Presentato “Con cuore di padre”, raccolta di omelie del vescovo Giuliodori

Macerata

- caricamento letture
vescovo_claudio_-giuliodori

Il vescovo Claudio Giuliodori

«Come fa un padre verso i propri figli, abbiamo esortato ciascuno di voi, vi abbiamo incoraggiato e scongiurato di comportarvi in maniera degna di Dio, che vi chiama al suo regno e alla sua gloria» (1Ts 2,11-12). Queste le parole di San Paolo che il vescovo Claudio Giuliodori ha citato questa mattina in occasione della della conferenza stampa per la presentazione del volume «Con cuore di padre», edito dalla Libreria Editrice Vaticana e contenente le 50 omelie pronunciate da S.E. monsignor Giuliodori nei suoi primi cinque anni di episcopato.
“Sento le parole di San Paolo particolarmente vere per il mio ministero. Sostenuto dalla grazia del Signore, in questi cinque anni di servizio come pastore nell’amata Chiesa di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, ho cercato di spendermi senza riserve per aiutare tutti e ciascuno a vivere in pienezza la vocazione ricevuta.Un filo conduttore di questo percorso è costituito dalle omelie che hanno accompagnato da una parte le tappe principali dell’anno liturgico e dall’altra gli eventi che di volta in volta hanno segnato il manifestarsi della benevolenza divina nella vita concreta di questa comunità ecclesiale. Il presente volume, che viene pubblicato proprio nella ricorrenza dei cinque anni di ministero episcopale, raccoglie 50 omelie che ben rappresentano l’afflato con cui ho cercato di illuminare il cammino della Diocesi alla luce della parola di Dio. Spero che rileggendole si possa cogliere il desiderio ardente, che mi ha sempre guidato, di far comprendere a tutti, con parole di discernimento e di incoraggiamento,il primato della grazia e la forza della verità.”
Il volume vanta inoltre la preziosa prefazione firmata dal Cardinal Giuseppe Betori, il quale afferma che “l’omelia esprime la funzione di guida e di educazione che il vescovo assicura nella misura in cui si fa interprete e continuatore della tradizione apostolica, in comunione con il Papa. Grazie a questo radicamento, il vescovo diventa capace di insegnare il senso della parola di Dio, senza consegnarsi a un insieme di visuali e prospettive che rischierebbero di lasciare la comunità senza guida. Proprio questa funzione esprime, in sommo grado, l’autorità paterna del vescovo, di colui che annuncia la buona notizia capace di dare senso e gioia all’esistenza.”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X