di Alessandra Pierini
Nelle 38 sedute di consiglio comunale fatte quest’anno non si è mai neanche accennato alla statua dedicata all’Unità d’Italia, la cui realizzazione è stata proposta dal comitato “Stringiamoci a coorte” che, secondo i ben informati, sarebbe espressione delle logge maceratesi aderenti al Grande Oriente d’Italia. Eppure nel giugno scorso, quando il comitato aveva chiesto in una missiva indirizzata al sindaco Romano Carancini e alla sua Giunta di sottoporre il progetto al Consiglio Comunale, non c’erano state da parte dell’amministrazione riserve di alcun tipo (leggi l’articolo), mentre avevano manifestato la loro contrarietà Anna Menghi dell’omonimo comitato (leggi l’articolo)e i parroci maceratesi che avevano affidato il loro pensiero ad una lunga lettera (leggi l’articolo). Vero è che a distanza di 5 mesi della statua che avrebbe dovuto sorgere in piazza Mazzini, non si hanno più notizie. Giancarlo Cossiri, uno dei promotori dell’iniziativa ha atteso pazientemente che le vicende comunali e le difficoltà tra il sindaco e la sua maggioranza giungessero finalmente ad una conclusione ma ora torna a chiedere con garbo e determinazione quella risposta definitiva che dal Palazzo Comunale non è mai arrivata. «Stiamo preparando una lettera – ci annuncia – per chiedere a Romano Carancini una risposta inequivocabile. Ci sembra che questa storia sia andata un po’ troppo per le lunghe. Vogliamo una risposta in un senso o nell’altro anche se naturalmente, dopo tutto quello che abbiamo fatto, speriamo di avere un riscontro positivo».
La statua sarà realizzata da Ermenegildo Pannocchia, artista di Montelupone che ha già progettato una scultura bronzea, alta circa quatro metri e composta di tre parti: la prima ricorderà le principali battaglie del Risorgimento, la seconda si ispirerà a libertà, fratellanza e uguaglianza, principi fondanti di tutti gli stati democratici mentre la terza parte rappresenterà un uomo che avvitandosi aspira verso l’alto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Penso che ci siano cose + importanti/urgenti……… Forse non è il momento!
Ma con tutto quello che stà succedendo,che non si sa come andremo a finire,il vostro problema è un inezia e forse inopportuna,scusatemi ma io la penso cosi,e forse il vostro amico che ora non c’è più ,aveva tanta gentilezza e tanta bontà vi direbbe la stessa cosa,abbiate solo un pò di pazienza,vi saluto.
STATUA O NON STATUA ,QUESTO PER VOI E’ IL DILEMMA ????????????
SOLDI O NON SOLDI, PER NOI CITTADINI QUESTO OGGI E’ IL NOSTRO VERO DILEMMA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gentilissima Alessandra Pierini, con tutti i problemi che ci sono all’interno dell’aministrazione comunale di Macerata lei pensa che gli amministratori hanno tempo di stare dietro a queste cose futili?????
…E fosse bella!!!
Ma non ci sono già abbastanza sgorbi, in giro per Macerata, per aggiungerci un altro inno alla bruttezza? Piazza Pizzarello (AVIS: monumento al triangolo); Giardini Diaz (Don Chisciotte: monumento alla ruggine); Porta S.Giuliano (S. Giuliano: monumento al tubolare), eccetera…
Come lo chiameremmo questo? monumento alla lebbra?
Mi piacerebbe sapere chi ha disegnato la statua e chi ha dato l’ok per realizzarla !
Direi che per Macerata puo’ andar bene, visto come è ridotta la città, la statua si uniforma al luogo……
Dott. Cossiri, un consiglio non richiesto: la possibilità che le buone iniziative possano realizzarsi passa attraverso uno sponsor doc. Ne parli con Pasqualetti, con Ucchielli, con Spacca, ma non ne faccia cenno al buon senso.
Un monumento massonico? Ma fatemi il piacere.
Cari massoni, al posto delle (orribili) statue date qualche soldo a quei poveracci che non riescono nemmeno a comprarsi un pezzo di pane.