BOTTI (e risposte) DI SAN GIULIANO
Ottomila euro dividono la città

L'assessore Irene Manzi fa il punto sul programma della festa del patrono e spiega la rinuncia ai fuochi d'artificio e lo spostamento in piazza della Libertà degli stand gastronomici. La proposta di Andrea Netti (Pd): "I consiglieri comunali rinuncino a tre gettoni di presenza per rendere possibile lo spettacolo pirotecnico" (VOTA IL SONDAGGIO)

- caricamento letture

san-giuliano-pensaci-tuLa notizia dell’annullamento dei fuochi d’artificio che, per anni, avevano segnato la conclusione delle feste patronali ha scatenato il dibattito su Cronache Maceratesi (leggi i tantissimi commenti dei cittadini). L’amministrazione di Macerata, infatti, ha deciso di dedicare gli 8.000 euro necessari ad iniziative di promozione turistica. La scelta, determinata dal momento difficile per le casse comunali, è stata apprezzata da alcuni che vedono nello spettacolo pirotecnico uno spreco di denaro ma ha infastidito gli amanti della tradizione che la considerano invece un fallimento del governo cittadino.
Andrea Netti, consigliere comunale del Pd, pur essendo sulla stessa lunghezza d’onda dell’amministrazione propone la sua soluzione: «Di questi tempi bisogna essere formiche e non cicale – spiega – quindi condivido la politica di riduzione delle spese. Tuttavia non si può rinunciare alla tradizione dei fuochi d’artificio di San Giuliano. I consiglieri comunali rinuncino invece a tre gettoni di presenza per rendere possibile lo spettacolo».

Netti-Andrea

Andrea Netti – Consigliere comunale

Intanto anche il vice sindaco Irene Manzi, in un comunicato, ha ribadito le motivazioni dell’amministrazione: «Il Comune ha adottato la difficile scelta di non realizzare quest’anno l’abituale spettacolo pirotecnico – scrive – sappiamo che esso viene avvertito come parte della tradizione della festa patronale, tuttavia, in un momento di grave crisi economica come quella attuale, segnata da una pesante riduzione delle risorse disponibili a favore delle Amministrazioni locali, ci è sembrato poco etico ed opportuno “mandare in fumo” (nel senso letterale del termine) le poche risorse presenti sul capitolo del turismo per un’iniziativa di soli venti minuti per utilizzarle, invece, durante l’anno per l’attuazione e lo sviluppo di una politica di promozione turistica della nostra città.  Quelle risorse sono state e saranno utilizzate per continuare ad assicurare la gratuità di numerosi servizi visita alla strutture museali cittadine, a cominciare da quelli garantiti a favore delle scuole della città in programma all’inizio del prossimo anno scolastico e da quelli offerti, proprio a San Giuliano, per lo Sferisterio e la Torre Civica. Quelle risorse saranno utilizzate per la prosecuzione dei progetti di promozione turistica, realizzati da molti anni in collaborazione con il Consorzio Marche Viaggiare, in Italia e all’estero, i cui positivi risultati sono testimoniati dalla rilevante presenza turistica registrata in questi mesi in città. Quelle risorse, infine, saranno utilizzate per il sostegno di progetti di accoglienza ed informazione turistica realizzati dagli operatori cittadini al fine di rendere sempre più ospitale la nostra città. Scelte che, pur difficili e non certamente popolari, intendono massimizzare un budget modesto a favore di soluzioni di più lungo respiro e periodo, miranti allo sviluppo e alla crescita di questa città».
fuochiFuochi d’artificio a parte, molte saranno le iniziative promosse dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni Commercianti Centro Storico, Amici a Macerata, Cif, Idea 88, Libreria Feltrinelli e Pro Loco Macerata. Si inizierà il 24 con la tradizionale Marguttiana d’arte che verrà inaugurata il giorno successivo (25 agosto) alle ore 18 nella galleria degli Antichi forni e si proseguirà fino al 31 agosto con tutta una serie di manifestazioni che prevede, tra le altre, la Passeggiata alla scoperta delle Pinturette, la Notte caraibica e lo spettacolo gratuito allo Sferisterio Viaggiar cantando canzoni e canzonette (27 agosto), Pompieropoli. I vigili del fuoco tra la gente e il Gran galà di danza (28 agosto), Alessandra Amoroso in concerto (29 agosto) e la consueta fiera con le bancarelle che troveranno posto nel centro storico, in corso Cavour e intorno alle mura. Anche in questo caso Irene Manzi spiega lo spirito delle iniziative: «Come chiarito anche nelle scorse settimane nel corso degli incontri avuti con i rappresentanti dei ristoratori del Centro storico, interesse esclusivo dell’Amministrazione comunale è quello di favorire, in occasione della festa del patrono, il più ampio coinvolgimento della città e dei soggetti commerciali nelle varie iniziative organizzate, con l’intento dichiarato di riportare, dopo le criticità emerse lo scorso anno e pur confermando la presenza degli ambulanti in corso Cavour, una parte delle manifestazioni in centro storico.
Questo è lo spirito che anima le varie manifestazioni che si svolgeranno a San Giuliano, pensate per attrarre, in un giorno di festa, visitatori  a Macerata e verso il suo centro storico.  Il 31 agosto – prosegue l’assessore Manzi – intende essere una Festa dell’Ospitalità ed è proprio all’insegna dell’ospitalità che dovremo caratterizzare questa giornata, collaborando insieme (Amministrazione, associazioni, operatori commerciali), come già è avvenuto positivamente in passato, grazie anche alla fattiva e propositiva collaborazione di molti ristoratori che operano in centro, per un percorso integrato e vario di accoglienza. Proprio per questo motivo, a fianco della ristorazione mobile che sarà ospitata in piazza della Libertà, il Comune, come concordato nei giorni scorsi con i rappresentanti dei ristoratori del Centro storico,  darà spazio e promozione,  nel manifesto realizzato per promuovere tutte le iniziative in programma e nei propri comunicati,  anche ai percorsi gastronomici alternativi e di qualità ideati per l’occasione dai ristoratori del centro storico, così da ampliare e favorire tutte le possibili e variate forme di accoglienza della città.  Questo è lo spirito che ha caratterizzato il nostro agire e ritengo – dice ancora Irene Manzi –  che questa debba essere la motivazione che dovrebbe spingerci, anche oltre il 30 ed il 31 agosto, a collaborare insieme, con possibili nuove iniziative, a beneficio di tutti coloro che operano per la crescita della città. L’augurio è  che il San Giuliano 2011, come testimonia anche il ricco programma di iniziative realizzate per l’occasione, si caratterizzi, come sempre, come una giornata animata di festa ed intrattenimento per tutti i maceratesi».
Lo stand gastronomico della Pro loco di Macerata sarà posizionato di fronte alla chiesa di San Paolo e proporrà i piatti della tradizione mentre il palco sarà sotto il Palazzo Comunale. Il programma musicale, anche questo curato dalla Pro loco cittadina, prevede il 29 agosto, il tributo ai Pink Floyd, il 30 il concerto dei Vincisgrassi e il 31 le barzellette di Lando e Dino. Rassicura i commercianti il presidente della  Aldo Tiburzi: «I ristoratori possono stare tranquilli, non togliamo niente a nessuno, anzi porteremo gente in piazza anche nei giorni precedenti la festa. Tra l’altro i concerti sono stati organizzati a nostre spese e col sostegno di sponsor privati, senza alcun contributo pubblico».

Il sondaggio

[poll id=”53″]



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X