Si è svolta presso il Santuario del SS Crocifisso di Treia, una manifestazione celebrativa a seguito del restauro dell’importante organo del santuario ideata dal Lions Club Macerata Host.
L’organo di pregio storico, era stato ricostruito dalla ditta Zanin Beniamino e Figli nel 1930 utilizzando molte parti del vecchio organo settecentesco già presente nel santuario, e già da tempo era considerato uno strumento di alta qualità timbrica e sonora a tal punto apprezzato da grandi Maestri di fama mondiale, quali Arturo Benedetto Michelangeli e Gino Brandi di Toelntino.
Per dare un idea della sua potenza musicale non si può dimenticare che Padre Armando Pierucci, stimato organista e fondatore dell’Istituto Musicat di Gerusalemme, quando sentiva suonare l’organo dal confratello padre Carlucci soleva dire: ho la sensazione di stare in paradiso.
La cerimonia, preceduta dalla Santa Messa, è stata caratterizzata da un concerto d’organo eseguito dal Maestro Pierpaolo Fabbri diplomato in pianoforte, organo e composizione organistica presso il conservatorio G.Rossini di Pesaro
Sono state eseguite musiche di Frescobaldi, Charpentier, Bach, Haendel, Pachelbel, Bohm, Lemmens, Alain e Shore.
Presenti oltre ai soci del Lions Club Macerata Host numerosissimi cittadini che hanno vivamente apprezzato il concerto a cui ha collaborato al concerto la tromba di Antonio Baldassarri.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io sapevo che il restauro completo era stato fatto anni fa dalla Lube. Quante volte lo restaurano?
No la Lube (ed altri) hanno restaurato gli affreschi, non l’organo!
Dott. Martello, capisco il suo intervento in quanto anche lei membro Lions.
Però devo correggerla. I lavori di restauro degli affreschi del S.S. Crocifisso, iniziati nel 1999 e terminati nel 2007, è stata un’opera finanziata principalmente dai contributi della Fondazione Carima, oltre che di altri privati tra cui la Lube.
Per quanto riguarda l’organo, il primo restauro era stato fatto anni fa con il contibuto della Lube. In quella occasione è stata introdotta la possibilità di suonare sia dalla postazione della foto (in alto sopra l’altare) che sotto dentro l’altare.
MA siamo d’accordo infatti ho detto e altri, ed infatti anche lei ha ha detto che il contributo della Lube anni fa riguardava la sola postazione dell’organista e non lo strumento vero e proprio. Ecco i Lions hanno restaurato lo strumento vero e proprio!