io vorrei sapere una cosa, questa gente che lavoro fa nella vita di tutti i giorni? A parte fare i politici di professione, hanno mai amministrato qualcosa per cui se non vali vieni licenziato? Si sono mai costruiti un curriculum vitae sporcandosi le mani per poi arrivare in alto come hanno fatto i nostri imprenditori marchiagiani? Io penso che la politica non possa essere una professione ma una missione, vorrei poi fare una domanda: se una persona ha una azienda metterebbe come amministratore uno di questi soggetti?
@ Gianfranco Cerasi
A me questi aspiranti parlamentari fanno una pensa infinita, inferiore naturalmente a quella che mi fa Berlusconi, l’illuso che pensa che i pidiellini e le ragazze stiano con lui solo per “Amore” e non per la poltrona e per i quattrini.
Non pensano gli aspiranti politici aspiranti suicidi che qualora le piccole e medie industrie e l’artigianato, nonchè il piccolo commercio e l’agricoltura, non dovessero decollare, con la conseguenza dell’ulteriore impoverimento della società, dell’aumento della disoccupazione e quindi della conseguente disperazione, potrebbe esplodere una rabbia incontrollata, sufficiente a mandare all’ospedale con le ossa rotte i neofuturiparlamentari?
Chi lo impedirebbe: Monti? Il presidente Napolitano? Amato? Bersani? il Papa? la Comunità di Sant’Egidio? i Ciellini? la CGIL? eccetera?
Caro Cerasi, per fortuna che c’è il comico Grillo e quelli del Movimento 5 Stelle – se riuscirà a raccogliere le firme – ad assorbire (momentaneamente) la rabbia della gente. Sperando che dopo il 2014 la crisi si ridimensioni, insieme ai Partiti, che dovrebbero ritornare, dopo una batosta elettorale, a fare seriamente politica.
@ Yuri Paoletti
Una missione? La loro validità la vedi dalle loro opere. Se siamo a questo punto di degrado socioeconomico significa che sono degli inetti. Guarda chi c’è nelle commissioni parlamentari. Guarda in Regione… Sì, là sono stati bravissimi a facilitare la speculazione delle centrali Biogas.
Cosa farebbero se non venissero eletti? Chi faceva l’avvocato prima, continuerà a farlo a tempo pieno. Chi era segretario comunale prima, tornerà a farlo dopo. Chi era un niente prima, rimarrà un niente dopo.
@Giorgio Rapanelli
Io ora sono fuori per lavoro e ho visto che nel 2012 gli incassi mi sono diminuti del 30%, cosa faccio? Penso a come incrementarli per garantirmi non solo il mio stipendio ma lo stipendio per tutti quelli che lavoro con me e se sbaglio? Bene me ne vado a casa e devo reciclarmi altrimenti non mangio. Allora io penso che queste persone debbano fare la stessa cosa, ma il loro stipendio non è mai diminuti e quando hanno sbagliato sono stati promossi e mi dispiace io non posso pagare per loro, il mio 30% in meno è dato non da una mia colpa ma dal fatto che gli italiani per colpa di 30 anni di politiche sbagliate non hanno più neanche i soldi per mangiare
Credevo che un nome come Salvi, giovane, onesto e militante da anni, potesse essere fra tutti i nomi presentati quello migliore da candidare. Pare non sia così. Il P D ha un forte bisogno di rinnovamento, spero che ritornino sui propri passi.
Leggere certi nomi e vedere certe facce (emblematica quella di Comi …… Che poi, chi sará mai ‘sto Comi?) fa passare la voglia di andare a votare!!!
@Yuri Paoletti
Mi riferisco al tuo ultimo intervento. Concordo con la logica che chi non raggiunge gli obiettivi paga , e come potrebbe essere atrimenti. Questo in democrazia si ottiene con le votazioni . Quindi bisogna votare ed avere a disposizione un sistema di voto che ci permette di valutare e scegliere non solo il partito o la coalizione ma anche l’eletto . E se questo oggi non avviene e perchè una maggioranza politica (ci sono i nomi e cognomi) ha prima conculcato questo diritto e poi si è adoperata per evitare di cambiare in meglio il sistema di voto. Non dobbiamo dimenticarlo. Per quanto riguarda invece l’ultima parte del tuo intervento è comprensibile che in questi momenti si faccia cadere tutte le colpe di quello che ci succede su qualcuno , in questo caso la politica che certamente le sue responsabilità fortissime le ha (non si discute) . Ma non riconoscere (parlo in generale e non mi riferisco al tuo caso ovvio) che ci sono anche altre cause alla base del nostro impoverimento e vengno da fenomeni interni al nostro paese ma anche esterni, ci mette nelle condizioni di aspettare una soluzione salvifica da qualche “unto del signore” (e ne appaiono tutti i giorni) mentre c’è anche bisogno , come dici tu giustamente , tirarsi su le maniche e trovare delle soluzioni (voglio dire che l’imprenditore deve tornare a fare l’imprenditore, il cittadino deve pagare le tasse, l’impiegato pubblico deve essere onesto, la banca deve prestare i soldi a chi se lo merita , l’università produrre formazione di qualità e cosi via ) non è tutto politica o meglio non è tutto politica dei politici. Per me .
@Mario iesari
Ovviamenta la colpa non è tutta della politica e ci sono anche dei buoni e bravi politici, però quello che più mi fa “inkazzare” è che: primo se sbagli, magari non per colpa tua ma solo perchè non sei capace, ritorni a casa e chiedi magari anche scusa, seconda cosa, tante volte guardando i curriculum di chi è amministratore, mi rendo conto che quella persona, non è all’altezza di amministratore ovvero è come se io andassi a dirigirere un’azienda di calzature senza conoscere niente di quella azienda e senza conoscere il mercato calzaturiero. In conclusione, sempre secondo me, la politica non può essere ridotta ad un bussare porta a porta per prendere qualche voto e non deve essere neanche una professione, ci vogliono persone valide che sappiano amministrare perchè lo Stato è come un’azienda se viene gestita male “chiude”.
@mario iesari
Il “porcellum” non è stato cambiato perché in fondo in fondo (nemmeno poi tanto in fondo), fa comodo a tutti!
@ Claudio Ortenzi
Ha perfettamente ragione! Ecco i nominati/ eletti nelle file del PD delle Marche grazie all’ipocrisia del “porcellum”:
1) Deputati: MARIA PAOLA MERLONI, ORIANO GIOVANELLI, LAPO PISTELLI (FI), LUCIANO AGOSTINI, MASSIMO VANNUCCI (recentemente scomparso), MARIA LETIZIA DE TORRE (?), MARIO CAVALLARO.
2) Senatori: GIORGIO TONINI, SILVANA AMATI, MARINA MAGISTRELLI (si ritira), NICOLA ROSSI (è passato a Italia Futura), FABRIZIO MORRI (?).
Ora il Pd, con il vento in poppa del Pd e grazie al premio di maggioranza del vituperato porcellum, potrebbe far eleggere nove deputati e sei senatori. Coppie di fatto o di genere e candidature garantite permettendo.
Faites votre jeu, mesdames et messieurs
Ma fra questi non c’è più di uno che recentemente era candidato sindaco ed è stato sconfitto???…O forse sbaglio,non so…mia nonna diceva che i perdenti….
@ ortenzi
la sua affermazione mi sembra essere più un luogo comune che la descrizione della realtà. Il porcellum è stato voluto a suo tempo dal centro destra e il tentativo di modifica , peraltro già di per se insufficente (se vogliamo scegliere a parere mio la soluzione migliore sono i collegi uninominali a doppio turno) , è stato bloccato da Berlusconi interessato a nominare lui i suoi parlamentari e a tentare tutto il possibile per arrivare almeno al pareggio al senato. i passaggi parlamentari sono stati pubblici . difficile raccontare un’altra storia. Anche noi dobbiamo imparare a vedere le responsabilità altri menti diventa difficile poi scegliere no ?
mandateli tutti acasa a lavorare in miniera!!!!!!!!!!!!!!!!
@iesari
Ho l’impressione che lei non abbian ben afferrato con che razza di soggetti abbiamo a che fare in parlamento. Io sarei il primo a rallegrarmi se la mia affermazione fosse un semplice luogo comune ma purtroppo ho maturato questa strana sensazione. Si chiedeva a questo governo un’unica riforma urgente: Cambiare questa legge elettorale!!! Ebbene non sono stati capaci perché TUTTI i partiti nei vari incontri si son preoccupati più di trovare il modo di accaparrarsi più voti piuttosto che dare a noi cittadini la possibilità di scegliere chi vogliamo e hanno solo allungato i tempi fino a che siamo rimasti come eravamo.
Tutta e solo colpa del centro destra??? Mah, speriamo.
Ripeto, voglio sbagliarmi ma mi dispiace non ci credo più alla favola dei cattivi che vincono sui buoni e quindi tutta colpa dei cattivi, troppi episodi in questi anni mi inducono a immaginare taciti accordi.
Per Mario Iesari
Mentre concordo perfettamente con la risposta che Lei ha dato a Yuri Paoletti, mi permetto di dissentire invece in merito al Suo ultimo commento in risposta ad Ortenzi.
In primo luogo va infatti ricordato che il “porcellum” non è stato inventato dal centrodestra, in persona del leghista Calderoli, come comunemente si ritiene, ma ancora prima dalla Regione Toscana, amministrata da sempre dal centrosinistra (e qui peraltro ancora applicata, sebbene fosse stato possibile in quella Regione in seguito modificarla in lungo e in largo, eliminandone le distorsioni e soprattutto il meccanismo di nomina).
Quanto poi al recente, fallito, tentativo parlamentare di eliminare il “porcellum” in relazione alle elezioni politiche nazionali, direi che, accanto alle responsabilità di Berlusconi, palesi, ci sono però anche quelle del PD, che, convinto ormai da tempo della propria vittoria nelle prossime votazioni, ha fatto a sua volta, sia pure in maniera poco evidente, un po’ di tattica e un po’ di melina per assicurarsi comunque il premio di maggioranza che il “porcellum” garantisce.
Detto questo, non c’è dubbio che le primarie indette dal PD per la scelta dei parlamentari, pur con tutti i limiti derivanti dai tempi stretti e da regole che in qualche modo cercano di non sovvertire più di tanto le aspettative dei soliti noti, potranno costituire comunque un momento di partecipazione e di democrazia, che nessun altro partito politico, nè al centro nè al centrodestra, ha saputo sinora garantire. Le stesse “parlamentarie” del Mov. 5 Stelle hanno in definitiva toccato così poche persone, e sono state così distaccate da precise indicazioni programmatiche, che mi sono sembrate solo un esercizio tutto interno al movimento, e per nulla aperto verso la società civile.
Forse qualche commento sui candidati del PD è un po’ troppo affrettato….come se non si aspettasse altro per poter “dare sfogo” le solite e un po’ logore contumelie sulla “casta” del PD ( solo del PD eh…le altre invece….). Chissà che invece debba rimangiarselo.
@ bommarito
effettivamente un simil “porcellum” fu introdotto con la legge del 2004 in Toscana; tuttavia, appena si sono accorti di aver fatto una stupidaggine madornale hanno ammesso pubblica cambiato la legge prima delle ultime elezioni regionali. In proposito c’è da dire che in Toscana la maggioaranza è del PD e se certamente ha avuto la responasiblità di fare una pessima legge elettorale, riconoscerai @bommarito che la stessa maggioranza ha avuto pure il merito di cambiarla tempestivamente appena verificato che era una schifezza.
La stessa cosa non si può dire della “maggioranza” del Parlamento nazionale che come è noto, Monti o non Monti è sempre saldamente in mano al PDL e LEGA, la quale dopo aver fatto la “porcata” nel 2005 si è ben guardata dal “cambiarla” nel corso di questi ultimi 4 anni di Governo.
Possiamo tirare dentro il PD quanto vogliamo ma il dato di fatto è che i numeri in parlamento sono numeri e a forza di non “ricordarlo” si finisce per dire che le responsabilità sono “tutte uguali”. Invece le cose non stanno esattamente in questo modo ed è bene ricordarlo.
Infatti, nella critica alle “malefatte” dell’Amministrazione di Macerata o della Provincia o della Regione , le responsabilità vengono sempre ben distinte tra chi Governa e soprattutto ha i numeri per decidere cosa fare o cosa non fare, e chi invece non ha i numeri per “incidere” nelle decisioni.
Chiedo scusa per l’intromissione, ma visto che da giorni continuo a leggere il mio nome tra quelli candidabili alle prossime elezioni primarie del PD, ritengo sia giusto precisare a chiare note che:NON MI CANDIDO e mai ho pensato neanche lontanamente di candidarmi.Non so quali possano essere le fonti da cui vengono attinte tali notizie. La verità e’ che Non c’e’ una mia dichiarazione, un’atto, un benché minimo elemento che possa in qualche modo suffragare certe illazioni giornalistiche. Se solo si fosse approfondito minimamente la questione,ci si sarebbe accorti che per ottenere l’eventuale candidatura il sottoscritto avrebbe dovuto chiedere necessariamente una deroga alla direzione nazionale del partito. Deroga che non ho mai chiesto come credo sia facilmente verificabile. NON MI CANDIDO e non sono interessato a candidarmi semplicemente per il fatto che nel momento in cui mi sono candidato alle regionali, ho preso un impegno con i miei amici ed i miei elettori, che intendo portare a termine e non tradire.Quando si viene onorati della fiducia di migliaglia di cittadini che,appena due anni e mezzo fa, hanno scritto il nome del sottoscritto sulla scheda elettorale si deve avere Il coraggio e l’onesta’ di portare a termine il mandato per il quale si e’ chiesto il voto. Grazie per l’attenzione.
Con questo sistema elettorale non vincerà nessuno e finiremo nel caos, caos in cui opportunisti e demogoghi come Grillo sguazzeranno beatamente. Finiremo come la Grecia, senza governo, falliti, umiliati e ridotti a fare l’elemosina in giro per l’Europa per pagare pensioni e stipendi.
Alla classe politica di tutto questo, naturalmente, non importa perchè comunque si sono garantiti contro rischi e infortuni vitalizi per loro, i loro familiari, amici e amanti. Il problema sarà delle persone comuni senza paracaduti politici. Abbiamo ammirato l’America con la campagna presidenziale e per il rinnovamento di una parte delle Camere. Una campagna chiara, limpida, senza insulti e bassezze, dove i candidati ci hanno messo la faccia, hanno detto quello che pensavano e si sono rimessi infine alla volontà degli elettori, i quali si sono precipitati in massa alle urne (file anche di 5 ore per votare).
Situazione politica italiana: un porcile dove sguazzano i maiali più disparati, delinquenti, pu…eri, pro…te, ecc… potrei continuare ore e ore a trovare aggettivi. I nomi ormai, purtroppo, li sapete tutti.
Se si vuole cambiare questo schifo che è la politica italiana occorre un nuovo sistema elettorale. Il sistema elettorale maggioritario uninominale a turno unico per es. come esiste in America o Gran Bretagna favorisce il BIPARTITISMO o TRIPARTITISMO. Secondo voi sarà meglio o peggio per l’Italia? Informatevi, fate i confronti con altri sstemi elettorali e poi valutate voi. Questa politica si può cambiare!
Silenzi,Giannini,Manzi,Comi….ma che nel PD c’è solo la compomente di sinistra? Ma chi vi vota!!!!!!!
La mia area di riferimento ,da sempre, è stata il centrosinistra, ma se questi sono i possibili candidati spero vivamente nella candidatura di Monti .
@Bommarito
Molte volte apprezzo le conclusioni di Bommarito, pero’ a volte il suo volersi arrampicare sugli specchi pur di coinvolgere nelle responsabilità il centrosinistra non mi piace. Non è nel suo stile.
La solidarietà degli uni verso gli altri è commovente, la tizia tifa per uno, il tizio tifa per l’altro, ed i fessi che
saremmo noi, dovremo foraggiarli.
E quello di cui non si rendono conto, è che gli uni e gli altri ci hanno ridotto in braghe di tela, ma non sono
ancora soddisfatti, perché vogliono completare il bottino. Gentaglia che vuole conservare, o conquistare la
poltrona, assimilabile in ogno modo agli evasori, perché di questi ladri la maggior parte si è arricchito a spese di chi sputa sangue, non hanno il minimo pudore ne dignità, e la sfacciataggine con cui si ripresentano, dimostra con che razza dannata abbiamo a che fare. Forse sarebbe appena il caso di prendere esempio dalla Libia
cosi vedremmo chi di questi si salva e, finalmente il popolo potrà contare qualcosa, ci hanno ridotto in schiavitù, loro portano il tesoro all’estero, frutto delle loro ruberie, i ricchi sono sempre più ricchi, mentre la gente muore di fame. Un augurio a tutti i i politici, dal gradino più basso al più alto: VIA AUGURO UN BUON NATALE A BASE
DI PRODOTTI DI FARMACIA, ED UN PRANZO DA ELEMOSINARE ALLA CARITAS, COME CI AVETE COSTRETTO
MILIONI DI ITALIANI.
per ANGELO SCIAPICHETTI: lei ha più che ragione, infatti senza creare false attese o false speranze, la
soluzione è semplice basta soltanto aspettare. Del resto ogni aspirazione è più che legittima, ciò che è
illegittimo è l’abuso.
X GIANFRANCO CERASI: io ritengo che chi dalla regione vuole passare al parlamento, debba essere semplice
mente cacciato, questa gente per farsi eleggere si asrebbe anche fatto scuoiare, poi appena si presenta
l’occasione di cambiare ed allungare la greppia, sono pronti, visto che comunque vadano le cose, la poltrona
non la perdono. Gente che nella vita ha solo proliferato attaccata come acari sulla pelle di chi sputa sangue
sopravvivere, auguri cento di questi anni, ma il prossimo sia l’ultimo.
INIZIA NUOVAMENTE L’ASSALTO ALLA PORCILAIA:
o meglio la nuova ripartizione delle poltrone, alcune già consegnate altre da destinare, cioè la ripartizione dei
truogoli dove ciascun maiale dovrà grufolare.
Si staccano dalle chiappe una poltrona, e si preparano per occuparne un’altra, tutto cosi semplice, nessuno pensa che sia semplice soktanto per loro, che con quelle facce da culo, si ritengono in diritto, per volere divino di continuare a fare i parassiti succhiando il sangue del popolo bue.
Al posto della poltrona meritano tutti, bianchi, rossi, neri, verdi, arancione, un bella sedia elettrica.
Gentaglia che non ha ritegno, non ha vergogna, spudorati da premio nobel.