Per andare con i mezzi pubblici da Macerata ad Ancona o da Matelica a Civitanova, oppure da Camerino a Cingoli ora è molto più facile programmare il viaggio con l’ausilio del computer di casa o del proprio tablet oppure di uno smartphone. L’Amministrazione provinciale e l’Azienda di trasporto Contram Mobilità, infatti, hanno portato a termine uno specifico progetto per l’implementazione sul programma “Transit” di Google delle linee del trasporto pubblico locale extraurbano della provincia di Macerata. Attraverso la sottoscrizione di un apposito programma di partecipazione, Contram Mobilità Scpa ha messo a disposizione del famoso e diffusissimo motore di ricerca Google i dati in suo possesso relativamente ad orari, corse, percorsi, ubicazione delle fermate. Google Transit è uno dei servizi, messi a disposizione da Google nella sezione Google Maps, che integra le ormai conosciutissime mappe utilizzate per la ricerca dei percorsi con i mezzi privati. Cliccando sull’icona che raffigura un pullman si possono calcolare gli itinerari origine-destinazione degli spostamenti effettuabili attraverso l’utilizzo dei mezzi pubblici. “Il servizio, già attivo on-line dal alcuni giorni – ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pettinari – costituisce un’esperienza che coniuga innovazione e miglioramento dell’accessibilità del nostro territorio con una più capillare informazione all’utenza” Pendolari, turisti, viaggiatori e tutti coloro che abbiano il desiderio o il bisogno di spostarsi sui mezzi pubblici potranno pianificare e scegliere il percorso più adatto alle loro esigenze con pochi click. L’utente, accedendo alla pagina http://maps.google.it/transit, potrà ottenere in pochi secondi il percorso più rapido tra una località e l’altra, con rappresentazione dell’itinerario di viaggio dettagliato passo per passo, con gli spostamenti a piedi da casa alla fermata, quelli intermedi fino alla destinazione, comprese tutte le coincidenze tra diversi mezzi di trasporto. Il tutto non più riferito al solo territorio provinciale o regionale, ma, potenzialmente, anche ad ambiti territoriali notevolmente più ampi. Ciò chiaramente man mano che gli Enti territoriali e le Aziende di trasporto opteranno per avvalersi di tale strumento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bella notizia!!
la contram cerca di accaparrarsi più utenti possibili… io penso che prima deve fare un esamino di coscienza e pensare a quanti ne ha lasciati a piedi…
Va bene la tecnologia, ma iniziare con na cernita dei propri autisti no? Ce n’è uno in particolare che viaggia nei centri urbani a velocita’ assurde (e pericolose) e non si ferma nemmeno a richiesta alle fermate!!! Prima migliorate i servizi che avete, poi pensate ad offrirne di nuovi!