Internazionalizzare per vincere la crisi

Gli interventi di Confindustria sostenuti dalla Camera di Commercio di Macerata. Nel 2011 forte attenzione al mercato cinese e a quello russo, l'obiettivo del 2012 sarà il rilancio del mercato Usa

- caricamento letture
Bianchi-Ottavi-FOTO

Giuliano Bianchi (presidente della Camera di Commercio di Macerata) e Nando Ottavi (presidente di Confindustria Macerata)

 

Nota di Confindustria Macerata:

Il particolare momento economico e l’accresciuta competitività sui mercati internazionali ha costretto le imprese locali  a cercare nuovi sbocchi per le propirie produzioni; un impegno arduo di cui si è fatta carico  Confindustria Macerata che, con  il Progetto Internazionalizzazione,  sostenuto  dalla  Camera di Commercio di Macerata, ha deciso di investire in maniera particolare su attività finalizzate a sostenere  e promuovere le aziende locali sui mercati esteri.

Le aziende della provincia esportano mediamente quasi il 50% della produzione con picchi nei settori moda/calzature che arrivano ad oltre il 90%.

I comparti che esportano di più sono in ordine di importanza: il Calzaturiero (55% dell’export provinciale), il Tessile Abbigliamento, Macchine e apparecchi Meccanici, Mobili, Articoli in Gomma e materie plastiche, Prodotti in Metallo (Argento).

I mercati di sbocco per le produzioni locali sempre in ordine di importanza sono:  Francia, Germania, Belgio, Russia, Spagna, Gran Bretagna e Usa.

E’ forte la necessità di individuare opportune azioni sia per consolidare la presenza delle aziende locali sui mercati tradizionali, nei quali si perdono gradualmente quote di mercato, sia di individuare nuovi sbocchi commerciali.

Con il Progetto Internazionalizzazione, seguito dal Vicepresidente delegato Luca Guzzini e dal Responsabile del Servizio Carlo Cipriani,   sono state potenziatiele attività di assistenza  di Confindustria verso le Imprese ed è stata  costituita una articolata  Rete di supporto all’Estero per le aziende che intendono esportare o già presenti sulle piazze internazionali;

In particolare sono operativi degli appositi Uffici di assistenza alle aziende:

in CINA con un Desk a Shanghai;

in INDIA con un Desk a Nuova Delhi;

in RUSSIA con un Ufficio che verrà reso attivo nei primi mesi del 2012

Grazie inoltre al progetto INCOMING realizzato insieme all’Università di Macerata  vengono formati  nella nostra provincia giovani provenienti da vari paesi (in particolare Russia, Cina e India) che dopo un periodo di stage presso le aziende locali   tanno diventando  dei  validi punti di riferimento nelle  relazioni fra aziende locali e paesi esteri dove esistono o si vogliono intraprendere rapporti commerciali   – L’obiettivo è quello di rispondere alle difficoltà  delle imprese ad avere all’estero degli interlocutori qualificati e con competenze utili a garantire lo svolgimento di processi gestionali efficienti ed efficaci

 Quest’anno e’ stata dedicata   una forte  attenzione   in particolare al  mercato Russo e a quello Cinese ma ci si stà preoccupando per il 2012 anche del rilancio del  mercato Usa e di verificare piu’ approfonditamente  le opportunità del mercato Brasiliano.

A questi “Supporti all’Estero” Confindustria Macerata ha   affiancato  nel corso dell’anno  anche un’intensa attività di “FORMAZIONE”, “SENINARIALE” e di “ASSISTENZA PERSONALIZZATA” finalizzata a rafforzare le competenze all’interno delle imprese per l’approccio ai  nuovi mercati, per sostenete il confronto  con   nuove realtà, culture e metodologie e per rafforzare le politiche di “marchio”.

Ci si è dedicati anche alla Formazione dei Giovani con la realizzazione di Corsi sul Commercio Estero, Stage in azienda e all’estero  e con   l’avvio del Corso  di specializzazione Biennale ITS su Internazionalizzazione e Design a Recanati, del quale sono ancora aperte le iscrizioni fino al 30 Gennaio 2011



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X