Le gare del Campionato europeo di Pattinaggio, iniziate sulla pista “Gilda Leoperdi” di Pollenza (leggi l’articolo), si trasferiranno a Macerata da mercoledì prossimo, 20 luglio, quando alle 10,30, sul piazzale antistante i Giardini Diaz prenderanno il via le attività agonistiche che dureranno fino a sabato 23. Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione e le prove di allenamento che precedono la competizione, il comando di Polizia municipale ha emesso un’ ordinanza con la quale si dispone una diversa viabilità per il traffico veicolare già a partire da lunedì prossimo, 18 luglio.
In particolare dalle ore 8 del 18 luglio fino alle 24 di venerdì 22, in tutta l’area dei Giardini Diaz (anello e area parcheggio) sarà istituito il divieto di sosta e di transito con la chiusura degli accessi da piazza Garibaldi e da via Morbiducci. Anche gli autobus urbani e di linea extraurbana subiranno variazioni al percorso e potranno raggiungere corso Cavour e viale Puccinotti attraverso vie alternative. Una fermata temporanea sarà istituita in corso Cavour (all’altezza del n.c. 40) per gli autobus di linea.
Sabato 23 luglio, alle 14,30, il programma dei Campionati prevede la maratona di quarantadue chilometri sul circuito cittadino che, partendo da corso Cavour, attraverso i viali Puccinotti, Trieste, Leopardi, raggiunge via Trento per far ritorno poi in corso Cavour. Si tratta di tutta la circonvallazione intorno alle mura urbiche e della zona più centrale della città, pertanto in questa giornata quindi la viabilità cittadina, soprattutto sabato pomeriggio, subirà notevoli modifiche. A partire dalle ore 10 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coattiva su tutte le vie e i viali interessati dalla corsa. La circolazione stradale sarà invece sospesa dalle ore 13,30 alle 18 in tutte le strade che fanno parte del circuito. Il traffico sarà quindi deviato in più zone, tra cui via Roma (deviazione sulla bretella via Issy les Moulineaux) e via dei Velini (deviazione verso Fontezucca e Galleria delle fonti). Il centro storico rimarrà invece chiuso in entrata e in uscita dalle 13,30 fino al termine della corsa (ore 18 circa). L’invito che il Comando di Polizia municipale rivolge ai residenti è quello di portare i mezzi di trasporto fuori dal centro prima della sua chiusura, in modo da potersi poi spostare seguendo le deviazioni indicate dalla segnaletica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Leggo che in tutta l’area dei Giardini Diaz sarà istituito il divieto di sosta e di transito.
Ma tali divieti non esistono già ???
Ah, dimenticavo . . . . essi non valgono per i soliti privilegiati !!!
Per la maggior parte dei maceratesi però non cambia niente.
Che bello! Con tutti i problemi della città ancora una volta gli giriamo intorno. Alla città, ovviamente, non ai problemi
Attenzione, il Sindaco di Pollenza e’ riuscito a far sparire la puzza del Cosmari, infatti oggi sono iniziate le gare di pattinaggio a Casette Verdini e sembrava di essere sulle Dolomiti per come si riusciva a respirare a pieni polmoni, ma i residenti della zona non si devono illudere perché le gare finiranno prestissimo e torneranno a respirare odore di m…..a, pero’ abbiamo capito che quando vogliono la puzza si puo’ interrompere (mancava anche all’Assemblea dell’altra sera con i Sindaci contro il Cosmari) e manca durante questa importante manifestazione, il caro Sindaco veterinario di Pollenza che e’ abituato a trattare le bestie non voleva far brutta figura con gli ospiti mentre per lui i suoi cittadini sono solo delle bestie da stalla e la puzza e’ cosa normale per le stalle, quindi appena finite le gare di pattinaggio i residenti di Casette Verdini torneranno nelle stalle con la puzza. Per respirare aria pulita dovrete aspettare la prossima assemblea o le prossime gare.
ecco bravo , allora nn li fare !!
Chissà perché non trovo niente su ipotetici servizi di trasporto pubblico supplementari. Non sia mai che in questo modo qualcuno pensi di lasciare l’auto a casa ed evitare così un po’ di problemi a sé e agli altri.
Invece i nostri grandi amministratori, sempre prodighi quando si possono creare problemi, il trasporto pubblico lo fermano proprio (fonte: APM), così non ci viene neanche il minimo dubbio su quale sia la cosa migliore da fare: chi può se ne resta a casa e chi non può… si attacca.
Davvero bravi!!!