Trasparenza è la parola d’ordine della strategia comunicativa del Macerata Opera Festival come indicato in una recente conferenza stampa. In attesa di vedere la pubblicazione online del bilancio nel dettaglio di entrate e uscite, l’Associazione Sferisterio invia una nota stampa dopo il Cda riunitosi ieri sera presentando con grande entusiasmo i dati definitivi della stagione 2011. Rispetto al pre-consuntivo pubblicato nei mesi scorsi da Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) assieme ai risultati dei bilanci delle precedenti stagioni, sono state separate le voci degli ammortamenti e delle passività pregresse (in particolare il famoso mutuo acceso per coprire i debiti accumolati in passato). Il vice-presidente dell’Associazione Sferisterio Antonio Pettinari non ha ancora scelto chi prenderà il posto del dimissionario Giuliano Bianchi nel Cda: in accordo con gli altri componenti si è decisio di inviare una lettera allo stesso Bianchi asupicando un ripensamento da parte del presidente della Camera di Commercio che qualche settimana fa aveva deciso di farsi da parte per i troppi impegni.
Di seguito la nota dell’Associazione Sferisterio sul bilancio 2011:
Sono molto positivi i dati del bilancio consuntivo della stagione lirica 2011 che il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini ha presentato ieri sera al CdA per la futura approvazione all’assemblea dei soci.
Nonostante un periodo di profonda crisi economica, il risultato operativo lordo (ROL) chiude con un lusinghiero più 351.355 euro, al lordo degli ammortamenti, delle imposte e degli oneri finanziari.
Maggiori entrate e risparmio sui costi sono le due voci che risaltano nel bilancio. Le collaborazioni con i teatri hanno prodotto un utile di 141.310 euro (oltre 50mila euro in più rispetto a quanto previsto), mentre il noleggio di produzioni del Macerata Opera Festival ad altre realtà culturali hanno fatto segnare un più 137.500 euro. Sul fronte dei costi, significativi risparmi sono stati operati dalla produzione artistica per circa 45mila euro e dall’amministrazione generale per 40mila.
La buona gestione del 2011 ha permesso, inoltre, di ridurre l’indebitamento di 289mila euro, migliorando la situazione finanziaria complessiva. Infatti, sul risultato finale che segna un meno 75mila euro, incidono costi quali gli ammortamenti e gli oneri finanziari generati dalle perdite degli anni precedenti che decurtano il risultato stesso di 240mila euro.
Occorre sottolineare che il dato positivo del risultato operativo lordo è stato influenzato negativamente dal mancato introito della prima serata della recita del Rigoletto che, solo nella fase di prevendita, aveva incassato oltre 83mila euro e dal ritiro di uno sponsor, a ridosso della stagione, che ha portato ad una minore entrata di 170mila euro.
Guardando il 2010, i segni positivi sono dominanti: più 20% per incasso e pagamenti, più 15% di spettatori, più 50% di biglietti venduti a gruppi organizzati e più 55% per la vendita online, uno dei settori in cui l’Associazione Arena Sferisterio sta puntando.
“I dati molto positivi del bilancio – afferma il presidente dell’Associazione Romano Carancini – ci incoraggiano e ci dicono che siamo sulla buona strada. Dispiace vedere che la stagione lirica venga strumentalizzata senza motivo e senza dati alla mano. Chi getta fango sullo Sferisterio, lo getta sulla città e questo risultato sconfessa ogni tipo di polemica. Abbiamo ottenuto un dato eccezionale grazie all’impegno di tutti e il risultato dimostra la professionalità, lo scrupolo e l’amore di coloro che vi hanno lavorato partendo dalle maestranze, passando per i collaboratori, i dipendenti fino alla direzione artistica e al CdA. In particolare vorrei ricordare la dott.ssa Tiziana Tombesi che ha lavorato insieme a me a questa stagione nelle vesti di delegato della Provincia commissariata. Non appena approvato dall’assemblea, come segno di massima trasparenza, il bilancio sarà presentato alla cittadinanza e pubblicato nel rinnovato sito online dell’associazione e degli enti soci”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
“Le cavolate” è la parola d’ordine del Macerata Opera festival 2012.
Pubblicassero TUTTI e INTEGRALI, compresi quelli della Ricciarelli.
Le cavolate le fanno credere ad altri, ora hanno stufato, vedremo il 2011 quando non hanno registrato nemmeno un tutto esaurito.
Questa 2012 invece è la stagione a risparmio, fatta per far quadrare un minimo i bilanci e non credo che avranno cmq l’attivo visto che lo spettacolo sarà fatto con pochi soldi e quindi molto al di sotto delle aspettative e degli incassi che si prefiggono…
(e cmq bilancio e qualità devono andare di pari passo…) La qualità è stata bassissima negli ultimi 4 5 anni…
E poi a Pizzi fategli commentare questo pezzo, è stato lui a fare la stagione e poi mandato via senza un sé o un ma…
In pratica c’hanno messo 3mesi a rispondere all’inchiesta e all’appello di trasparenza di cronache maceratesi. I soliti tempi veloci degli amministratori maceratesi!!! Che dire: speriamo per tutti che vada bene la prossima stagione anche perche’ altrimenti Carancini darà la colpa a chi fa qualche critica!!!!
…ai risultati dei bilanci delle precedenti stagioni, sono state separate le voci degli ammortamenti e delle passività pregresse (in particolare il famoso mutuo acceso per coprire i debiti accumolati in passato…
….il risultato operativo lordo (ROL) chiude con un lusinghiero più 351.355 euro, al lordo degli ammortamenti, delle imposte e degli oneri finanziari…
Va bene che oramai il bilancio sembra essere sempre più “creativo” ma mi sembra che si stia esagerando…
Togliendo gli ammortamenti, le imposte, gli oneri finanziari e le passività pregresse qualsiasi bilancio molto probabilmente sarebbe in attivo….
.
.
PS. Scusate ma quale azienda per dare comunicazione agli associati del Bilancio definitivo si basa sul Risultato Operativo Lordo?
E gli associati accettano, di buon grado, questa impostazione?????
Altro che bilancio creativo: qui c’è da chiamare la Pixar e farci un bel film di fantascienza…
Bah. il bilancio preventivo dava in previsione un -360.236,72 euro, ma a chi voglio portare in giro…
https://www.cronachemaceratesi.it/2012/01/22/i-buchi-dello-sferisterio-ecco-i-dati-delle-ultime-stagioni/143997/
ci sono voluti 9 mesi per farlo tornare al segno più? in che modo?
e aggiungo altro, Garufi sapeva che il bilancio 2010-2011 avrebbe oltrepassato gli 8000.000 euro di passivo…
Questo è il pezzo…
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/11/18/lo-sferisterio-ritorni-al-futuro/#comment-42370
Ora ho hanno la bacchetta magica o sono davvero gente da mandare a casa!!!!!!!!!!!
Scusate — ma per tanti
come me – abituati
a gestire le finanze x come
ci hanno insegnato i nostri saggi genitori -/
ovvero facendo il semplice conto
della serva –
chiedevo
– visto che per stabilire se possiamo permetterci l acquisto dei biglietti per le recite – i conti che ci troviamo a fare sono gli stessi – ovvero quelli della serva – non potreste mettere on line il bilancio con lo stesso criterio ??
Tanto entrato !
Tanto uscito !
Rimane !
A me pare che poi tutti
quei termini di alta ingegneria
finanziaria servano solo a chi serve PER !!!!
Voi x darmi il biglietto volete i soldi quelli veri ( almeno da me )
O no ???? E allora Vivaddio
fate altrettanto – cose vere ..
Ultima osservazione nella foto
fra quelli inquadrati e quelli no – saranno quasi
una ventina di certamente non paganti
-che moltiplicati per 6 recite fanno 120- che visto che occuperanno le poltronissime costo 120,00 € cad .fanno 14.400,00 € ops scusate non
posso credere che queste persone andranno sole senza mogli-amici ecc
..Vogliamo battezzare l evento
Sferisterio opera festival a gratis
minimo 50.000,00 € ??
Voi che dite -se qualcuno decidesse di pagare l ingresso- vuoi si chiami
Sindaco o Prefetto o Presidente di quello che volete voi – si eviterebbe magari – donando l equivalente del ricevuto gratuitamente a chi sta meditando di suicidarsi di non farlo ???
Ecco secondo me un piccolo sano gesto potrebbe evitare un grande insano gesto !!!!
Ma che ci speri !!!
Altrimenti on line tutti i nomi
biglietto per biglietto de beneficiari dell ingresso gratuito
Eh ragazzi va bene che fidarsi e’ bene ma non fidarsi e’ meglio , ma voler leggere al contrario i dati che sono stati presentati… Insomma per essere credibili un po’ di onesta intellettuale e’ necessaria. E’ vero che i bilanci possono essere oggetto di operazioni di make Up spostando costi o anticipando ricavi . Ma per poterlo affermare c’è bisogno di una maggiore analisi e poi l’opera festival non e’ la Fiat non so quanti margini di manovra ci siano . Il margine operativo lordo e’ una delle misure contabili che normalmente viene utilizzato perché esprime la capacita della gestione tipica dell’azienda di generare reddito . Poi certo bisogna fare anche gli ammortamenti. Rimane il fatto che rispetto agli anni passati sembra che ci siano più ricavi e meno costi e questo non e’ un cazzotto su un occhio. Insomma poi ci sono cento altri motivi per non essere soddisfatti della gestione dello Sferisterio ma perdere la lucidità di giudizio non e’ un vantaggio per nessuno
Ha ragione Cerasi,
sono al lordo degli ammortamenti, delle imposte e degli oneri finanziari…
sennò sarebbero negativi probabilmente.
Bravi! Alla faccia della trasparenza dell’associazione Sferisterio e di Esserci… complimenti!!!!
Con tutti gli insegnati imbucati dal PD a scienze bancarie a spiegare i bilanci ci troviamo di fronte a queste cose… complimenti!!!
Ma la colpa è dei giornalisti che pubblicano questi pezzi, non è colpa di loro che “ci provano”.
Cmq il limite è troppo, domani saranno anche sugli altri quotidiani questi bilanci creativi in “attivo”.
Io dico:
Pisatrelli,
Pantana,
Carbonari
uno di voi tre che dice sempre “noi siamo l’opposizione” anche se non ci crede nessuno… è giunta la vostra occasione… dimostratelo!!!!
Fate una contro smentita a questi bilanci creativi via stampa il giorno dopo.
Se siete l’opposizione dimostratelo!!!!!
ahahahahahahahahahahahahahah
Le prodezze intellettuali degli Stati Generali della Cultura devono aver prodotto un’euforia decisamente fuori luogo nel Sig. Sindaco, sì da farlo sbilanciare in una dichiarazione che – parafrasata – suona più o meno così:
“Il malato di cancro in fase terminale, nonostante il blocco renale e quello epatico – aspetti di cui non teniamo conto in questa sede – oggi ha letto il giornale senza occhiali. Questo ci fa ben sperare per il futuro!”.
Direi di festeggiare con una serie di ininterrotte notti bianche.
In una precedente Commissione cultura ho chiesto una audizione dei membri del Consiglio di Amministrazione. Prima che questa si verifichi sono andato a Forcella, un rione di Napoli, dove si fa il gioco delle tre carte. I numeri non parlano da soli e neppure le ” indicazioni semantiche” dei Bilanci (cfr ammortamenti ed altro). Quando ci sarà la seduta di Commissione farò domande “specifiche”, moltissime ( e comparative).
@ iesari
Dopo il susseguirsi, negli ultimi dieci anni, di modifiche, variazioni, finanza creativa, e quant’altro sui bilanci è evidente che gli studi (ed i ricordi dei compiti in classe di ragioneria) dell’ITC non devono essere più attuali….
Però mi par di rammentare che, indipendenteente da quali coefficienti si valutava, alla fine il bilancio chiudeva con un utile (o una perdita).
Ma dentro questo benedetto bilancio c’erano cmunque considerate TUTTE le quote di ammortamento, TUTTI gli oneri finanziari, TUTTE le imposte, il capitale sociale, ecc. ecc.cc. ecc. ecc. ecc.
… Mi par di ricordare che non è che a chiusura, dei profitti e delle perdite, si lasciavano fuori delle passività per comodo..
Però lo ripeto: son passati molti anni e molte delle cose insegnate sono state mutate, modificate, semplificate per cui potrebbe pure darsi che, oggi, si accetti un Risultato Operativo Lordo come unico metro di paragone….
Personalmente, ma posso tranquillamente sbagliare, io non mi baserei solo sul ROL per decidere se acquistare o no un’azienda…
Anche perchè se questa azienda ha dei debiti pregressi, degli oneri passivi, dei pagameti da fare o questi vengono saldati prima dell’acquisto oppure, chi acquista, si accolla tutte queste passività.
Anche se nel 2011 ci siano stati più ricavi e meno costi questo dato, di per se, non significa poi molto: se poniamo fino all’anno prima i costi sono stati sempre 100 ed i ricavi semrpe 10 (cioè uno sbilancio di 90) poco importa se quest’anno i costi sono stati 80 ed i ricavi 10.
Questo perchè, inanzitutto, gli sbilanci degli anni passati dovrebbero essere ripianati; secondariamente perchè sebbene siano diminuiti i costi i saldi poi alla fine sono comunque passivi…
Però pure qui potrei tranquillamente sbagliare visto che, negli ultimi 10 anni, gli indici di valutazione di un azienda sono cambiati.
.
.
@ Marco Travaglio
Opposizione: se ci sei bati un colpo.
Il morto, interrogato, non rispose….
ROBA DA MATTI !!!!!!!!!!!!
Ma se nel preconsuntivo diffuso prima di Natale c’erano 360.238,72 Euro di perdita? (Dati ufficiali pubblicati da Cronache Maceratesi). Com’è che ora siamo in attivo?? O i dati di prima erano sbagliati o lo sono quelli di adesso!
Una sola richiesta, se davvero siete onesti e trasparenti: METTETE A DISPOSIZIONE TUTTI I DATI , ANCHE NEL DETTAGLIO, DEGLI ULTIMI ANNI. !!!!!!!
P.s. un’opposizione seria li avrebbe già chiesti, ottenuti e diffusi !!!!!!!!!
Concordo in pieno con Dante Edmondi e aggiungo che quel preconsuntivo, con un passivo dell’ultima stagione lirica pari ad € 360.000, è stato inviato pochi mesi fa dallo stesso C.d.A. dell’Associazione Sferisterio a tutti i soggetti finanziatori (Fondazione, Camera di Commercio, Banca Marche, ecc.). Insomma, non erano cifre a caso diffuse da qualche apprendista stregone, ma cifre dotate di ufficialità.
Questi enti finanziatori, dinanzi a quello che mi sembra un vero e proprio gioco di prestigio fatto dal Mago Roman, non hanno nulla da dire su questa vera e propria presa in giro, che riguarda non solo i cittadini, ma anche loro?
@ Cerasi
non è che i tuoi ricordi siano sbagliati è che un conto economico (perchè è di quello che si sta parlando e non del bilancio patrimoniale) può , deve essere valutato, secondo diversi punti di vista. Confrontando le poste con gli anni precedenti per capire i fenomeni in atto, misurando la sua capacita di generare reddito dalla gestione operativa , quantificando il peso degli oneri finanziari pregressi ed ovviamente gli utili prima e dopo le tasse . Non esiste un solo numero ma un quadro fatto di tanti elementi . Allora cosa abbiamo qui ? A quanto pare rileggendo le informazioni a nostra disposizione il conto economico del 2011 chiude comunque in perdita . C’è scritto ! ” sul risultato finale che segna un meno 75mila euro… ” Questo risultato secondo l’Associazione dipende dal peso delle cattive gestioni degli anni precedenti e dagli ammortamenti che ovviamente bisogna considerare. E’ questo è un punto . Poi c’è il fatto che la gestione Operativa (il tuo risultato operativo lordo) secondo i dati forniti sarebbe, è, invece in positivo per una discreta somma specie se la confrontiamo con quanto indicato nel riepilogo che noi tutti abbiamo visto (quello con la tabella con più anni) Quel riepilogo sembra essere costruito con la stesse logica del risultato operativo lordo (non si vedono ammortamenti, oneri finanziari e tasse, mi sembra) In questo caso il risultati del 2011 sarebbe molto brillante se confrontato con gli anni precedenti. Se invece in quel prospetto ci sono considerati anche queste poste di cui stiamo parlando allora il 2011 si posiziona in una situazione mediana fra gli anni peggiori e “migliori” . Quanto alla discordanza con il preconsuntivo ovviamente non so cosa dire, ma trattandosi quello di una stima e questo di un consuntivo sarei ragionevolmente portato a dare più affidamento al secondo . Certo trucchetti contabili possono sempre esserci ma l’onere della prova non spetta a me.
@ iesari
Fortunatamente l’onere della prova non spetta nemmeno a me…
Certo è che, volendolo, i risultati potrebbero essere falsati semplicemente dando un diverso “peso” ad eventuali merci/costumi/scenografie in magazzino.
Poichè potremmo ragionevolmente pensare che il magazzino vale complessivamente due lire (perchè ci sono cose vecchie, perchè le scenografie sono usate e non attuali, perchè i costumi sono rotti, ecc.), mentre un altro, utilizzando altri parametri, potrebbe invece valutale il magazzino cinque lire, oppure cinquanta…
Ritornando invece sul ROL è un coefficente, ma non credo possa essere la pietra angolare sola ed unica per decidere che il bilancio sia positivo (sia in senso economico che professionale)
Forse una divulgazione dei bilanci integrali degli anni passati potrebbe agevolare, così come sicuramente agevolerebbe avere copia dei contratti per il passato/presente direttore artistico, per chi ha seguito/segue la pubblicità/marketing, per chi ha realizzato/realizzerà le scenografie, per la regia, ecc. ecc….
Tanto per sapere: visto che c’è stato un ritiro di uno sponsor, a ridosso della stagione, che ha portato ad una minore entrata di 170mila euro per cui il settore pubblicità e marketing ha avuto meno entrate questa DIMINUZIONE, consistente, si è trasformata in MENO soldi pagati a chi faceva pubblicità e marketing o no???
Per ultimo leggo (ieri mi era sfuggito) che il Sindaco si lamenta per una eventuale strumentalizzazione:
“I dati molto positivi del bilancio – afferma il presidente dell’Associazione Romano Carancini – ci incoraggiano e ci dicono che siamo sulla buona strada. Dispiace vedere che la stagione lirica venga strumentalizzata senza motivo e senza dati alla mano”
Ma se TUTTI i dati non vengono forniti è ovvio che le ipotesi, anche negative, possano essere fatte in quanto mancano i bilanci integrali a cui fare riferimento… Quindi, caro Sindaco, li metta a disposizione sia quelli della passata stagione che quelli dal 2000 al 2010.
non comprendo perchè il Sindaco si espone con certe dichiarazioni così lontane dalla realtà, purtroppo quel dato positivo a cui lui fa riferimento è un dato importante per esempio per un’azienda, ma parziale che indica ben poco, di fatto conta il saldo di gestione, che ancora una volto è negativo, se si facesse lo stesso sistema per il 2010, avremmo lo stesso risultato così come descritto per il 2011.
Credo che in questo momento non servono certe dichiarazioni era meglio vedere un serio impegno che le solite sparate sullo Sferisterio.
Comunque ritengo opportuno pubblicare i documenti relativi al bilancio 2010, che sono riuscita ad avere dopo non so quante interrogazioni:
“
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 1
Associazione Arena Sferisterio – Teatro di Tradizione
ASSEMBLEA
ORDINARIA
DEI SOCI
Giovedì 12 Maggio 2011
Macerata – Via Santa Maria della Porta, 65
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 2
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Teatro di Tradizione
SOCI FONDATORI
Comune di Macerata
Provincia di Macerata
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente
Romano Carancini
Sindaco di Macerata
Vice-presidente
Tiziana Tombesi
Consiglieri
Rolando Angeletti
Paola Ballesi
Ermanno Calzolaio
Alfredo Cesarini
Walfrido Cicconi
Giuseppe Ferrari
Daniela Gasparrini
Manuel Seri
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Giorgio Piergiacomi
Presidente
Fabio Pierantoni
Carlo Maria Squadroni
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 3
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Teatro di Tradizione
BILANCIO DI ESERCIZIO 2010
Stato patrimoniale e Conto economico
Nota integrativa
Relazione tecnico – artistica
Relazione del Collegio dei Revisori dei conti
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 4
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010
(redatto in forma abbreviata ai sensi dell’art. 2435bis c.c.)
(importi espressi in euro)
Stato patrimoniale attivo
31/12/2010 31/12/2009
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
(di cui già richiamati )
B) Immobilizzazioni
I. Immateriali
31.781 93.225
– (Ammortamenti) 24.060 78.927
– (Svalutazioni)
7.721 14.298
II. Materiali
5.465.756 5.457.092
– (Ammortamenti) 3.357.550 3.096.414
– (Svalutazioni)
2.108.206 2.360.678
III. Finanziarie
41.241 41.241
– (Svalutazioni)
41.241 41.241
Totale Immobilizzazioni
2.157.168 2.416.217
C) Attivo circolante
I. Rimanenze
8.885 9.038
II. Crediti
– entro 12 mesi 1.619.765 1.329.195
– oltre 12 mesi 1.557.087 1.716.742
3.176.852 3.045.937
III. Attività finanziarie che non costituiscono
Immobilizzazioni
3.500 3.500
IV. Disponibilità liquide
6.268 40.919
Totale attivo circolante
3.195.505 3.099.394
D) Ratei e risconti
33.603 5.265
Totale attivo
5.386.276 5.520.876
Stato patrimoniale passivo
31/12/2010 31/12/2009
A) Patrimonio netto
I. Capitale
1.529.123 1.529.123
II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni
III. Riserva di rivalutazione
IV. Riserva legale
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 5
V. Riserve statutarie
VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio
VII. Altre riserve
Differenza da arrotondamento all’unità di Euro 1
1
VIII. Utili (perdite) portati a nuovo
(246.583) (207.375)
IX. Utile d’esercizio
IX. Perdita d’esercizio
(392.343) (39.209)
Totale patrimonio netto
890.197 1.282.540
B) Fondi per rischi e oneri
101.618 159.656
C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato
64.888 80.640
D) Debiti
– entro 12 mesi 1.613.370 1.107.648
– oltre 12 mesi 2.703.927 2.872.700
4.317.297 3.980.348
E) Ratei e risconti
12.276 17.692
Totale passivo
5.386.276 5.520.876
Conti d’ordine
31/12/2010 31/12/2009
1) Rischi assunti dall’impresa
2) Impegni assunti dall’impresa
3) Beni di terzi presso l’impresa
4) Altri conti d’ordine
Totale conti d’ordine
Conto economico
31/12/2010 31/12/2009
A) Valore della produzione
1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni
1.368.732 1.645.470
2) Variazione delle rimanenze di prodotti in
lavorazione, semilavorati e finiti
3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione
4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
5) Altri ricavi e proventi:
– vari 60.013 190.162
– contributi in conto esercizio 2.961.765 2.986.701
– contributi in conto capitale (quote esercizio)
3.021.778 3.176.863
Totale valore della produzione
4.390.510 4.822.333
B) Costi della produzione
6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
195.406 353.714
7) Per servizi
3.095.660 3.017.975
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 6
8) Per godimento di beni di terzi
298.011 285.994
9) Per il personale
a) Salari e stipendi 561.811 511.059
b) Oneri sociali 172.724 155.016
c) Trattamento di fine rapporto 9.619 8.573
d) Trattamento di quiescenza e simili
e) Altri costi 13.679 11.936
757.833 686.584
10) Ammortamenti e svalutazioni
a) Ammortamento delle immobilizzazioni
immateriali
6.732 6.655
b) Ammortamento delle immobilizzazioni
materiali
261.184 249.379
c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni
d) Svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo
circolante e delle disponibilità liquide
267.916 256.034
11) Variazioni delle rimanenze di materie prime,
sussidiarie, di consumo e merci
153
12) Accantonamento per rischi
13) Altri accantonamenti
14) Oneri diversi di gestione
20.514 51.120
Totale costi della produzione
4.635.493 4.651.421
Differenza tra valore e costi di produzione (A-B)
(244.983) 170.912
C) Proventi e oneri finanziari
15) Proventi da partecipazioni:
– da imprese controllate
– da imprese collegate
– altri
16) Altri proventi finanziari:
a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni
c) da titoli iscritti nell’attivo circolante
d) proventi diversi dai precedenti:
– altri 1.272 476
1.272 476
1.272 476
17) Interessi e altri oneri finanziari:
– altri 140.192 170.266
140.192 170.266
17-bis) utili e perdite su cambi
Totale proventi e oneri finanziari
(138.920) (169.790)
D) Rettifiche di valore di attività finanziarie
18) Rivalutazioni:
a) di partecipazioni
b) di immobilizzazioni finanziarie
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante
19) Svalutazioni:
a) di partecipazioni
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 7
b) di immobilizzazioni finanziarie
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante
Totale rettifiche di valore di attività finanziarie
E) Proventi e oneri straordinari
20) Proventi:
– plusvalenze da alienazioni
– varie 35.538 12.632
– Differenza da arrotondamento all’unità di Euro 1
35.538 12.633
21) Oneri:
– minusvalenze da alienazioni
– imposte esercizi precedenti
– varie 10.955 8.635
– Differenza da arrotondamento all’unità di Euro 1
10.956 8.635
Totale delle partite straordinarie
24.582 3.998
Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E)
(359.321) 5.120
22) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite
e anticipate
a) Imposte correnti 33.022 44.329
b) Imposte differite
c) Imposte anticipate
d) proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato
fiscale / trasparenza fiscale
33.022 44.329
23) Utile (Perdita) dell’esercizio
(392.343) (39.209)
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 8
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Sede in VIA SANTA MARIA DELLA PORTA N. 65 – 62100 MACERATA (MC)
Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010
Gli importi sono espressi in euro
Premessa
Gentilissimi Enti Soci,
il bilancio che viene sottoposto al Vostro esame ed alla Vostra approvazione
chiude con una perdita di € 392.343, dopo aver stanziato ammortamenti per €
267.916 ed accantonamenti per imposte per € 33.022.
Attività svolte
L’Associazione opera nel settore dello spettacolo.
Il tema dello Sferisterio Opera Festival 2010 è stato “A maggior gloria di Dio” per
celebrare il quarto centenario della morte di Padre Matteo Ricci. In suo onore il
Festival si è aperto il 29 luglio nell’Auditorium San Paolo con il ”Vespro della
Beata Vergine” di Claudio Monteverdi, la cui esecuzione è stata affidata a Marco
Mencoboni. La stagione è proseguita il 30 luglio fino al 10 agosto con tre titoli
d’opera allo Sferisterio, “Faust”, “La forza del destino” e “I Lombardi alla prima
crociata” e due al Teatro Lauro Rossi, “Juditha triumphans” e “Attila”. Per tutte le
opere si è trattato di nuovi allestimenti. Nel tema della stagione lirica, sono state
organizzate diverse iniziative: all’Auditorium San Paolo “A maggior gloria di
Dio”, conferenza tenuta da Massimo Cacciari e “Processo a Galileo”, lettura con
Umberto Orsini.
Per tutte le rappresentazioni ci si è avvalsi della ormai consolidata collaborazione
dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, del Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo
Bellini” e del complesso bandistico “Salvadei”.
SOF IN TOUR
Anche per quest’anno sono state organizzate manifestazioni collaterali, in
collaborazione con Comune e Provincia, allo scopo di interpretare la complessità
della richiesta da parte del pubblico (Progetto scuole, Aperitivi Culturali, Guide
all’ascolto, ecc.).
“Terra Di Teatri festival 2010” è iniziato il 18 aprile e si è svolto nel corso dei
mesi seguenti, fino al 7 agosto. Oltre naturalmente alla città di Macerata, il
Festival ha coinvolto svariati comuni e teatri, come Corridonia, Camerino,
Fiuminata, Recanati, Treia, Caldarola, Penna San Giovanni, Muccia, Appignano,
Pollenza, Castelraimondo, Montelupone, Treia, Cingoli, Taverne di Serravalle di
Chienti, monumenti storici, come l’Abbazia di Rambona, il castello di Lanciano,
l’Abbazia di San Firmano, nonché siti paesaggistici, come l’altopiano di
Colfiorito. Essendo per sua natura una manifestazione che propone una tipologia
artistica molto eterogenea (dalla musica sacra a quella contemporanea, da
rievocazioni storiche antiche e moderne alla danza, dal teatro classico alla musica
celtica), ha calamitato l’interesse di svariate tipologie di pubblico; da segnalare, in
particolare, che il progetto “Itinerari d’ascolto” ha coinvolto le scuole di musica
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 9
del territorio, con il proposito di valorizzare le risorse artistiche locali e di
avvicinare alla musica contemporanea le nuove generazioni.
Dal 12 al 15 aprile 2010 si è tenuta la 28^ Rassegna di Nuova Musica, dedicata a
importanti compositori dell’Europa dell’est, dal titolo “Vento dell’est”.
Dal 23 aprile al 30 maggio si è svolta la 1° edizione della rassegna di recital lirici
denominata “Sof in Tour” che ha coinvolto alcuni Comuni della Provincia di
Macerata (Treia, San Ginesio, Monte San Giusto, Muccia, Corridonia,
Castelraimondo, Serrapetrona, Matelica). L’iniziativa si è svolta con il contributo
della Provincia di Macerata e dei Comuni partecipanti e si inserisce in un percorso
di maggiore radicamento sul territorio dell’attività dell’Associazione Sferisterio.
La Stagione Lirica 2010 ha mantenuto tutti gli elementi artistici e tecnicoorganizzativi
richiamati in sede legislativa nazionale dai vigenti regolamenti,
sempre tendendo a una più significativa considerazione da parte dello Stato. Al
fine di coinvolgere in modo sempre più ampio i soggetti privati, specie quelli
operanti sul territorio comunale e provinciale, è stata riproposta anche quest’anno
l’iniziativa “Albo d’Onore”, confermando anche l’articolazione impostata gli anni
precedenti (Albo d’onore, Albo amici, ecc.); a fronte di un contributo di importo
variabile, le aziende partecipanti vedono il proprio nome inserito nell’Albo
prescelto relativo alla stagione lirica in corso. Come per gli anni passati, anche
quest’anno svariate amministrazioni comunali hanno deciso di aderire alla
proposta, continuando così a fruire, come del resto le aziende private, di un
importante veicolo promozionale, sia tramite la distribuzione dei materiali
cartacei, sia tramite il sito internet dell’Associazione.
L’obiettivo “qualità”, che è sempre stato la costante dell’Associazione Sferisterio,
resta fondamentale per garantire un futuro certo ad una istituzione che, tra le altre
cose, risulta fortemente svantaggiata dal punto di vista logistico e geografico,
rispetto alla crescente concorrenza nazionale ed internazionale. L’impegno
dichiarato di questa manifestazione, ormai trasformata in Festival, è confermare i
risultati acquisiti, cercando di far fronte anche alle difficoltà create dalla
disponibilità di risorse economiche sempre più ridotte, che ostacolano la piena
realizzazione di programmi e progetti.
Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell’esercizio
Dopo la chiusura dell’esercizio non sono avvenuti fatti di rilievo che meritano di
essere evidenziati.
Si fa presente che l’Associazione ha adottato le misure minime di sicurezza e che
ha provveduto nei termini di legge a redigere il Documento Programmatico sulla
Sicurezza ai sensi del D. Lgs 30/06/2003, n. 196.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i
requisiti di cui all’art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto
redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione
si precisa in questa sede che ai sensi dell’art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono
né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società
anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 10
proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate
dalla società, nel corso dell’esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per
interposta persona.
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2010 non si
discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente
esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di
prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell’attività.
L’applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale
degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per
evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non
riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l’effetto delle operazioni e degli altri
eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali
operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi
movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta
elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari
esercizi.
In particolare i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono
stati i seguenti.
Immobilizzazioni
Immateriali
Sono iscritte al costo storico di acquisizione e rettificate dai corrispondenti fondi
di ammortamento.
Il software acquistato negli esercizi precedenti è ammortizzato con una aliquota
annua del 20%, mentre quelle acquistate dall’anno 2009 vengono ammortizzate in
due anni.
I lavori su beni di terzi sono ammortizzati in cinque esercizi.
Materiali
Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di
ammortamento.
Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei
costi sostenuti per l’utilizzo dell’immobilizzazione, portando a riduzione del costo
gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante.
Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate
attesi l’utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla
base del criterio della residua possibilità di utilizzazione, criterio che non è stato
modificato rispetto all’esercizio precedente.
Materiali
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 11
Si riferiscono a depositi cauzionali e sono inscritte al valore nominale.
Crediti
Sono esposti al presumibile valore di realizzo, provvedendo direttamente allo
stralcio di quei crediti ritenuti inesigibili.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale, pari a quello di estinzione.
Ratei e risconti
Sono stati determinati secondo il criterio dell’effettiva competenza temporale
dell’esercizio.
Rimanenze magazzino
Sono valutate al costo di acquisto.
Fondi per rischi e oneri
Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esistenza certa o probabile, dei quali
tuttavia alla chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data
di sopravvenienza.
Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e
competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di
giustificazione economica.
Fondo TFR
Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e
dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente
carattere continuativo.
Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei
dipendenti alla data di chiusura del bilancio, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto
corrispondere ai dipendenti nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale
data.
Imposte sul reddito
Le imposte sono imputate secondo il principio di competenza sulla base della
normativa fiscale vigente.
Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi
L’Associazione non ha né concesso né ricevuto garanzie, fatta eccezione per una
garanzia ipotecaria concessa alla Banca delle Marche spa sull’immobile di
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
plT~-,;e~àdell’, uSG(;Ìazione il cui debito originario era pari ad € 550.000.
– -. -.
. .
OmlSSIS
# #
.I
,
–
Pagina
12
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 20
Conto economico
Per un’analisi dettagliata del conto economico si rinvia alla relazione tecnico-artistica.
CONCLUSIONI
Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 19, C.c.)
L’Associazione non ha emesso strumenti finanziari.
Informazioni relative al
fair value degli strumenti finanziari derivati
(Rif. art. 2427-
bis, primo comma, n. 1, C.c.)
L’Associazione non ha strumenti finanziari derivati.
Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.)
L’Associazione non ha posto in essere operazioni con parti correlate.
Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.)
L’Associazione non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale.
Informazioni relative ai compensi spettanti al Collegio Sindacale
(Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.)
Il compenso per il Collegio Sindacale ammonta a Euro 15.532,29
Ai sensi del punto 14) dell’art. 2427 del Codice civile si evidenziano:
Rettifiche di valore operate esclusivamente in applicazione di norme tributarie
Non esistono tali tipi di rettifiche.
Accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di norme tributarie
Non esistono tali tipi di accantonamenti.
Fiscalità differita
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 21
Non esiste fiscalità differita.
Gentilissimi Enti Soci,
siete invitati ad approvare il presente bilancio così come sottopostoVi e di rinviare a nuovo la
perdita subita di € 392.343.
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa,
rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato
economico dell’esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Macerata, li 02/05/2011.
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 22
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Sede in VIA SANTA MARIA DELLA PORTA N. 65 – 62100 MACERATA (MC)
Relazione tecnica al bilancio consuntivo 2010
Gli importi sono espressi in euro
La presente relazione viene redatta allo scopo di fornire dettagli e chiarimenti alle voci di bilancio
della gestione 2010. Si precisa che, per esigenze funzionali, tali voci sono state riclassificate in base
ai centri di costo e quindi, in taluni casi, vi sono scostamenti rispetto alla riclassificazione CEE,
utilizzata per la redazione del bilancio che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei
soci. Questo differente criterio di valutazione non incide, però, ovviamente, sull’esattezza dei dati
contabili oggetto della relazione.
RICAVI
PROVENTI DA RACCOLTA FONDI
Per quanto riguarda i proventi da raccolta fondi, si ritiene utile fornire le seguenti specifiche.
Ministero Beni Culturali
L’importo previsto inizialmente in bilancio si basava sulla richiesta fatta al Ministero dei Beni
Culturali al momento della presentazione della domanda di contributo per la Stagione 2010; tale
importo ha subito una notevole riduzione in sede di effettiva assegnazione del contributo,
compensata in parte dal fondo di riserva stanziato in apposita voce di bilancio; complessivamente la
somma assegnata è inferiore di € 10.000,00 rispetto all’anno precedente, a causa dei tagli apportati
dal Ministero al Fus.
Regione Marche
Il contributo previsto da questo Ente a sostegno degli spettacoli dal vivo ha subito una diminuzione
di € 54.488,00 rispetto alla somma inserita nel preventivo, risultando inferiore di € 36.988,00
PREVISIONE CONSUNTIVO DIFFERENZA
ANNO 2010 INIZIALE
Proventi da raccolta fondi 3.080.000 2.866.765 -213.235
1.01.01 Ministero Beni Cultural i 1.100.000 920.000 -180.000
1.01.02 Reg ione Marche 400.000 345.512 -54.488
1.01.03 Comune di Macerata 640.000 640.000 0
1.01.04 Provincia di Mac erata 550.000 550.000 0
1.01.05 Fondaz ion e Car ima 250.000 250.000 0
1.01.06 Camera di Commercio 85.000 100.000 15.000
1.01.10 Al tr i Contributi 55.000 61.253 6.253
Proventi da gestione artistica 1.710.000 1.569.901 -140.099
1.02.00 Sponsorizzazioni 435.000 596.832 161.832
1.03.00 Biglietteria 900.000 600.721 -299.279
1.04.00 Proventi diversi 75.000 114.233 39.233
1.05.00 Proventi da altre attività 120.000 232.201 112.201
1.06.00 Albo d’onore 180.000 25.913 -154.087
4.790.000 4.436.665 -353.335
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 23
rispetto all’assegnazione dell’anno precedente.
Comune di Macerata
Questa voce di ricavo risulta costituita dal contributo annuale per le spese di gestione nell’importo
determinato in sede previsionale; dal 2008 ciascuno degli enti soci ha stabilito di aumentare il
proprio contributo di € 100.000,00, pertanto anche per l’anno 2010 questa voce ammonta ad €
640.000,00.
Provincia di Macerata
Questa voce di ricavo risulta costituita dal contributo annuale per le spese di gestione nell’importo
determinato in sede previsionale; dall’anno 2008 questa voce ammonta ad € 550.000,00 in quanto
ciascuno degli enti soci ha stabilito di aumentare il proprio contributo di € 100.000,00 rispetto
all’anno precedente.
Fondazione Carima
La Fondazione Carima ha corrisposto un contributo di € 250.000,00, pari all’importo erogato
nell’anno precedente.
Camera di Commercio
La Camera di Commercio ha corrisposto un contributo pari ad € 100.000,00, aumentato di €
15.000,00 rispetto all’anno precedente e, quindi, rispetto alla previsione iniziale che si attestava sul
dato storico.
Altri contributi
Questa voce di bilancio, pari ad € 61.253,00, era stata contabilizzata solo in parte in sede
previsionale e, pertanto, determina nel totale una maggiore entrata di € 6.253,00; essa risulta così
composta: € 25.000,00 contributi corrisposti dalla Banca delle Marche per la stagione lirica, €
5.000,00 contributi corrisposti dalla Banca delle Marche per gli aperitivi culturali, € 9.246,49
contributi ricevuti dal Dipartimento dello Spettacolo a titolo di rimborso parziale delle spese
sostenute nell’anno 2009 per gli obblighi di vigilanza antincendio durante gli spettacoli, €
16.083,33 contributi corrisposti dalla Provincia di Macerata e dai vari Comuni ospitanti a titolo di
compartecipazione alle spese di organizzazione degli spettacoli inseriti nell’iniziativa “SOF in
tour”, € 3.000,00 contributo corrisposto dal Consiglio Nazionale Forense per lo spettacolo
“Processo a Galileo”, € 2.000,00 contributo corrisposto dall’Ordine degli Avvocati di Macerata per
gli aperitivi culturali, € 872,80 contributi derivanti dalla devoluzione del 5 per mille relativa
all’anno 2008 da parte dell’Agenzia delle Entrate.
PROVENTI DA GESTIONE ARTISTICA
Per quanto riguarda i proventi da gestione artistica, si ritiene utile fornire le seguenti specifiche.
Sponsorizzazioni
Questa voce di ricavo, pari ad € 596.832,00, risulta composta dalle sponsorizzazioni principali di
Gaz de France per € 170.000,00 e di Banca delle Marche per € 113.333,00; inoltre, sono state
coinvolte a titolo di sponsor di vario livello n. 31 ditte del territorio che hanno contribuito per un
totale di € 293.094,00; sono comprese in questa voce anche le sponsorizzazioni ottenute per
l’iniziativa SOF in tour (€ 6.983,00) e per gli aperitivi culturali (€ 13.422,00). Complessivamente si
è realizzata una maggiore entrata di € 161.832,00 rispetto alla previsione di bilancio, in quanto sono
confluite in questa voce tutte le somme ricevute da soggetti privati che negli anni precedenti
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 24
venivano in parte introitate all’interno della voce “Albo d’onore”.
Biglietteria
Questa voce rappresenta il ricavo netto di biglietteria pari ad € 600.721,00, costituito dai ricavi da
bordereaux, compresi i diritti di prevendita, e decurtato dalle differenze dei biglietti
omaggio/sponsor inserite in apposita voce di spesa del conto economico. Complessivamente si
registra una minore entrata di € 299.279,00 rispetto alla previsione, causata anche
dall’annullamento della recita del 30 luglio.
Proventi diversi
All’interno di questa categoria di natura eterogenea che ammonta ad € 114.233,00, si evidenziano
gli importi più rilevanti costituiti dalle seguenti voci:
– contributi erogati dal Comune di Macerata (€ 35.000,00 come rimborso degli oneri del
mutuo contratto nel 2009 per l’acquisto della gru ed € 15.833,00 come contributo per le
attività turistiche);
– contributo dal Teatro delle Muse per collaborazione quale impresa lirica di riferimento ai
sensi dell’art. 27 della Legge 800/1967 € 5.000,00;
– vendita dei libretti di sala € 5.809,00;
– rimborso delle prestazioni erogate nei confronti di soggetti terzi (Musicultura per lavori €
17.000,00 e utilizzo della biglietteria € 6.456,00);
– interessi attivi maturati sui conti correnti bancari € 1.272,00;
– sopravvenienze attive derivanti dalla cancellazione di debiti pregressi (ante 2001) e prescritti
€ 35.538,00.
Complessivamente questa voce fa registrare maggiori entrate per € 39.233,00 in quanto nel corso
della gestione si sono realizzati proventi inizialmente non prevedibili.
Proventi da altre attività
I componenti principali di questa voce di ricavo, relativa ad attività diverse dalla stagione lirica,
sono i seguenti:
– contributo di € 60.000,00 corrisposto dalla Provincia di Macerata per l’organizzazione della
manifestazione Terra di Teatri;
– contributo di € 20.000,00 corrisposto dal Comune di Macerata per la Rassegna di Nuova
Musica;
– contributo di € 15.000,00 corrisposto dalla Provincia di Macerata per la Rassegna di Nuova
Musica;
– contributo di € 18.000,00 corrisposto dall’Università degli Studi di Macerata per
l’organizzazione di uno spettacolo ad Hadrianopolis (Albania);
– importo di € 70.000,00 ricevuto dal Teatro delle Muse di Ancona per il noleggio ad Ancona
ed al Festival Mozart di La Coruna dell’allestimento dell’opera “Don Giovanni” realizzato dal
Maestro Pizzi nella stagione 2009;
– importo di € 30.000,00 ricevuto dalla Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi per il noleggio
dell’allestimento dell’opera “La Traviata” di Josef Svoboda presso il Teatro di Valencia;
– importo di € 12.000,00 ricevuto dalla Fondazione Pergolesi-Spontini di Jesi per il noleggio
dell’allestimento in formato ridotto per teatri al chiuso dell’opera “La Traviata” di Josef
Svoboda e della relativa attrezzeria presso il Teatro di Treviso;
– importo di € 3.417,00 ricevuto dal Teatro Korea Opera Group di Seoul per il noleggio
dell’allestimento dell’opera “Juditha triumphans” realizzato da Gasparon nella stagione 2010;
– importo di € 3.200,00 dal Comune di Macerata per l’organizzazione di un concerto di musica
folkloristica cinese presso il Teatro L.Rossi.
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 25
Complessivamente si è conseguito un introito pari ad € 232.201,00 che ha determinato una
maggiore entrata di € 112.201,00 in quanto definita soltanto in parte in sede di preventivo.
Albo d’onore
Diversamente da quanto avvenuto negli anni precedenti, in questa voce di entrata sono state inserite
esclusivamente le adesioni dei Comuni del territorio, essendo state ricomprese le somme versate
dalle ditte nella voce relativa alle sponsorizzazioni; ciò giustifica il notevole scostamento tra la
previsione di bilancio, che teneva conto della suddivisione delle entrate seguita negli anni
precedenti, e le somme effettivamente riscosse dagli enti coinvolti (n. 51 Comuni) pari a €
25.913,00, determinando una minore entrata di € 154.087,00.
Complessivamente nella parte entrata si registrano minori proventi per un totale di € 353.335,00.
COSTI
TITOLO I
Cast artistico
In questa voce di bilancio sono compresi i compensi corrisposti ai cantanti, ai direttori d’orchestra,
ai ballerini, mimi e figuranti lirici, ai registi, costumisti, scenografi, coreografi, light designer e ai
loro assistenti; rispetto alla previsione iniziale in questa voce si sono realizzate minori spese per €
39.433,00.
Collaborazioni artistiche e professionali
In questa voce sono compresi i costi sostenuti per i maestri collaboratori e per il personale di
palcoscenico in generale; il risultato a consuntivo presenta maggiori spese per € 5.545,00.
Orchestra e coro
Questa voce è relativa ai compensi erogati ad orchestra, coro, banda di palcoscenico, coro di voci
bianche, nonché ai noleggi dei materiali musicali (spartiti, ecc.) e alle spese riferite alle sale di
prova. Rispetto alla previsione si registrano minori spese per € 39.559,00.
PREVISIONE CONSUNTIVO DIFFERENZA
ANNO 2010 INIZIALE
TITOLO I 3.800.000 3.773.921 -26.079
1.01 Cast artistico 995.000 1.034.433 39.433
1.02 Collaborazioni artistiche e professionali 85.000 90.545 5.545
1.03 Orchestra e coro 920.000 880.441 -39.559
1.04 Personale ausiliario 490.000 494.639 4.639
1.05 Scene e costumi 440.000 381.871 -58.129
1.06 Oneri previdenz iali 370.000 361.957 -8.043
1.07 Spese generali 500.000 530.035 30.035
TITOLO II –
Amministrazione generale
910.000 877.765 -32.235
TITOLO III –
Altre attività
0 177.321 177.321
TITOLO IV
– Fondo r iserva e imprevisti
80.000 0 -80.000
4.790.000 4.829.007 39.007
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 26
Personale ausiliario
In questa voce rientrano i costi sostenuti per tutto il personale diurno e serale (parrucchieri,
truccatori, sarti, macchinisti, attrezzisti, elettricisti, facchini, custodi e vallette, studenti
dell’Accademia di Belle Arti, ecc.). Lo stanziamento è comprensivo dei maggiori oneri rimborsati
in corso d’anno da Musicultura (€ 17.000,00) per le attività svolte dai tecnici per loro conto.
Rispetto alla previsione iniziale si registra una contenuta maggiore spesa di € 4.639,00.
Scene e costumi
In questa voce di bilancio sono compresi i costi sostenuti per l’acquisto, il noleggio, il trasporto e la
manutenzione delle scene, costumi, attrezzeria, calzature, parrucche, impianti audio, video e di
illuminazione. Si registra una consistente minore spesa di € 58.129,00 rispetto alla previsione
iniziale.
Oneri previdenziali
Comprende i contributi Inps, Enpals ed Inail maturati sui compensi inseriti in tutte le voci di
bilancio sopra esposte. La spesa effettiva è risultata inferiore di € 8.043,00 rispetto alla previsione.
Spese generali
Questa voce che presenta un totale di € 530.035,00 risulta di natura eterogenea; al suo interno si
possono individuare quattro tipologie di spesa: Siae, biglietteria, stampa e pubblicità e spese
generali in senso stretto.
Gli oneri relativi alla Siae comprendono i costi sostenuti per i diritti d’autore sulle opere
rappresentate e i diritti Siae veri e propri, per un totale di € 21.424,06.
Nella voce relativa agli oneri della biglietteria sono compresi i costi di gestione (sia per il personale
addetto sia per l’impianto di biglietteria elettronica), le commissioni riconosciute alle agenzie di
viaggi per la prevendita dei biglietti e le perdite rilevate per l’emissione di biglietti agli sponsor ed
in omaggio, per una spesa totale di € 68.541,02.
Per quanto riguarda la stampa e pubblicità, l’importo complessivo di € 313.266,45 comprende i
compensi corrisposti ai vari professionisti (ufficio stampa, fotografo, collaboratori), le spese gestite
dall’Agenzia Mirus relative all’impostazione, alla stampa, all’affissione, alla distribuzione del
materiale pubblicitario e alle inserzioni sugli organi di stampa, le spese sostenute per l’accoglienza
dei giornalisti e per le conferenze stampa, le spese correlate alle entrate degli sponsor tecnici per
tutte le iniziative organizzate (€ 60.405,00).
Nella voce delle spese generali vere e proprie, che ammontano a complessivi € 126.803,47, sono
compresi i premi assicurativi pagati per furto, incendio, responsabilità civile e pioggia (€
29.131,42), le spese di pulizia dell’Arena e degli spazi di prova (€ 17.204,98), il compenso per la
Task, il servizio antincendio pagato ai Vigili del Fuoco (€ 6.445,00), il noleggio della seconda gru
presente in Arena (€ 16.000,00), l’affitto degli spazi di prova presso l’Ostello Ricci (€ 33.600,00),
le spese attinenti alla sicurezza sul lavoro (acquisto di materiali, visite mediche, consulenze
specifiche, ecc.), le spese per le riprese e le fotografie di scena ed altre spese minori.
Complessivamente si registrano maggiori spese per € 30.035,00 rispetto alla previsione iniziale,
riconducibili agli oneri per l’affitto dell’Ostello Ricci come sopra indicati, in precedenza sostenuti
direttamente dal Comune di Macerata.
TITOLO II
In questo capitolo di spesa rientrano tutti i costi relativi ai collaboratori fissi dell’Associazione
(direttore artistico, direttore dell’organizzazione tecnica, responsabile amministrativo, consulenti
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 27
fiscali, legali e del lavoro), quelli inerenti il personale dipendente impiegatizio, le spese ordinarie di
gestione (utenze di acqua, luce e gas, spese telefoniche e postali, cancelleria e stampati, quota
annuale di iscrizione all’Atit), i canoni di affitto del magazzino costumi, le imposte dell’esercizio, le
quote di ammortamento dei beni mobili e immobili, gli interessi passivi di vario genere (su mutui e
su conti correnti bancari), le sopravvenienze passive riguardanti alcuni crediti stralciati per
sopravvenuta impossibilità di riscossione (€ 10.955,28) e le rimanenze per la parificazione dei costi
con la contabilità economica.
Complessivamente si registrano minori spese per € 26.735,00 rispetto alla previsione, in quanto si
sono verificate economie in quasi tutte le singole voci che compongono la categoria, tranne che per
le spese per l’ammortamento dei beni mobili ed immobili, aumentate per la quota relativa alla gru
posizionata nel retropalco, acquistata nell’anno 2009 e, pertanto, in ammortamento con aliquota
ordinaria dal corrente esercizio; si precisa che negli ultimi anni l’importo degli ammortamenti è
cresciuto a seguito degli investimenti effettuati dall’Associazione per l’acquisto delle sedie,
dell’impianto luci, del magazzino di deposito delle scenografie e della gru.
TITOLO III
Nella voce rientrano tutti quei costi collegati ad attività diverse dalla Stagione Lirica in senso stretto
(Terra di Teatri, Rassegna Nuova Musica, spettacoli vari, noleggio di materiale scenografico in
Italia ed all’estero). Come già evidenziato a proposito delle entrate, anche le spese relative a questa
voce non erano state inizialmente contabilizzate e pertanto determinano maggiori spese per €
171.821,00; si evidenzia che complessivamente dalla gestione delle attività diverse dalla Stagione
Lirica nell’anno 2010 si è determinato un saldo positivo di € 54.880,00.
In totale si registrano maggiori costi pari ad € 39.007,88 che, sommati alle minori entrate realizzate
pari a € 353.334,62, determinano la perdita di esercizio 2010, contabilizzata nell’importo
complessivo di € 392.342,50.
Considerazioni finali
Come già avvenuto negli ultimi esercizi, anche la gestione 2010, oltre al conseguimento di
lusinghieri risultati artistici, è stata caratterizzata da una continua attenzione all’andamento
economico. Dal punto di vista delle spese, la preventiva assegnazione di budget ai responsabili dei
vari settori dell’attività: Direzione artistica, Promozione, Ufficio Stampa, Amministrazione ha
consentito di ottenere una conseguente maggiore responsabilizzazione gestionale ed un rigore nella
verifica di sostenibilità dei costi; dal punto di vista delle entrate, oltre al puntuale controllo di
congruità delle previsioni indicate in bilancio, si è verificata una pressante attenzione agli incassi
con continui solleciti nei confronti dei debitori. Il controllo di gestione è stato realizzato anche
attraverso la tenuta di una contabilità industriale, distinta per specifici centri di costo, introdotta dall
2008, che consente un più efficace raccordo tra le voci del conto economico e lo schema di sintesi
predisposto per il C.d.a..
Durante l’anno sono stati effettuati costanti controlli anche riguardo all’andamento dei flussi
finanziari al fine di monitorare il ricorso all’anticipazione di cassa concessa dalla Banca delle
Marche che ha consentito di far fronte agli sfasamenti temporali tra incassi e pagamenti verificatisi
nel corso dell’esercizio.
Nonostante gli sforzi sopra evidenziati, la gestione 2010 ha conseguito un risultato negativo, come
comprovato dalla consistente perdita di esercizio, che risulta in controtendenza rispetto
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 28
all’andamento degli esercizi precedenti e deriva per il 90% da minori entrate e per il 10% da
maggiori spese.
Si evidenzia, in particolare, che, nonostante le previsioni di bilancio fossero state correttamente
calibrate sulla base dell’andamento storico, maggiori spese sono state causate da oneri che in
passato erano stati sostenuti dal Comune di Macerata, mentre le minori entrate derivano dalla
riduzione del contributo regionale e, soprattutto, dalle risultanze della biglietteria, cioè dalla voce
più aleatoria di tutto il bilancio; su questa voce, infatti, incidono fattori non completamente
valutabili e prevedibili, primo fra tutti l’andamento atmosferico, fortemente negativo durante
l’estate 2010, tanto da comportare l’annullamento della prima recita del “Faust” e di mettere a
rischio lo svolgimento di diverse altre serate di spettacolo, condizionando pesantemente l’afflusso
di pubblico per gli spettacoli all’aperto.
La perdita di gestione 2010 trova copertura nel fondo di dotazione dell’Associazione.
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 29
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
MACERATA OPERA
VIA SANTA MARIA DELLA PORTA N. 65 – 62100 MACERATA (MC)
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
AL BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2010
Signori Soci,
il bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010, corredato dai prospetti e dalla
relazione tecnico artistica, evidenzia una perdita d’esercizio di € 392.343 e si riassume nei
seguenti dati.
STATO PATRIMONIALE
Immobilizzazione al netto degli ammortamenti €. 2.157.168
Attivo circolante €. 3.195.505
Ratei e risconti attivi €. 33.603
TOTALE ATTIVO €. 5.386.276
Fondo di dotazione €. 1.529.123
Perdite esercizi precedenti non coperte €. -246.583
Perdita d’esercizio €. -392.343
Patrimonio Netto €. 890.197
Fondi per rischi e oneri € 101.618
Fondo TFR di lavoro subordinato €. 64.888
Debiti scadenti entro 12 mesi €. 1.613.370
Debiti scadenti oltre 12 mesi €. 2.703.927
Ratei e risconti passivi €. 12.276
TOTALE PASSIVO €. 5.386.276
CONTO ECONOMICO
Valore della produzione €. 4.390.510
Costi della produzione €. 4.635.493
Proventi e oneri finanziari €. -138.920
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 30
Proventi e oneri straordinari €. 24.582
Risultato prima delle imposte €. -359.321
Imposte sul reddito d’esercizio €. 33.022
Perdita dell’esercizio €. -392.343
In merito ai criteri di valutazione seguiti il Collegio osserva quanto segue:
– gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente sono stati iscritti fra
le immobilizzazioni al costo di acquisizione comprensivo dei costi accessori;
– il costo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali la cui utilizzazione è limitata nel
tempo, è stato ammortizzato nell’esercizio nel pieno rispetto dei limiti di natura fiscale,
sulla base di distinti coefficienti per ciascuna categoria di beni;
– gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati applicando gli
stessi criteri dei passati esercizi;
– i crediti sono stati iscritti al valore presumibile di realizzazione;
– le disponibilità liquide sono state valutate al valore nominale;
– le rimanenze sono state valutate al costo;
– nei ratei e nei risconti sono compresi costi e proventi comuni a più esercizi, l’entità dei
quali varia in ragione del tempo unitamente a voci di costi sospesi;
– nella voce “Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato – T.F.R.”, è indicato
l’importo delle indennità maturate a favore del personale dipendente calcolato a norma
dell’art. 2120 c.c.;
– i debiti sono stati valutati al valore nominale.
All’esame del conto consuntivo si è provveduto alla ricognizione dei seguenti atti:
– risultanze di tutti i conti di competenza dell’esercizio 2010;
– bilancio di previsione 2010;
– riassunto generale della situazione patrimoniale al 31 dicembre 2010;
– registri contabili e sussidiari;
– documentazione amministrativa e fiscale.
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 31
Sulla base dei controlli espletati e degli accertamenti eseguiti si rileva, in via preliminare,
che detto bilancio, che viene sottoposto alle Vostre deliberazioni, corrisponde alle risultanze
della contabilità sociale, e che, per quanto riguarda la forma ed il contenuto, esso è
sostanzialmente in linea con le norme del codice civile introdotte a seguito del recepimento
della IV Direttiva CEE avvenuto con il decreto legislativo 09/04/1991, n. 127 e con
l’applicazione dei criteri esposti nella Nota Integrativa al bilancio.
Il Collegio, nell’espletamento delle proprie funzioni istituzionali nel corso dell’esercizio:
– ha vigilato sull’osservanza della legge e dell’atto costitutivo e sul rispetto dei principi di
corretta amministrazione;
– ha partecipato alle riunioni del consiglio d’amministrazione e alle assemblee dei soci,
svoltesi nel rispetto delle norme di legge e di statuto che ne disciplinano il funzionamento;
– ha effettuato le verifiche periodiche così come risultanti dai verbali trascritti nel libro del
Collegio dei Revisori;
– ha monitorato l’assetto organizzativo dell’Associazione;
– ha valutato l’adeguatezza del sistema amministrativo e contabile e l’affidabilità di
quest’ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione.
L’esercizio 2010 si chiude con una pesante perdita, la peggiore degli ultimi cinque anni, che
interrompe quel processo di risanamento iniziato cinque anni fa.
La perdita è stata generata in particolar modo dal calo degli incassi della biglietteria, voce
sulla quale influiscono diversi fattori quali la crisi economica, l’andamento climatico, la
soppressione di serate a causa del maltempo ma, anche, la scelta delle opere in cartellone;
peraltro è di tutta evidenza che, una volta allestite le opere, non si è più in grado di
intervenire sui costi, molti dei quali già contrattualizzati, per cui un calo della biglietteria
così marcato come quello verificatosi nel 2010, non può essere ammortizzato da una
proporzionale e contestuale discesa dei costi.
Il risultato negativo ha avuto inevitabilmente riflessi sul fronte finanziario tant’è che
l’indebitamento lordo è cresciuto di oltre 300.000 € e quello netto di oltre 200.000 €.
ASSOCIAZIONE ARENA SFERISTERIO
Bilancio al 31/12/2010 Pagina 32
E’ necessario, anche alla luce della non facile congiuntura economica ancora in atto, operare
con attenzione e prudenza al fine di riprendere al più presto quell’azione di risanamento
interrottasi bruscamente; in quest’ottica sarebbe auspicabile che gli Enti soci intervenissero,
anche in parte, per coprire la perdita conseguita.
Nel corso dell’anno non sono emersi nuovi contenziosi che presentino rischi per
l’Associazione, mentre per quelli in essere il c.d.a. ha provveduto, in nota integrativa, ad
esporre un elenco analitico circa i potenziali rischi; alla luce di quanto riportato il fondo
rischi iscritto in bilancio appare congruo; nel corso dell’anno è stata definita la vertenza
apertasi con un collaboratore con imputazione al fondo rischi generico accantonato negli
esercizi precedenti.
Stante quanto sopra, esprimiamo parere favorevole all’approvazione del Conto Consuntivo
dell’esercizio 2010 così come proposto, ribadendo l’invito agli Enti soci di deliberare in
ordine alla copertura immediata della perdita conseguita.
Letto, approvato e sottoscritto.
Macerata, lì 5 maggio 2011
Il Collegio dei Revisori dei Conti
Dott. Giorgio Piergiacomi
Dott. Fabio Pierantoni
Dott. Carlo Maria Squadroni
E così, il Sindaco, tutto entusiasta nel fornire questa rappresentazione di bilancio che tutti aspettano da mesi e mesi, avrebbe fatto un po’ come un contadino, che riposto il raccolto nella stiva, osserva con sollievo che il livello segna – 200 quintali e quindi tutto soddisfatto si prepara ad affrontare l’ annata e la nuova semina.. Tanto poi , quando non avrà di che portare a tavola e di che seminiare rimasto senza semente, potrà sempre dire orgoglioso alla sua famiglia, che quello è quanto, al netto della grandine, le cavallette, gli storni, l’alluvione e tutte le dieci piaghe d’Egitto.
Eppure, per restare in tema biblico, ricordo che nella parabola dei talenti, quella in cui racconta di un padrone che prima di partire per un viaggio, affida i suoi beni ai suoi tre servi, consegnando a due di loro 5 talenti ognuno, al terzo, il servo inutile un solo talento. Al suo ritorno il padrone chiama i suoi servi per avere conto di come abbiano amministrato i suoi averi e mentre i primi due, dei cinque talenti ricevuti ne riconsegnano il doppio , grazie al buon investimento fatto , il terzo gli restituisce pari pari, ‘unico talento che gli era stato messo in mano, poiché per paura di impiegare male il denaro del suo padrone, lo aveva nascosto sottoterra in attesa che egli tornasse.
Morale. I due servi bravi e fedeli ricevono promessa di doni e riconoscenza dal loro padrone, il terzo, nonostante non avesse dilapidato il denaro ricevuto, viene cacciato di casa in piene tenebre, là dove l’attende pianto e stridore di denti, per non avere messo a profitto quel denaro presso i banchieri ,così da fagli r fruttare almeno gli interessi.
E pensare, che il servo scacciato, tanto aveva ricevuto, tanto ha riconsegnato. Figuriamoci che gli sarebbe potuto succedere, se avesse pure perso un po’ di quel denaro del padrone.
Sulla trasparenza, che dire? Ne vedo tanta, quanta attraverso un vetro opaco.
Strategia comunicativa improntata alla trasparenza, merita il premio ” giramento di frittate”, lesson one, solo per averla coniata. Per fornire bilanci ora ,ci si avvale di operazioni di marketing?
Ma non siate osceni, voi e chi si presta ! La trasparenza è un dovere della P.A. e siccome di rappresentanti di Enti Pubblici Statali ne siedono ben due nel CDA dell’ ‘Associazione Sferisterio, Comune e Provincia, e siccome i finanziamenti sono perlopiù pubblici, la trasparenza è dovuta. PUNTO.
Il marketing riservatelo al prodotto che avete da vendere, no per fare packaging dei conti amministrativi.
Insomma, magicabula …..bibidi bobidi bù!
E no però, Carancini, non puoi fare la fata turchina e aggiungere anche che si strumentalizza sullo Sferisterio senza avere dati alla mano, perchè se non se n’è disposto finora di cifre, a distanza di mesi e mesi dall’ultima Stagione , è perchè non li hai resi noti e perchè per avere questo cenno di consuntivo riferito al 2011, si è dovuto oltretutto mordere al polpaccio con tenacia da mastino in Consiglio, come da queste pagine, così come si è fatto per avere quelli precedenti: INTEGRALI, voce per voce di spesa e di introito., ma che ancora non si sono visti in maniera completa . Le chiacchiere portano altre chiacchiere, direi normale, c’è da aspettarsele e avere quindi il buon gusto di non fare la morale agli autori.
L’affermazione risentita poi , che chi sparla di bilanci e quant’altro, gettando fango sullo Sferisterio è come se lo gettasse su tutta la città, passa il segno della sopportazione.
E’ una frasetta ricorrente nel tuo formulario politico, Sindaco ( nelle tante occasioni i in cui sembra tu soffra di amnesie temporanee circostanziate ) detta per far presa sull’orgoglio cittadino e portarlo dalla tua parte, capisco, ma che io commenterei solo così :
il fango sullo Sferisterio ce l’avete gettato voi cattivi amministratori , con un risultato ultradecennale che segna un profondo rosso e per essere stati pronti a svenderne l’immagine , che è pur sempre legata con prestigio a Macerata, per integrarlo nel circuito dei teatri lirici di Jesi ed Ancona . Cosa che avveniva solo pochi mesi fa.
Ce ne ricordiamo o no ,Carancini ? O quelli erano petali di rosa sulla città, un che di lustro per Macerata, liberarsene alla chetichella per soccorrere Le Muse di Ancona,, così obbedendo agli ordini di Partito di Consiglieri e non consiglieri del PD?
Come? Che è cambiato adesso, solo qualche mese dopo, ora che,…guai a chi la tocca questa
” ri-scoperta, questa risorsa dela città ,del territorio, della provincia, questo gioello, questo volano dell’economia, questa perla,questo tempio, questa astronave.., questo ciàuscolo ? ” ( così l’ha assimilato Micheli: ,quanto ad aroma, riferisco.)
Ma per piacere! Finti, siete finti ,a ogni bando pubblico , a ogni uscita stampa, a ogni livello siete sempre più finti, (quando non vi riesce di essere insignificanti con la vostra fitta e pedante metacomunicazione )
Purtroppo però, pur essendo finti, incidete sulla realtà, ahinoi.
A proposito, poi chiudo, rivolto al sindaco, all’assessora turismo cultura, la vicesindaco e la sua gemellata ai beni culturali , assessora Monteverde: caspita, allora succede di non poter contare sugli sponsor all’ultimo minuto! Ma spiegateci anche il perchè,di grazia, che fa la differenza tra situazione e situazione, tra responsabilità dirette e indirette in certi frangenti e perciò fa differenza nell’ attribuire di conseguenza, a chi spetta sanare economicamente l’evento negativo imprevisto ( chiaro il concetto?)
@ Iesari,
mi sa che qui , in Ialia, e Macerata non fa eccezione, l’ottimismo è scomparso insieme al compianto Tonino Guerra.
Inutile tentare di ammantare di credibilità quello che fin qui non è che un racconto personale di un bilancio narrato da un politico di lungo corso, che può vantare quindi nel suo curriculum un buon addestramento entro le sezioni di partito che ha frequentato, come se fossimo tutti degli sprovveduti., ignoranti. Le cifre dichiarate denunciano un segno meno, cioè una perdita d’esercizio , che dal Sindaco viene atribuita esclusivamente a fattori estranei alla stagione passata, ma finchè non si vedranno i costi, non si potrà valutare oculatamente ,se quella perdita è imputabile anche o soprattutto a cattiva gestione del 2011.
Grande Tamara! Chi potrà capire le tue metafore?
Scusate se abbasso il livello del dibattito. Apprezzo gli argomentati commenti che mi hanno preceduto, ma siccome sono un “Faccista” non posso resistere alla tentazione di esporre il mio articolato pensiero: ma le avete guardate bene quelle facce? Lasciamo stare i politici. In quel tavolo siede il meglio della nostra tecnocrazia passata attraverso processi di selezione durissimi (sic). Con questi tecnocrati “de nuandri” posso dormire tra due guanciali.
Buon giorno….sono con te Sellone…parole semplici e chiare, io mi auguro che non si ripresenti per la poss. stagione la sfilata dei “VIP” Maceratesi, molti con biglietto gratuito…, il probl è che in questa città o meglio paese si diventa con poco Vip..poi cerchiamo di dare un’immagine di alto spettacolo nel mondo per invitare persone alla stagione lirica..penso a quelle persone amanti della lirica o turisti provenienti da altre regionio nazioni, queste, se guardano la sfilata dei Vip Maceratesi alla prima… come possono non pensare che si tratti di una rappresentazione da teatrino locale.poco più….per cantare ci vuole la voce …e tanta… fatevi pure fotografare…”VIP” e mettere in prima pagina..ma almeno si abbia l’umiltà di essere ciò che si è..non è certo una vergogna…anzi è un bellissimo pregio…
Bella idea da suggerire al Presidente del Consiglio Monti. Presentare all’UE il Bilancio dello Stato Italiano senza inserire gli interessi sul debito pubblico. Non si sa mai, qualcuno potrebbe prenderlo anche sul serio.