I prossimi 14 e 15 settembre il Centro Internazionale Studi Gentiliani, organizza il convegno di studi “XV Giornata Gentiliana”, orientamenti su intervento umanitario e ordine internazionale, che si terrà a San Ginesio, nel teatro comunale “Giacomo Leopardi”. Nel corso dell’evento ci sarà anche la cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria di San Ginesio a due illustri personaggi, l’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Balboni Acqua e l’imprenditore calzaturiero Silvano Lattanzi. Entrambi, seppure in diversi settori, si sono distinti per il fondamentale ruolo svolto nelle celebrazioni del Centenario gentiliano e nella promozione del Bene culturale di San Ginesio: perciò l’Amministrazione comunale ha deciso di collocare il conferimento ai margini della prima sessione del convegno dedicato agli studi su Alberico Gentili, cioè nel tardo pomeriggio di venerdì 14, presso la Pinacoteca antica. Del pari, nella sessione pomeridiana di sabato 15, al termine dei lavori congressuali, la cerimonia che assegnerà il ‘Premio Alberico Gentili’ alla tesi di Laurea meritevole, selezionata da una Commissione appositamente insediata tra quelle presentate a concorso, per aver risposto pienamente all’intento di ‘celebrazione della memoria’ e di ‘divulgazione degli studi’ su Alberico Gentili, come richiesto dal relativo Bando.
Il programma:
Venerdì 14 settembre ore 15.30. Prima Sessione. La responsabilità di proteggere: profili storici e teorici.
Prof. Luigi Lacchè, Università di Macerata Chairman. Prof. Luca Scuccimarra, Università di Roma ‘La Sapienza’. Difendere l’umanità. Lezioni dal Cinquecento? Prof.ssa Jennifer Welsh, Somerville College, Oxford EUI, European University Institute, Firenze Distributing the international ‘responsibility to protect’: the balance between global and regional organizations Prof. Pier Paolo Portinaro Università di Torino Problemi e paradossi del diritto internazionale umanitario * * * Per l’edizione critica del «De Papatu Romano Antichristo» di Alberico Gentili Intervento Prof. Giovanni Minnucci Università di Siena Prof. Diego Quaglioni Università di Trento
Sabato 15 settembre ore 9.30. Seconda Sessione. La responsabilità di proteggere: profili internazionalistici.
Prof. Paolo Palchetti Università di Macerata Chairman Prof. Pierre Marie Dupuy IHEID – Institut de Hautes Etudes Internationales et du Développement, Ginevra, – Université Panthéon-Assas, Paris II L’obligation de protéger et le maintien de la paix: un défi pour le Conseil de sécurité? Prof. Andrew Hurrell Balliol College, Oxford Emerging Powers, Diverse Values, and the Changing Character of International Society Prof. Paolo Benvenuti Università di Roma3 Responsabilità di proteggere, uso della forza e diritto internazionale umanitario
Sabato 15 settembre ore 15.30. Terza Sessione Alberico Gentili tra Italia e Inghilterra
Prof. Vincenzo Lavenia Università di Macerata Chairman Prof. Giorgio Caravale Università di Roma3 La chiesa italiana di Londra nella seconda metà del ’500 Prof. Michael Wyatt Stanford University (CA) Alberico Gentili and Early Stuart England Prof.ssa Chiara Petrolini Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento La famiglia Gentili e Paolo Sarpi. Traduzioni e politica tra Italia e Inghilterra Prof.ssa Alessandra Petrina Università di Padova Ai margini del testo: il ruolo di Alberico Gentili nella circolazione dell’opera di Machiavelli in Inghilterra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A mio avviso ottima e intelligente iniziativa; non si vive solo di sagre gastronomiche.