Sferisterio, rifiuti, Polo natatorio, Palas, parcheggio di Rampa Zara, strada via Mattei-Pieve e tanto altro ancora. Il sindaco di Macerata Romano Carancini risponde alle domande arrivate dai cittadini (leggi). La redazione di Cronache Maceratesi ha suddiviso per argomenti le tante richieste dei lettori sottoponendole all’attenzione diretta del primo cittadino che ha così fatto il punto della situazione sui problemi della città e sulla verifica politico-amministrativa in corso all’interno della maggioranza rispondendo anche all’intervista di Guido Garufi (leggi) che ha fatto molto parlare.
Davanti alla telecamera il sindaco ha ringraziato tutti i cittadini che sono intervenuti auspicando una sempre maggiore partecipazione alla vita politica della città. Quest’ultimo è un obiettivo che come Cronache Maceratesi ci siamo posti sin dall’inizio e che oggi, nel giorno del nostro terzo compleanno (16 settembre 2008 -16 settembre 2011) possiamo dire di aver centrato grazie al coinvolgimento di un numero sempre più alto di lettori che ogni giorno leggono e intervengono nelle nostre pagine. (GUARDA IL VIDEO)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CARO SINDACO, AI CITTADINI SI DEVE RISPONDE PER INSCRITTO CON UN BELL’ ARTICOLO PRECISO , MIRATO ALLE DOMANDE E QUELLO CHE FARA’ PER MACERATA FINO ALLA FINE DEL SUO MANDATO !!!!!!!
ANCHE PERCHE’ CARTA CANTA …………………………………INVECE LE PAROLE VOLANO VIA !!!!!!
I VIDEO SONO FATTI PER LA TELEVISIONE E LEI NON E’ UN UOMO DI SPETTACOLO ,
ILPRIMO CITTADINO DI MACERATA CHE DEVE RISPONDERE ALLE ESIGENZE DELLA COMUNITA’, DAL QUALE E’ STATO ELETTO
IN MODO CHIARO E SEMPLICE,, SENZA SCUSE E SENZA PRENDERE ALTRO TEMPO,
DA OGGI SOLO I FATTI POSITIVI CONTERANNO PER I CITTADINI ,
SE VUOLE PROSEGUIRE LA SUA STORIA ……………..
LA CITTA’ , MI PARE ASPETTA SOLO QUESTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ho visto tutti e 51 i minuti dell’intervista a Carancini e mi è molto piaciuto questo modo di rispondere ai cittadini… D’altronde è un bel pezzo che la politica si è trasferita in video (basta vedere quante trasmissioni televisive a tema politico ospitano deputati, segretari di partito ecc) e le espressioni e i gesti spesso dicono molto di più di tante parole…. Verba volant ma il video resta a lungo e ha, grazie a internet, anche una maggiore diffusione…. E’ vero, la città di Macerata ha tanti problemi che vanno risolti in fretta, senza perdere altro tempo e per questo ci vuole, in questo momento, la collaborazione di tutti…. Tanti auguri per il terzo compleanno di Cronache Maceratesi….. continuate così!
A me, che sono un uomo di umili e campagnole origini, viene in mente un proverbio che la mia nonna mi diceva sempre, ” fai quello che il prete dice non fare quello che il prete fa” o ancora meglio ” predicare bene e razzolare male”. 51 minuti di assurdità, vaneggiamenti su quello che avete fatto, quello che farete, quello che avete trovato cosi e avete solo proseguito, quello che avete trovato cola. 51 minuti passati a giustificare e a difendere il nulla. Peccato però sindaco, lei aveva l’occasione per dare un forte segnale e ripartire, a mio avviso malemente sprecata. Quello fatto finora e le vostre capacità, sono state messe in discussione non solo dai cittadini, scontenti e pentiti di averla votata, ma dalla sua stessa parte politica come negli ultimi mesi abbiamo visto.
A questo punto la dignità umana imporrebbe, uso il condizionale non a caso, di andare a casa come daltronde lei stesso ha affermato nella conclusione dell’intervista. Mi diceva il mio mentore ” un amministratore, sia esso pubblico o privato, deve sempre porsi questa domanda ” se io oggi mi dimettessi dalle mie funzioni e mi ripresenterei sarei rieletto di nuovo?” Ecco sindaco io le pongo questa domanda se lei non fosse più sindaco e se si ripresentasse crede che la voterebbero nuovamente?
Stefano Ciabattoni
Tanti auguri anche qui all’ottimo CM e in bocca al lupo a un sindaco che nonostante tutto ispira fiducia!!! Ci saranno altri 51 giorni con Carancini???
Per chi non si vuol sorbettare 51 minuti ecco la sintesi.
A qualunque domanda:
è una priorità di questa amministrazione. Stiamo lavorando. Dateci tempo. Poi giudicherete. Non ci sono i soldi.
Benissimo. Dobbiamo aspettare il giro di boa allo scoccare dei 2 anni di mandato per valutare.
Io sono rimasto deluso.
Ho l’impressione che a tutti i politici, una volta al potere, prenda un virus che li trasforma nel modello dei democrastiani di un tenpo. Quel teatrino di parole, che hanno lentamente (neanche tanto) portato questa nazione a quello che è….uno schifo!
Sindaco fai qualcosa…anche un passo…in qualunque direzione… MA FALLO SUBITO !
Complimenti alla redazione per l’iniziativa. Complimenti al sindaco per aver accettato l’invito.
Caro Romano,
ho visto tutto il video e, per interagire al meglio con te, mentre parlavi pensavo:
1. BILANCI DELLO SFERISTERIO – Sono pubblici, dici. Ma non quelli dettagliati. Sono quelli lì, invece, che vorremmo vedere.
2. ACCORDO CON LA CAMERA DI COMMERCIO PER LE INIZIATIVE COLLATERALI DEL SOF – Hai scordato “Divini Versi” e gli “Aperitivi culturali”, parlando solo di “Adam”. O devo capire che il contributo della Camera di Commercio era solo per “Adam”? E comunque, non si può parlare di accordo, se la Camera di Commercio offre 35.000 euro già totalmente destinati a ciò che essa stessa propone. Si può solo parlare di accoglienza di un progetto altrui, non di accordo. Tu dici che il Comune ha offerto il supporto logistico: penso significhi Galleria degli Antichi Forni, Cortile Municipale e Palazzo Buonaccorsi. Dunque non esiste solo la Biblioteca comunale… ma per i microfoni come avete fatto??
3. CENTRO PIENO QUEST’ESTATE – Dove l’hai visto, Romà? Certo, se citi San Giuliano e gli artisti di strada… Ma quelle due iniziative vanno da sole da sempre, e comunque sono in chiusura dell’estate, anche se quest’anno l’estate dura di più!
4. POLO NATATORIO – Spieghi che c’era già un contratto firmato – e dunque esecutivo – che però subisce un blocco contenente la richiesta di 1.500.000 euro in più (più, ho saputo, un maggior numero di metri cubi da destinare al commerciale): è plausibile, secondo te, specialmente in un periodo in cui – come dici sempre – non ci sono i soldi? Se il contratto era già firmato – e dunque esecutivo – che lo eseguano!
5. PRIORITA’ DI QUESTA AMMINISTRAZIONE – Caro Romano, sempre ammesso che resisti cinque anni, hai chiaro in mente che cinque non sono cinquanta? Con tutte ‘ste priorità, sai com’è…
6. DIRIGENTI – Pare di capire che per loro i soldi, oltre il lauto stipendio, ci sono. Quindi ci sono, i soldi!
7. CASERMETTE EDIFICABILI – Voglio augurarmi che il Comune – così zelante e solerte nel difendere il verde nel caso Giorgini – voglia altrettanto evitarsi l’ennesima cementificazione. Come infatti si può impedire a un privato di alzare la propria casa oltre il tetto di un altro piano, io non credo possibile che nell’area delle Casermette, anche se privata, i proprietari possano farci quello che gli pare, indipendentemente dalla volontà dell’amministrazione.
8. VIA MATTEI LA PIEVE – In campagna elettorale pareva che domattina si faceva la strada. Oggi dici che non se ne può fare nulla. Scusa tanto: per tagliare la testa al toro, non facevate prima a realizzare un sottopassaggio a Collevario, che costava pure di meno?
Immagino gia’ quanti pollici giu’ avro’, premetto che non ho votato il Sig. Carancini, ma siamo obbiettivi anche noi cittadini, mettiamoci dall’altra parte, da parte del Sindaco…..credo che non sia semplice in questo momento che stiamo vivendo cercare di sistemare e di essere efficaci in tutto.
Immaginate le lungaggini burocratiche che ci sono anche se sono convinta che non provengano dalla persona Sindaco, le idee di opposizione, i soldi che purtroppo non ci sono, chi solo per cattiveria ( ce ne e’ tanta e sfido chiunque a dire il contrario!) mette i bastoni tra le ruote. Insomma circoscrivendo il discorso credo che se qualcuno voglia fare qualcosa di buono con tutte le proprie capacita’ non riuscira’ mai nel proprio intento finche’ ci saranno persone che per il PROPRIO INTERESSE lo impediranno. Ho notato in diverse occasioni il comportamento del nostro Sindaco ed ho visto in lui una persona normalissima molto alla mano alla portata di tutti insomma e per questa sua semplicita’ mi sono pentita di non averlo votato, possono esserci mille partiti ma e’ la PERSONA che fa il partito!
Trovo ammirevole l’iniziativa di Cronache Maceratesi.
@Davoli
Pienamente d’accordo con lei, quante chiacchiere ho sentito in quel discorso.
Peccato che i risultati siano sotto gli occhi di tutti!
Il sindaco dice che per valutare un gruppo ci vuole tempo, dimenticando che gli errori commessi ricadono pesantemente sui cittadini e in tempi di crisi non si può aspettare che qualcuno faccia esperienza sulla pelle (fatemela passare) degli altri.
Nel privato oggi giorno chi sbaglia è fuori dai giochi!!!
Scusatemi se mi intrufolo in questa discussione. Vorrei farvi conoscere una iniziativa dell’Associazione Culturale Diego De Minicis (Petriolo) di cui sono presidente pro tempore. Abbiamo così pochi soldi, che anche la pubblicità per noi è un problema. Dunque l’iniziativa è la seguente:
il 25 Settembre alle ore 17.30 presso il Teatro Velluti di Corridonia abbiamo organizzato un incontro con il tenore Giorgio Merighi e alcuni suoi allievi. Parteciperà anche Enrico Stinchelli. Tutto ciò è stato possibile grazie alla generosità di tutti che non hanno preteso nulla per venire. Sarà un’intervista al Tenore per parlare di quella straodinaria forma di comunicazione che è il canto lirico, per parlare di tecnica vocale, per raccontare storie riguardanti l’opera e per ascoltare alcuni brani cantati sia dal maestro che dai suoi allievi ad esempio di ciò di cui si sta discutendo. Con questa discussione vorrei rispondere alla grandissima attrice di prosa che alcuni anni fà, invitata da Pizzi, parlò al teatro Lauro Rossi di eroine shakespeariane e parlando di Lady Macbeth disse “esiste anche un’opera in musica con quei soliti valzeroni di Verdi”. Se fosse vivo il mio professore di greco, avrebbe commentato “ha perso un’ottima occasione di stare zitta”.
Il titolo della serata è “Omaggio a Giorgio Merighi, lezione di canto”.
Gli altri cantanti sono: Marta Torbidoni (soprano), Giovanni Di Deo (tenore), Andrea Pistolesi (baritono), Siro Antonelli (basso), M°Claudia Foresi (pianoforte).
Enrico Stinchelli ha promesso una soprpresa per il maestro Merighi.
Gianfrancesco Berchiesi
@ ciabattoni
“se io oggi mi dimettessi e mi ripresenterei sarei rieletto…..”, tu e il tuo mentore con l’italiano non fate proprio una bella figura!
Complimenti a CM per quest’iniziativa ed anche un consiglio che vi do: non vi preoccupate di tutti quelli che dicono “andava fatta così, andava fatta colà”, perché se c’è una cosa che a Macerata non va mai in crisi, oltre ai pistacoppi giù piazza, è la gente che critica a prescindere… immagino se la risposta fosse stata scritta tutte le lamentele per un testo lunghissimo e illeggibile! L’invidia e la sindrome del “so tutto io” purtroppo è una brutta bestia…
Complimenti anche al sindaco per essersi prestato a una lunga maratona di risposte e quindi per avere letto le domande dei cittadini: una cosa però non l’ho capita. Quando parla di premi ai dirigenti, parla di un CONTRATTO COLLETTIVO nazionale, su cui l’amministrazione non può fare niente. Poi dice che c’è comunque un organismo interno di valutazione dei dirigenti che deve verificare se gli obiettivi sono stati raggiunto o no, e che l’amministrazione “può intervenire facendolo funzionare al meglio”. Significa che i premi elargiti finora sono stati dati senza che ci fosse un controllo, o un controllo efficiente da parte di questo organismo?
Un’altra domanda, signor sindaco: ma come si fa a dire che a Macerata non ci sono questioni urbanistiche o problemi con Garufi, quando lo stesso signor Garufi in un’intervista video sempre su CM diceva che la crisi è seria e bisogna prendere provvedimenti (cioè fare subito questo rimpasto) ? Ma lei ci parla mai con la sua maggioranza? Si accorge di quello che dicono/fanno anche fuori del consiglio?
@ Daniele Moretti
Ha proprio ragione, caro Daniele. Come si fa a dire che non ci sono problemi nell’urbanistica e con Garufi?
Vede, come lei scrive a proposito dei “signorini so tutto”, io posso intrattenerla con dovizia di argomenti di ambito culturale e letterario, ma in ambito urbanistico, ad esempio, sono totalmente al di fuori.
Vedendo l’intervista video di Garufi, lo stesso citava una decisione della Provincia che bloccava la possibilità di edificabilità su ben 123000 metri cubi (mi pare fosse così); un passo contro la cementificazione, peraltro su una strada brillantemente intrapresa ai tempi della Giorgini.
Garufi invece (che ho rivisto più volte per assicurarmi di aver capito bene) con mia grossa sorpresa specificava che l’Ufficio Tecnico (e dunque il Sindaco, è dato pensare) ha tentato di controdedurre (ossia di sbloccare queste metrature ai fini di un’ulteriore cementificazione), ma è stato stoppato dal veto della Commissione urbanistica, che si è allineata con la Provincia. I lavori della Commissione (di ogni commissione consiliare), questo lo so, sono pubblici: può andare a sentire chiunque. Quindi non credo che Garufi si sia lanciato in una grossolana panzana, forte magari del fatto che nessuno può prendere visione degli atti.
A questo punto – lei capisce – si crea anche a me il suo stesso dubbioso quesito: come si fa a dire che non ci sono problemi nell’ambito dell’Urbanistica?
Buon compleanno CM, in video veritas, trovo conferma all’adattamento del celebre detto. Un ottimo lavoro della redazione che svela pregi e difetti del primo citttadino. Grazie al sindaco per essersi prestato ad uno dei tanti esercizi di democrazia che si possono assecondare. Tra gli argomenti trattati mi soffermo sul tema dell’anagrafe degli eletti. E’ vero come dice il sindaco che si tratta di una battaglia dei radicali, ma non riguarda personalmente la sua persona piuttosto il suo ruolo, come promotore di una delibera comunale, per formalizzare questo strumento come obbligo per tutti coloro che svolgono incarichi pubblici. Non appare ma c’entra anche con la verifica e gli interessi celati che muovono anche le scelte politiche.
Romano Carancini è un ottimo sindaco purtroppo, circondato da una nidiata di vecchi volponi che badano esclusivamente ai propri interessi. Questi personaggi se ne fottono dell’ideologia politica, per loro destra o sinistra non significa nulla.
Caro Romano sei circondato da gente che non accetta la tua onestà e la voglia di cambiamento.
Sfiderei chiunque al giorno d’oggi a fare il sindaco di una città.
Purtroppo per te, l’opposizione ce l’hai dentro casa (vedi Garufi, Carelli, Lattanzi ecc. ecc.) e arrivato a questo punto ti conviene smascherarli tutti e far capire alla gente con chi hanno a che fare. Usciresti a testa alta e con la coscienza pulita.
Mi auguro che questi soggetti facciano un passo indietro e ti lascino lavorare.
Un grosso in bocca al lupo.
51 INTERMINABILI minuti di
PAROLE, PAROLE, PAROLE, SOLTANTO PAROLE….
http://www.youtube.com/watch?v=wrlew2G6nvA
ma l’originale era decisamente migliore….
.
.
.
.
(e qui e la, in punta di piedi, tanti ringraziamenti a tizio, caio e sempronio: sembra presumibilmente una piccola cambialetta da pagare)
.
.
.
(buon compleanno CM)
C’è qualche problema di comprensione in me o non capisco le risposte di Carancini.
I bilanci li ha dati a cronache maceratesi, si possono richiedere da tutti i cittadini, o dai consiglieri.
Le attività per i giovani citate sono attività ridicole, cioè sono attività comunali per i giovani, io ho chiesto attività FATTE DA GIOVANI PER I GIOVANI, io e Carancini non parliamo la stessa lingua.
Mi è piaciuta molto quest’intervista, complimenti Romano!!
Macerata e’ la città dell’acqua microbiologicamente pura.
Ho sollecitato la questione perché questa risorsa e’ ai più ignota e, a mio avviso, va fortemente pubblicizzata anche perché da alla città una immagine positiva.
Non sono d’accordo sul fatto che vada consumata indiscriminatamente dai rubinetti di casa perché non vi e’ il controllo capillare delle diramazioni delle condutture. L’acqua pura va prelevata dalle fontane (specie quella dedicata di Montalbano) e sul sito del Comune andrebbe pubblicata la mappa delle fontane idonee.
L’acqua, direbbe Gaber, non e’ di destra ne’ di sinistra ….e’ di tutti.
Caro vanzetti, ammesso e concesso che questo è il suo nome cosa che dubito fortemente,
la mia frase va contestualizzata e concettualizzata il concetto mi pare sia stato colto. Piottosto lei caro vanzetti invece di far notare, a mio avviso avviso anche inopportunamente, la mia licenzuosa frase perchè non prova, ammeso che ne sia capace cosa che dubito ancor più fortemente, ad espremire un suo pensiero sull’oggetto dell’articolo?. O forse lei è stato mandato o ci è venuto da solo qui a far polemica? Se è questo mi dispiace deluderla la polemica è un terreno sul quale non gioco mai. Magari non lo sa ma la possibilita di commento agli articoli serve a commentare gli articoli. Mi stia bene
@cm
non li ho fatti prima ve li faccio adesso gli auguri 🙂
Stefano ciabattoni
Sentendo e risentendo credo che “la perla” sia l’affermazione di Carancini che la squadra (cioè la Giunta) A SUO PARERE NON E’ UNA SQUADRA DEBOLE…
Ho scoperto da questa intervista, che ora esiste anche la categoria degli ” evasori, sublimatori, di domande”.
Non avrei certo preteso una risposta dettagliata per quanto riguardava me ( che poi poteva anche, niente di privato e personale, perchè non sarà importante quanto altro, ma se n’è discusso in Giunta ad ottobre di un anno fa ) però essere presa – ancora -in giro, per dirla pulita, è un’altra cosa.
Sindaco, io non le avevo chiesto se le è piaciuta Màceraunavolta – testimoni tutti – ma se intende trascinare ancora questa “vecchia storia” , se coprirne i costi o meno , prima di pensare a ” voler rafforzare la linea” Sarebbe interessante per me tra l’altro ,sapere COME e coi soldi di chi ,chi, chi, chi, chicchicchirichì, stavolta, se non c’è il pollo da spennare.
Come ha fatto lei qui , vuol dire ” fà contenti e cojonati”: Le sembro io il target? Non sottovaluti.
“Macèraunavolta”, no giragiravolta!!!
Fatto il giretto sulla giostra col Sindaco , quanto mi piacerebbe farlo adesso
51 MINUTI COL VICESINDACO, ASSESSORE TURISMO, CULTURA, CENTRO STORICO, IRENE MANZI
eddai ciabattoni non ti offendere, a me piace curiosare, leggere i commenti, le notizie, lo faccio a tempo perso… non mi ha mandato nessuno, non voglio far polemica e ti stimo se ce l’hai fatta a reggere 51 min di intervista a carancini… il senso del tuo intervento colto l’ho colto, dopo hai scritto un licenzuoso strafalcione e come diceva il mio mentore, te l’ho fatto notare….l’importante e non prendersi troppo sul serio
Ritengo che tutti coloro che navighino qui su CM abbiano ben compreso quanto sia importante il Web.
Obama ha impostato parte della sua scorsa campagna elettorale sul Web.
Nel nostro piccolo il blogger più famoso, che usa constantemente internet è Beppe Grillo… Ma anche centinaia di parlamentari, segretari di partitio, assessori usano blog, forum, twitter, facebook e quant’altro per cercare di avere un contanttto (più o meno) diretto con i propri sostenitori.
E fa bene CM, oltre che gli articoli, ad utilizzare la formula del video per le interviste, i commenti, le inchieste.
Però….
Però la costruzione dei 51 minuti e passa di intervista al Sindaco (con gli inserti, le foto, le didascalie) mi sembra più uno spot elettorale piuttosto che un vero confronto con i cittadini.
Già la formula della risposta NON in diretta falsa un pò tutta la procedura, in quanto sarebbe stato ben diverso se il Sindaco avesse risposto “in presa diretta”
“In presa diretta” in quanto le stsse domande potevano esere poste in modo diverso, in quanto non avrebbe avuto molto tempo per prepararsi le risposte, in quanto (se la risposta data dal Sindaco non soddisfaceva) chi poneva la domanda poteva rintervenire per chiedere ulteriori spiegazioni, precisazioni, dettagli….
“In presa diretta” anche eprchè se fossero intevenuti alnche i Consiglieri o i segretari dei partiti che sostengono questa amministrazione ci sarebbe stato, eventualmente, un pò di contraddittorio oppure delle migliori pèuntualizzazioni,. delel precisazioni….
Invece il Sindaco, domanda dopo domanda, risponde “a modo suo”, cioè talvolta risponde in maniera chiara ma altrettante volte risponde per sbiego, girando attorno, nascondendosi dietro cortine fumogene, parlando in politichese….
……..Fino alla tecnica (usata ed abusata da TUTTI i politici negli ultimi 500 anni, e forse anche prima) di spostare l’asticella un pò più avanti nel tempo…..Di non guardare al presente (ed ovviamente di dare la colpa al passato chiamandosene sempre fuori) ma di dire che in futuro (nonostante disagi, tagli e altri problemi) si faranno tante cose….. Che non oggi ma… sicuramente domani la squadra darà asmpia dimostrazione di essere coesa, brava, capace, determinata….
In conclusione i 51 minuti di “il Sindaco risponde” sono in realtà un’intervista fiume al Sindaco (che si è poco sbilanciato su tanti argomenti, perchè poi l’intervista rimane e gli si potrebbe chiedere il conto)….
…. Non si vede mai l’intervstatore; non penso che si sia prostrato ma altrettanto credo che deve essere stata dura restare 51 minuti in ginocchio 🙂
l’unica risposta che doveva dare il compagno sindaco non l’ha DATA: la DATA delle dimissioni…..
Io non considererei completamente sbagliata questa prima esperienza: diciamo che sarebbe migliorabile, nelle modalità che un po’ tutti hanno suggerito, cioè con una maggiore interattività fra domande e risposte, e possibilità di controdeduzioni da parte del richiedente.
Questo è quanto quindi si auspica venga fatto per i prossimi confronti che speriamo CM riuscirà ad organizzare anche con gli altri soggetti politici che governano Macerata: assessori e segretari dei partiti di maggioranza prima di tutto, che non dovranno però essere interpellati uno per volta: si dovrebbero invece organizzare dei forum a più voci, secondo me più interessanti e proficui.
Per Tamara: comprendo le tue preocccupazioni, se ci sono impegni e soldi di mezzo, soprattutto. Solo una domanda-suggerimento giuridico: ma tu hai firmato a nome tuo qualche documento che ti impegna contrattualmente, ed economicamente quindi, con qualche soggetto terzo, che non sia il Comune? Perché se non l’hai fatto, puoi dormire tra due guanciali, ma altrimenti temo dovrai risponderne in prima persona se qualcuno che non è stato pagato volesse ricorrere ad un giudice.
Hai però almeno qualche documento riguardo l’incarico che svolgevi a firma di qualcuno del Comune (assessori, funzionari), che possa eventualmente giustificare eventuali tuoi impegni verso terzi?
Tex, grazie intanto per avere compreso le mie preoccupazioni. Ti risponderei volentieri su tutto (solo questo ti anticipo: niente incarichi formali, perchè ho fatto tutto senza scopo di lucro , per il Centro Storico e mi sono trovata poi in mezzo al guado amministrativo e basta ) , ma è il momento che chieda uno spazio per un mio articolo in proposito,- qui o altrove o in più parti- in cui illustrerò tutti gli accaduti e le dinamiche che hanno portato a questa situazione e in cui rivolgerò alla fine delle domande dirette all’Assessore Manzi, così che possa rispondere pubblicamente, dopo che si trincera da mesi e mesi, nelle sue ricostruzioni lacunose e fantasiose nei miei soli confronti , a cui però il Sindaco sembra aderire passivamente, nonostante informato di tutto: non ho parole! Quest’uomo ha perso ogni contatto con la realtà, sembrerebbe, pur di difendere la sua squadra, ovvero le sue scelte.
Sarebbe inutile qui tra i commenti, proseguire nel discorso, Tex, quando la questione sollevata non ha l’importanza che merita avere e quando c’è gente che valuta coi pollici su e giù per sola simpatia e per faziosità varie, senza conoscere i fatti o se li conosce, perchè sentiti da una sola parte. No invece. E’ una faccenda che merita essere raccontata , perchè oltre ad aver riguardato me che vengo a trovarmi in questa situazione di disagio solo per aver proposto qualcosa per puro slancio verso la città – deviato poi da pseudo soluzioni e da ambizioni personali dell’Assessore Manzi- dà una bella panoramica su chi è in mano Macerata.: a degli indolenti, insolenti, incapaci, profittatori senza scrupoli e senza testa. Fosse per me, a casa tutti domattina.
” Quello che ho sulle labbra, ho nel cuore , ho nella mente”.
As-Salamu Alaykum
Effettivamente alla sig.ra Moroni non è stato mai concesso spazio: chissà cos’ha da chiedere all’amminstrazione? E’ talmente enigmatica e criptica nei suoi interventi che si fa fatica a capire quale sia il suo problema…!
Daniele Moretti, ho solo da illustrare i fatti , le mie ragioni, controdedurre allo schiacciamento da posizione di potere assunto dall’Assessore Manzi e dal Sindaco ( più la Monteverde che si è aggiunta dopo in soccorso della collega, senza nulla sapere, perchè mai è stata prima mia referente; ognuno faccia il suo mestiere, Lei insegni filosofia , o storia o arte ,che è meglio che dire la sua senza avere cognizione alcuna di che sta dicendo ) nei miei confronti , per occultare le proprie manchevolezze, perchè si evidenzino quindi per ognuno le precise responsabilità nel merito che invece vorrebbero scaricate su di me, così, senza tenuta alcuna sui fatti , che invece gli vanno contro inesorabimente e senza pietà e che vorrebbero inoltre scaricate su di me senza rendere conto ad alcuno esternamente del loro operato, che le assicuro, è stato indecente. Una miseria umana e politica, perchè fuori di me, questo fare, ha una ricaduta su tutta la città per come amministrano , loro, i furbi di turno, che poi si giocano ogni opportunità di relazionarsi con tutto ciò in cui di buono Macerata può essere protagonista.
Ma non so, se se ne rendano conto. Temo di no. Vanno solo a caccia di come sopravvivere alle, e sulle idee degli altri, per emergere loro. E non è questione di denaro “che non c’è” ma di incapacità di governo mentale su sè stessi, per primo.
Tutto qui, Signor Daniele, quello che avrei da dire per filo e per segno.
p.s. Qual’è il mio problema? Semplice. Che mentre io vengo a trovarmi in questa situazione di disagio er avere fatto una cosa senza interessi e senza compensi, mentre l’amministrazione ha preso dai èarcheggi, dai posteggi degli ambulanti e ci ha guadagnato in immagine anche, a me arrivano i decreti ingiuntivi dei vari creditori che hanno prestato opera nella manifestazione. Basta questo secondo lei, per voler confrontarmi seriamente e pubblicamente con Sindaco che sa tutto e l’Assessore Manzi , responsabile di tutto?
Non so, sono arrivata persino a pensare e pentirmi, di avere noleggiato 20 costumi d’epoca per la giornata in carrozza, a 500 euro in tutto, per i personaggi di Cuore e di Pinocchio ,qui vicino, in una sartoria di Piediripa: forse, bisogna spendere molto ,molto di più, e più lontano, nelle sartorie di Roma, perchè paghino e zitti.
Visto che la dott.ssa Moroni scrive molto bene, dimostra di conoscere il territorio al di là del Bar dello Sport, ha tutti gli attributi e non è mai di parte ho chiesto alla redazione di CM di farla entrare nel novero degli opinionisti non autoreferenziali magari con una piccola e spiritosa rubrica: il ritorno della vergara.
Niente dott.ssa ,Gabor , e poi non avrei proprio tempo, anche se ho diversi articoli che potrebbero interessare, già pronti e corredati di materiale fotografico, ma adesso devo battagliare su altro fronte, per me più importante e urgente.
Grazie comunque, della sua squisita premura…. per le vergare!
@ Cerasi
Il Sindaco ha ragione: la sua non è una squadra debole. Peccato, tuttavia, che in molte circostanze il contrario di debolezza sia… impuntatura.
WWW
avevo esortato il sindaco a non parlare il politichese essendo di ficana.
Che delusione: 51 minuti in perfetto politichese storpiato da qualche parola in maceratese italianizzato.
Tanto fumo e poco arrosto
Complimenti a CM ad aver organizzato questa intervista, purtroppo l’attore protagonista mi ha deluso. Ha detto tutto e il contrario di tutto
E DELLA BIBLIOTECA PER I BAMBINI NON HA DETTO NIENTE?
EVIDENTEMENTE L’INFANZIA NON E’ ARGOMENTO INTERESSANTE PER IL NOSTRO SINDACO
CERTO, LORO, I BAMBINI, NON VOTANO!!!!!!
@ BIMBO TRISTE – Nel video può trovare la domanda e la risposta sulla biblioteca per bambini.
@cm
GRAZIE PER LA PRECISAZIONE E SCUSATE TUTTI PER L’INTERVENTO. DOPO UN PO’ DI VIDEO MI ERO ANNOIATO E MI SONO BASATO SOLO SUI COMMENTI SEMPRE DIVERTENTI ED INTERESSANTI.
Bene, adesso ho sentito l’intervento del Sindaco.
Le sue parole sono le stesse pronunciate dalla dirigente della biblioteca circa 2 anni fa in consiglio comunale. Ancora si sta aspettando per gli arredi (la stanza dedicata a tale scopo è non più di 20 mq)
Nel frattempo 15000 euro di libri per ragazzi sono ancora chiusi in scatoloni dal 2009.
Vedremo quanti anni ancora dovremo attendere per questi arredi.
Bimbo Triste
scusa, per mia informazione: la stanza dedicata di cui parli di 20 mq. è per caso l’ultima in fondo a pianterreno, che dà su Piazza Veneto ed ha un’uscita di sicurezza ? ( Grazie)