Riprenderà domani pomeriggio la discussione del bilancio nel consiglio comunale di Macerata. Le scelte fatte dall’amministrazione sono state ampiamente spiegate nel corso delle ultime sedute. Dopo il dibattito sui 13 ordini del giorno proposti dai consiglieri, domani sarà la volta degli emendamenti. I 21 testi di modifica presentati da maggioranza e opposizione sono stati ridotti a 12 dai pareri non favorevoli del dirigente del Servizio Finanziario e Patrimoniale Andrea Castellani e dellasegretaria Antonella Petroccelli.
Nel dibattito, interviene anche Romeo Renis, consigliere comunaledel Pd con una nota:
« Nonostante la drastica riduzione del 67% circa delle risorse effettuata dal governo centrale ai danni delle regioni e quindi agli enti locali su tutti i capitoli più importanti della vita sociale, quale la sanità, l’ambiente, la cultura, il turismo, il commercio, le politiche sociali ed i servizi pubblici in generale, l’amministrazione comunale di Macerata si accinge ad approvare il bilancio di previsione di spesa 2011.
Un bilancio fortemente caratterizzato dai valori importanti della colazione politica di centro-sinistra che lo esprime; un bilancio che riesce a conciliare, attraverso il filo conduttore della serietà, la solidarietà, l’innovazione, lo sviluppo, la sostenibilità ed il servizio ai cittadini. Un bilancio forte, innovativo, progressista; un bilancio che nonostante i tagli in questa direzione stanzia oltre il 55% delle proprie risorse ai servizi sociali, che è attento alla cultura, allo sport, ai giovani, alla manutenzione delle scuole, dei parchi, dei quartieri, delle strade, programma delle opere importanti (solo un es. via Mattei la Pieve) progetta per la prima volta i percorsi di legalità e le politiche di sicurezza urbana in un’ottica di prevenzione; ha il coraggio di tagliare le spese della politica, taglia le spese di gestione della macchina burocratica comunale, ha il senso della responsabilità e della buona gestione della cosa pubblica. Un bilancio insomma che ha un cuore, un cuore che batte per i piu’ deboli ma vicino ai bisogni di tutti i cittadini maceratesi in un ottica di concretezza e serietà.
Aumenta la tassa sui rifiuti solidi urbani è vero; tassa obbligata anche se si spera provvisoria.
Obbligata, perché i nostri rifiuti, per mancanza di una discarica sul nostro territorio provinciale li portiamo alla discarica a Fermo pagando fior di milioni di euro, per colpa di una politica miope e improvvisata messa in atto da quella parte politica che ogni tanto per fare propaganda, populismo e demagogia, esce sui giornali per scimmiottare sempre la solita tiritera contro la maggioranza di centro-sinistra che sostiene Carancini e non fa una sola proposta migliarativa.
La questione dei rifiuti nella nostra provincia e quindi a Macerata penso abbia due vie d’uscita obbligate: aprire la discarica al piu’ presto nei siti già individuati da tempo dall’amministrazione Silenzi , ed incentivare la raccolta differenziata. Per quest’ultima operazione l’amministrazione Carancini ha già avviato un grande lavoro nelle frazioni che speriamo si estenda su tutto il territorio comunale .
A proposito di concretezza e di proposte migliorative, il Partito Democratico ha già presentato un emendamento al bilancio : una volta avviata la raccolta differenziata e quindi il costo dei rifiutI da portare Fermo diminuisce, restituire una parte dei risparmi ai cittadini maceratesi. Inoltre ha chiesto la rateizzazione della tassa.
Deviare i cittadini con populismo, paura e demagogia penso che non fa bene a nessuno.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
la scelta obbligata è smettere di far pagare i noi cittadini le vostre cavolate!! iniziando da meschini si può direi che siete il peggio del peggio che potevamo avere a Macerata!!! avete sperperato soldi in tutti i modi possibili e NOI paghiamo!! 55% di servizi sociali?? scommetto che la metà sono per SERVIZI SPECIALI AD AMICI E PARENTI!!attento alla cultura??? ALLORA IMPARATE A FARE I CONTI… sport?? AH AH AH OGNI GIORNO CI SONO ARTICOLI SU CM CHE DIMOSTRANO IL CONTRARIO!! ai giovani?? INTENDE IL CENTRO SOCIALE??? manutenzioni di “questo e di quello”??? TUTTI SI SONO ACCORTI CHE QUESTE MANUTENZIONI SONO DIMINUITE IN MODO SPROPOSITATO…..TANTO CHE GIOCHI E ARREDI DI ALCUNE AREE VERDI SONO DA BUTTARE POI L’ESEMPIO DELLA SCUOLA DI SFORZACOSTA DOVE VI SIETE DIMENTICATI DI FARE LE DOVUTE MANUTENZIONI E ALLA FINE L’AVETE DOVUTA CHIUDERE PER FARE UNA RISTRUTTURAZIONE!!…OPPURE ERA UN “GIOCO” PER FAR FARE LAVORI A QUALCHE AMICO CARISSIMO…. opere importanti?? DELLA MATTEI-PIEVE MESCHINI NEL 2002/2003 A NOI CONSIGLIERI DI CIRCOSCRIZIONE DISSE CHE ERA COSA FATTA….PER QUANTI ANNI ANCORA IL PROGRAMMA PREVEDE QUESTA “COSA FATTA”???IN PAROLE POVERE: QUANTI ANNI ANCORA CI VOLETE PRENDERE IN GIRO??E SE LA MATTEI-PIEVE E’ COSI…..NON OSO PENSARE ALLA VOSTRA SOLUZIONE PER COMPLETARE LA STRADA PER VILLA POTENZA!!! tagli alla polita e alla gestione??? INTANTO, VISTA LA CRISI, RINUNCIATE AI VOSTRI COMPENSI VOI CHE AVETE ALTRE ENTRATE!!…POI LICENZIATE I DIPEDENTI COMUNALI CHE USANO IL COMPUTER PER GIOCARE DURANTE L’ORARIO DI LAVORO…FACCIO NOTARE CHE LI HO VISTI CON I MIEI OCCHI!
Evviva! E’ arrivata anche me la TARSU da pagare dal Comune di Macerata per l’Anno 2010!
Sveglia!! Io risiedo in altro Comune e non ho seconde case. Già anni fa si pose lo stesso problema e risposi allo stesso modo, tanto che l’impiegata, disse che avrebbero fatto i dovuti accertamenti.
L’appartamento a cui si riferisce la letterina che mi è arrivata, l’ho lasciato 8 anni fa e da allora dai miei ex vicini di casa, so che si sono succeduti altri due inquilini.
Quindi…spiacente, cercate di chiedere la TARSU a chi lo abita o l’ha abitato quando io non c’ero già più.
Questo detto, ho capito, toccherà perdere ancora un po’ di tempo appresso agli uffici di Viale Trieste.