Si scaldano i motori
della Sarnano-Sassotetto

L'EVENTO - La cronoscalata automobilistica si disputerà nei giorni 22, 23 e 24 giugno
- caricamento letture
Sarnano-Sassotetto-2-Copia-300x225

Il consigliere provinciale Giacomo Piergentili, uno degli organizzatori Euno Carini, l'assessore provinciale allo sport Giovanni Torresi, il presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini e l'assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente del Comune di Sarnano Giorgio Salustri

E’ stata presentata in mattinata presso la sede della Provincia la 22^ edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti, cronoscalata automobilistica che si disputerà nei giorni 22-23-24 giugno. Alla presenza dell’assessore provinciale allo sport Giovanni Torresi, del consigliere provinciale Giacomo Piergentili, dell’assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente del Comune di Sarnano Giorgio Salustri ed Euno Carini presente per il Comitato Organizzatore, il presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini ha voluto puntare l’attenzione sull’ampio programma collaterale che affianca e precede l’evento. L’Automobile Club segue da tempo l’importante obiettivo di sensibilizzazione alla sicurezza stradale ed a tutte le problematiche che la influenzano, ed ha chiesto attenzione sul progetto chiamato “Piloti si diventa non si nasce”, attivo in queste settimane e mirato alle scuole superiori del capoluogo maceratese, con il coinvolgimento di esperti che trattano la materia sicurezza da tutti i punti di vista. “TrasportACI sicuri” è un’altra iniziativa indirizzata ai genitori dei bambini, concentrata sul corretto utilizzo del seggiolino in auto, tema apparentemente banale ma di grande rilevanza nelle statistiche degli incidenti stradali. La gara, valida anche quest’anno per il Trofeo Italiano della Montagna Nord/Sud, porterà ancora una volta nel cuore dei Sibillini l’automobilismo da competizione, sfilata di vetture storiche, un convegno su “La storia della prima auto in Italia” e grande interesse promozionale per entroterra maceratese nella fantastica cornice dei Monti Sibillini, con Sarnano ed i comuni limitrofi che saranno coinvolti dal punto di vista della ricettività. La macchina organizzativa dell’AC Macerata e dell’Associazione Sportiva dell’Automobile Club sta lavorando da mesi sull’evento, ed ha lavorato bene dal punto di vista della sicurezza passiva sul percorso, anche per poter ambire il prossimo anno ad una titolarità superiore, ovvero il Campionato Italiano della Montagna per le auto moderne o per le auto storiche. La gara si svolgerà sulla SP 120 da località Sant’Eusebio fino agli impianti di Sassotetto per la distanza di 8877 metri, ed un dislivello di 691 metri. Gara e prove del sabato su due manches su un percorso amato da tanti appassionati che ne ricordano le prime edizioni e dai piloti che ne apprezzano la difficoltà e la spettacolarità.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X